Motore di Ricerca

La pronuncia n. 45602/2021 concerne un´ipotesi di responsabilità del medico di pronto soccorso che, per colpa per errore diagnostico, nella species colpa per omessa diagnosi differenziale, cagiona la morte del paziente. La Cassazione si adopera nel p...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 7 Mar 2022
Con la recente pronuncia del 2 febbraio 2021, n. 3922, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità medica, interrogandosi su come debba essere distribuita la responsabilità penale tra più sanitari - tutti titolari di una posiz...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Mar, 27 Lug 2021
Le garanzie poste a tutela del credito rappresentano uno strumento imprescindibile per la sicurezza delle transazioni commerciali e sono di frequente utilizzo nella prassi negoziale. A volte però le garanzie tipiche non soddisfano pienamente le esige...
Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 9 Apr 2021
Con recentissimo intervento del 29 gennaio 2o21, n. 2153, la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui la scissione parziale societaria può determinare una diminuzione della GARANZIA generica assicurata ai terzi creditori dal patrimonio ne...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 12 Mar 2021
Il contributo esamina la disciplina dell´azione revocatoria nei suoi tratti generali e relativamente ai presupposti essenziali per la sua azionabilità in giudizio. Poste le premesse generali sarà affrontata l´esperibilità della revocatoria nel caso ...
Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Mer, 12 Ago 2020
Le azioni edilizie riconoscono all´acquirente il diritto di agire in giudizio al fine di ottenere la modifica contrattuale o, in via alternativa, la risoluzione nell´ipotesi in cui il bene alienato presenti dei vizi. E´ in ogni caso fatta salva la ...
Autore(i): giacomo Maggio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2020
Deve essere considerato consumatore il fideiussore persona fisica che, pur svolgendo una propria attività professionale (o anche più attività professionali), stipuli il contratto di GARANZIA per finalità non inerenti allo svolgimento di tale attività...
Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mer, 15 Lug 2020
La concezione statica dei beni demaniali - mera tutela e conservazione - ha lasciato spazio ad una concezione dinamica, improntata al corretto utilizzo e indirizzata al raggiungimento di obiettivi di interesse generale: target compatibili e conciliab...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020
Il lavoro riguarda le problematiche concernenti l´individuazione delle principali posizioni di GARANZIA in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed i relativi profili di responsabilità alla luce delle definizioni fornite dall´art. 2 del d.lgs. n.8...
Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2020
La prima parte dell´elaborato si sofferma sul divieto di stipulazioni commissorie, attraverso un inquadramento generale di queste ultime nell´ambito delle alienazioni in GARANZIA, mettendone in luce i tratti qualificanti. La seconda parte invece é de...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2020
La natura ibrida della disciplina dei contratti pubblici, regolata dal D.lgs. 50 del 2016, ha suscitato delle problematiche in ordine all’individuazione della tutela di cui gode l’aggiudicatario nelle more della stipula del contratto pubblico. La que...
Autore(i): Ernesto Maletta Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2020
La III sez. civile della Cassazione con la sentenza n. 22516 del 10.09.2019, riconosce in capo al Comandante una posizione di GARANZIA, in base alla quale egli è responsabile ex art. 2043 c.c. in caso di colpa grave, delle lesioni e della morte dei m...
Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020
In vista dell´insolvenza dell´impresa debitrice, ormai prossima al fallimento, la banca non può trasformare un mutuo ordinario in un mutuo fondiario, attraverso la successiva costituzione di una GARANZIA ipotecaria. La concessione del credito fondia...
Autore(i): Lucio De Benedictis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020
Con il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 il Governo italiano ha previsto la GARANZIA dello Stato su prestiti in favore delle imprese fino ad un massimo di 400 miliardi, al fine di garantire la necessaria liquidità alle imprese con sede in Italia. L...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020
L´obbligo di richiedere informazioni integrative, in presenza del rischio di trattamenti inumani o degradanti durante la detenzione successiva alla consegna, si pone come uno strumento di GARANZIA volto a tutelare il rispetto dei diritti fondamentali...
Autore(i): Giovanni Mastria Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2020