Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Introduzione alla figura del contratto autonomo di GARANZIA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4601

le origini del Garantievertrag: la natura giuridica e la disciplina applicabile, il dibattito di dottrine e giurisprudenza....

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratto di compravendita e atti interruttivi della prescrizione della GARANZIA per vizi. La parola alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4279

E´ ammissibile l´interruzione della prescrizione mediante atto stragiudiziale? ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 19 Set 2019

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Responsabilità e GARANZIA del venditore nella vendita di beni di consumo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4182

A seguito dell´entrata in vigore del codice del consumo si analizzano gli istituti della responsabilità e della GARANZIA del venditore evidenziando le diverse posizioni della dottrina. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Dom, 4 Ago 2019

DIRITTO PENALE
L´interrogatorio di GARANZIA e i diritti inderogabili dell´arrestato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3532

Alcune considerazioni sulle garanzie indispensabili per assicurare il rispetto delle guarentigie costituzionali, funzionali al diritto di difesa nella fase più gravosa e significativa per le sorti dell´indagato, raggiunto da una misura restrittiva de...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Dic 2018

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il sequestro nel diritto della navigazione: tipologie, procedimenti e disciplina internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3552

Il sequestro è un provvedimento cautelare, avente carattere provvisorio e funzionale alla difesa preventiva del diritto. Esso può assumere due forme: sequestro giudiziario, che tende ad assicurare la conservazione della cosa oggetto di controversia a...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Dom, 9 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Sicurezza sul lavoro e la posizione di GARANZIA del datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3325

Con la sentenza n. 36024 del 5 luglio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di sicurezza sul lavoro, confermando l’orientamento pacifico, ormai consolidato, in relazione alla posizione di GARANZIA ricoperta dal datore di lavoro sul lu...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Ven, 5 Ott 2018


DIRITTO COSTITUZIONALE
Poteri esecutivi nella giurisdizione costituzionale tra GARANZIA dello stato di diritto e garanzia dei diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3112

Il presente lavoro, ispirato dalla riforma della Legge Organica del Tribunale Costituzionale Spagnolo realizzata nel 2015, analizza, in prospettiva comparata, il potere di esecuzione delle decisioni del giudice costituzionale negli ordinamenti Tedesc...

Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Gio, 19 Lug 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Pegno mobiliare non possessorio: caratteristiche e procedura di escussione della GARANZIA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2731

Caratteristiche della nuova GARANZIA reale introdotta nel nostro ordinamento con lo scopo di agevolare la concessione di finanziamenti alle imprese....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
GARANZIA per i vizi della cosa venduta: analisi e commento dell´art. 1490 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2573

La fattispecie di cui all’art. 1490 c.c. pone in capo al venditore l’onere di garantire che il bene venduto sia immune da vizi. La ratio della norma è, pertanto, tutelare il compratore da vizi tali da rendere il bene inutilizzabile ovvero da diminuir...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 15 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Parere di diritto penale: la posizione di GARANZIA dell´amministratore di sostegno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2601

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per il primo parere di diritto penale sulla posizione di GARANZIA dell´amministratore di sostengo e configurabilità in capo allo stesso del delitto di cui all´art. 591 c.p....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La nazionalità plurima per prevenire l´apolidia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2295

In questo testo, sarà trattata l´analisi della nazionalità plurima, presente nel contesto attuale della mobilità dei popoli e la sua previsione nelle legislazioni nazionali ed internazionali, come istituto di GARANZIA dei diritti umani. ...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Amministrazione e ruolo di GARANZIA di un Consorzio di Tutela della DOP: normativa nazionale e comunitaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2297

Consorzi di Tutela e ruolo di GARANZIA all´interno dello scenario economico attuale...

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il fermo amministrativo come GARANZIA del soddisfacimento della pretesa erariale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1784

L´Agente della riscossione può garantirsi il soddisfacimento della pretesa mediante l´adozione di un provvedimento di fermo amministrativo con funzione cautelare....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´Unione Bancaria: un passo fondamentale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1686

Gli elementi dell’Unione Bancaria: il Meccanismo di Vigilanza Unico (SSM); il Meccanismo di Risoluzione Unico (SRM); l’armonizzazione dei sistemi di GARANZIA dei depositi nazionali....

Autore(i): desirèe torrisi Pubblicazione: Sab, 8 Ott 2016