Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sull´avvalimento premiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7663

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2526/21, ha mostrato una parziale apertura verso l´istituto dell´avvalimento ”premiale”. Il Collegio, in particolare, sembra ammettere il prestito ove abbia ad oggetto mezzi, risorse e personale ESCLUDEndo ...

Autore(i): Alessia Belgiovine Pubblicazione: Gio, 7 Ott 2021

DIRITTO PENALE
Stalking: la reciprocità dei comportamenti aggressivi non ESCLUDE la configurabilità del reato, ma l´onere di motivazione è rafforzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7552

L´articolo si prefigge lo scopo di esaminare in maniera approfondita la più recente giurisprudenza afferente al reato di atti persecutori (c.d. stalking), di cui all´articolo 612 bis del codice penale, in caso di reciproche comportamenti aggress...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Mer, 22 Set 2021

DIRITTO PENALE
Il disturbo borderline-narcisistico non integra il vizio totale o parziale di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7573

Con la recente sentenza Cass. pen., sez. I, 27 luglio 2021, n. 28964 la Suprema Corte conferma l´orientamento maggioritario e ribadisce che i disturbi della personalità sono idonei a configurare il vizio di mente qualora siano di gravità tale ...

Autore(i): Cristian Bozzato Pubblicazione: Mer, 15 Set 2021

DIRITTO PENALE
Lo scudo per il personale sanitario impegnato nella lotta alla pandemia: brevi osservazioni in ordine alle recenti novità sul fronte del diritto penale dell'ennesima emergenza, tra dejà vu e previsioni inutili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7417

Il contributo costituisce una “prima lettura” delle disposizioni recentemente introdotte dal legislatore al fine di ESCLUDEre o limitare la responsabilità del personale sanitario impegnato nell’emergenza pandemica, “immunizzandolo” dal rischio penale...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 22 Giu 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte Costituzionale ai detenuti ex art. 4-bis ord. pen. non può essere negato l´accesso ai trattamenti premiali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6482

Al detenuto per reati di associazione mafiosa e/o di contesto mafioso non può essere negato l´accesso ai trattamenti premiali previsti dal sistema penitenziario per il solo fatto della sua mancata collaborazione con la giustizia; permane, in ogni cas...

Autore(i): Alessandro Carrà Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2021

DIRITTO PENALE
L´assenza di offensività agli occhi del lettore medio ESCLUDE il reato di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6311

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il portato ermeneutico della Sent. n. 10697/2020 Cass. Pen., Sez. V, in cui la Suprema Corte sembra aver sancito l´introduzione di un ulteriore vaglio giudiziale al fine di orientare l´interprete n...

Autore(i): Andrea Cristiano Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla rinuncia abdicativa: un approfondimento sulle tre recenti sentenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6260

L´Adunanza Plenaria del Cons. Stato in tre recenti sentenze ha affrontato il dibattuto tema dell´ammissibilità della rinunzia abdicativa del privato all´interno del procedimento di esproprio. Nello specifico le pronunce n. 2, 4, 5 del 2020 nell´escl...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Gio, 14 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato: i medici di famiglia possono visitare i malati Covid in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6326

Il Consiglio di Stato Sezione terza, con sentenza n. 8166 depositata il 18 dicembre 2020 ha riformato la sentenza resa dal Tar Lazio che dichiarava l´illegittimità dell´ordinanza del Presidente della Regione Lazio che affida anche ai medici di medici...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sospensione del processo di cognizione nel prisma della ragionevole durata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5959

Il presente contributo intende riflettere, secondo il più recente orientamento delle Sezioni Unite, sull´istituto della sospensione necessaria del processo di cognizione. L´interpretazione costituzionalmente orientata degli artt. 295, 297 e 337, comm...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Millantato credito e traffico di influenze illecite: la Cassazione ESCLUDE la continuità normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5758

Non sussiste continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all´art. 346, comma 2, c.p., abrogato dall´art. 1, comma 1, lett. s), legge 9 gennaio 2019, n. 3, e quello di traffico di influenze illecite di cui al novellato art. 346-bis ...

Autore(i): Rosaria Maria Cavallaro Pubblicazione: Gio, 17 Set 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Scioglimento di società di capitali per inattività dell´assemblea: quali le ipotesi di esclusione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5737

L´Ordinanza 5 marzo 2020 da parte del Tribunale di Firenze ha precisato che lo svolgimento dell´assemblea di approvazione del bilancio dimostra una residua (o recuperata) capacità di funzionamento che, in sostanza, ESCLUDE la sussistenza della causa...

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mer, 9 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Soccorso istruttorio e regolarizzazione dell´offerta tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5625

La recente sentenza del TAR Sicilia, sezione di Palermo, n. 359, del 14 febbraio 2020 ribadisce il principio dell´immodificabilità dell´offerta tecnica ed ESCLUDE il ricorso al soccorso istruttorio. La pronuncia è occasione per approfondire l´isti...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Mar, 4 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto: illegittima l´esclusione per i reati senza un minimo edittale di pena detentiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5684

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 156/2020 ha dichiarato l´illegittimità dell´art. 131 bis c.p. nella parte che ESCLUDE l´applicazione ai reati senza un minimo edittale di pena detentiva...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 22 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
In caso di scontro tra veicoli la colpa di uno dei conducenti non basta a ESCLUDEre la responsabilità dell´altro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4986

”L´accertamento della colpa di uno dei conducenti non esonera l´altro dall´onere di provare, al fine di ESCLUDEre il concorso di colpa a suo carico, di avere fatto il possibile per evitare l´evento” Cass. 19 maggio 2019 n.12283 ...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Contemporanea detenzione di droghe pesanti e leggere: consentito inquadrare il fatto nella lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4777

Nel caso in cui la contestuale detenzione di sostanze stupefacenti di diversa qualità, conduca in concreto a una valutazione unitaria del fatto, non è in astratto da ESCLUDErsi l'ipotesi che tale valutazione possa portare in alcuni casi a scinder...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Gio, 5 Mar 2020