Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Comparazione tra le diverse tipologie di accesso agli atti amministrativi e il sottile equilibrio fra trasparenza e privacy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10429

Il presente contributo intende analizzare differenze, limiti e risvolti applicativi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...

Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sulla competenza del giudice di pace per il delitto di lesioni personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10450

Le Sezioni Unite con sentenza del 28 marzo 2024, n. 12759 hanno stabilito che appartiene al giudice di pace, dopo l’entrata in vigore delle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, la competenza per materia in ordine...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica sui generis della figura di agente sportivo nell´ordinamento statale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10314

Il presente contributo si pone l’obiettivo di inquadrare giuridicamente la figura dell’agente sportivo nell’ambito dell’ordinamento statale. Tale operazione viene condotta dall’Autore attraverso un’analisi della compatibilità, con la figura in parola...

Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Affettività della persona detenuta: illegittimo il divieto assoluto conseguente all´inderogabilità del controllo a vista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10261

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i co...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla portata applicativa del divieto di rinnovo (tacito) dei contratti da parte della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9407

Con la sentenza n. 1626 del 16 febbraio 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il divieto di rinnovo tacito dei contratti da parte della P. A.: tale assioma rappresenta, infatti, uno degli aspetti più problematici all’interno dell...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contratto di avvalimento di attestazione SOA alla prova del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023): “determinatezza” o “determinabilità” dell’oggetto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10184

Il tema dell’oggetto del contratto di avvalimento, sotto il profilo del grado di specificità delle risorse (mezzi, attrezzature, personale), è dibattuto sin da quando l’istituto in esame, di derivazione comunitaria, è stato recepito nell’ordinamento ...

Autore(i): Marcello Giuseppe Feola Pubblicazione: Dom, 31 Dic 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Le procedure di acquisto per incrementare le collezioni museali pubbliche: un confronto tra l´ordinamento italiano e le principali legislazioni europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10039

L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni europee testimonino ...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
La giustizia riparativa nel prisma del diritto comparato: le criticità del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 e le prospettive per il loro superamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9993

La giustizia riparativa presenta una struttura ancipite: su un fronte restituisce l’immagine di una forma di risoluzione del conflitto derivante dal reato di matrice relazionale (autore del reato, vittima e comunità), alternativa alla giustizia penal...

Autore(i): Pasquale Mastrolia Pubblicazione: Gio, 30 Nov 2023

DIRITTO PRIVATO
Validità del trust autodichiarato nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10089

Un atto istitutivo di trust (così come i successivi atti modificativi) in cui il disponente, il trustee e il beneficiario coincidono con la stessa persona dev´essere sempre considerato nullo (c.d. sham trust). Tuttavia, l´atto costitutivo di un trust...

Autore(i): Luca Trabacca Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2023

DIRITTO PENALE
Riforma Cartabia e reati ambientali: l´improcedibilità quale ipotetica spada di Damocle
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9899

L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...

Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
L´actio interrogatoria e il chiamato nel possesso dei beni ereditari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9913

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica dell’accettazione dell’eredità nell’ordinamento italiano, con particolare riguardo all’acquisto dell’eredità ex lege, anche contro la volontà ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Ven, 6 Ott 2023

DIRITTO PRIVATO
L´incidenza dell´attuale stato giuridico degli animali sui rimedi esperibili nel caso della compravendita di uno ammalato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9947

L’attuale considerazione degli animali quali esseri senzienti con intrinseco valore è frutto del contrasto, nei vari campi della conoscenza, tra le posizioni maggiormente pro bestie e quelle maggiormente pro uomo. Ogni visione tende comunque al cost...

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Ven, 29 Set 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La proroga delle concessioni demaniali marittime: il bene spiaggia da una prospettiva europea e di common law britannico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9922

Prendendo le mosse dall´analisi dell´ordinanza n. 8184/2023 del Consiglio di Stato, il contributo analizza lo stato dell´arte del divieto di proroga delle concessioni demaniali marittime. L´aspetto di novità, e di innovazione, è dato dal riferimento ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 28 Set 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Gli usi civici e i beni collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9838

Il presente contributo ha come vocazione l´analisi e lo studio della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 12570 del 10 maggio 2023, con cui le Sezioni Unite sono tornate ad affrontare la dibattuta tematica degli usi civici. Dopo ave...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2023

DIRITTO DEL LAVORO
La ”unfair dismissal”, o licenziamento illegittimo, in Gran Bretagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9756

In un ordinamento di common law, quale quello inglese, la ”unfair dismissal” presenta caratteristiche peculiari rispetto ai vicini (geograficamente) ordinamenti continentali. Dal presente contributo, emergono chiari contrasti, ove si raffronti il Reg...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 28 Ago 2023