Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Revirement della Cassazione: il falso valutativo integra (ancora) il reato di false comunicazioni sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1112

A seguito della novella dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di punibilità delle false comunicazioni sociali? Secondo una precedente PRONUNCIA della Suprema Corte di ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Truffa sentimentale: ecco quando fingere di amare qualcuno può diventare reato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1049

Se fingere d´amare sembra un reato a dir poco curioso, la conclusione è ancor più sorprendente. Con una PRONUNCIA del 14 luglio 2015, infatti, il Tribunale di Milano ha valutato se una condotta finalizzata all´induzione in errore, mediante artifici e...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale a garanzia dei diritti costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1069

(Nota a Cass. civ., 28 maggio 2015, n. 11088) La sentenza oggetto della presente indagine scientifica affronta una questione di particolare rilievo e, da tempo, fonte di dibattiti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, la PRONUNCIA pone i...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Ricorso inammissibile e legge favorevole: Disamina della PRONUNCIA delle Sezioni Unite n. 46653 del 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1041

Le Sezioni unite della Corte di cassazione, decidendo su questione riferita alla nuova disciplina in materia di stupefacenti, hanno stabilito che, in caso di ricorso inammissibile e privo di motivi relativi al trattamento sanzionatorio, è applicabile...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La confisca dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=874

La Corte di Cassazione, PRONUNCIAndosi in materia di abusivo trasferimento all’estero di cose di interesse artistico, ha affermato che la confisca obbligatoria, di cui all’art. 174 D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, non ha una funzione sanzionatoria, ...

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Lun, 14 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assicurazioni professionali e clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=976

All’ordine del giorno ormai le controversie aventi ad oggetto la legittimità e l’efficacia di contratti assicurativi contenenti le cc.dd. clausole claims made: i professionisti infatti, destinatari per eccellenza di pretese risarcitorie (spesso prete...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 4 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Natura giuridica ed usucapione dell’azienda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=957

Una importantissima PRONUNCIA degli ermellini a sezioni unite scioglie il nodo di una questione a lungo dibattuta: l´usucapibilità dell´azienda. Al fine di rendere la trattazione dell´argomento maggiormente chiara ed espositiva, vengono in apertura ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Procreazione medicalmente assistita: ancora una volta la Consulta sulla l. 40/2004 IWQ4V7EY6EDV0RS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=869

Depositata mercoledì 11 novembre l´ultima sentenza, n. 229/2015, con cui il Giudice delle Leggi è intervenuto sulla l. 40 del 2004. La questione, sollevata dal Tribunale di Napoli, deve essere letta alla luce di un´altra recente PRONUNCIA sullo stess...

Autore(i): Angela Maria Felicetti Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le vicende espropriative indirette. Normativa e giurisprudenza dall’accessione invertita all’acquisizione sanante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=878

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, si è PRONUNCIAta sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis T.U. Espropriazioni, sollevata dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione con ordinanza del 13 g...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2015

DIRITTO PENALE
Il sequestro preventivo di una rivista online
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=753

Con la sentenza n. 31022/2015, la Suprema Corte, nella sua massima funzione nomofilattica, si PRONUNCIA circa la possibilità o meno di assoggettare una rivista online a sequestro preventivo. Analizziamo però nello specifico cosa ha deciso....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015

DIRITTO PENALE
“Lecca culo” e “Lecca piedi” integrano il reato di ingiuria: la Cassazione accoglie il ricorso della dipendente contro il datore di lavoro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=769

Dare del lecca culo al proprio dipendente integra il reato di ingiuria: così ha deciso la Cassazione nella recente PRONUNCIA n. 35013 del 18 giugno 2015. L´espressione lecca culo mortifica i valori fondamentali della persona ed incide sulle qualità p...

Autore(i): VERONICA MANCA Pubblicazione: Sab, 3 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Prescrizione dei delitti puniti con l´ergastolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=762

Le Sezioni Unite si PRONUNCIAno sulla prescrizione dei delitti puniti con l´ergastolo...

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lotta alle frodi finanziarie. La Corte di Giustizia Europea condanna l´Italia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=702

E’ di 47 miliardi di incassi l’ammanco in Italia, rispetto a quanto potrebbe derivare di gettito dall’imposta sui consumi. Secondo la Corte di Giustizia europea, PRONUNCIAtasi sulla questione lo scorso 8 settembre, causa C-105/14, ciò sarebbe agevola...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 19 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità del vettore aereo internazionale per ritardata consegna del bagaglio al passeggero.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=582

Con una recentissima PRONUNCIA del 14 luglio 2015, n. 14667 la Corte di Cassazione ha chiarito che secondo la Convenzione di Montreal del 28 maggio del 1999, in caso di ritardo nella consegna al passeggero del proprio bagaglio, la limitazione di resp...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 10 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutela della reputazione online e neutralità dell’hosting provider: nessun obbligo di monitoraggio dei contenuti per Wikimedia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=535

Lo scorso 14 luglio il complesso mosaico giurisprudenziale in materia di responsabilità dell’internet provider si è arricchito di una nuova, significativa PRONUNCIA, la quale, inserendosi nel solco del più noto precedente “Wikimedia vs. Angelucci”, c...

Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2015