Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Azione revocatoria e preliminare di vendita per persona da nominare: la scientia damni va verificata prima in capo allo stipulante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6933

Il saggio trae spunto da una SENTENZA della Corte di Cassazione in tema di revocatoria di un contratto di vendita stipulato in esecuzione di un contratto preliminare. La particolarità della fattispecie risiede nella circostanza che il preliminare, ch...

Autore(i): Davide Cavicchi Pubblicazione: Sab, 1 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione conferma l´autonomia del danno morale nella liquidazione del pregiudizio non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6839

Con il presente contributo è analizzata brevemente la SENTENZA 10 novembre 2020 n. 25164, con cui la Terza Sezione della Cassazione, ribadendo i principi fissati dalle precedenti pronunce n. 7513/2018 e n. 2461/2020, afferma che la liquidazione del d...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 27 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Il concorso del consulente legale quale extraneus nel reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6892

Il presente contributo intende esporre, dopo aver esaminato gli aspetti principali del reato, la configurabilità del concorso dell´estraneo nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte così come statuito dalla Terza Sezione Penal...

Autore(i): Mario Marco Tetta Pubblicazione: Mer, 21 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Per la Consulta la stepchild adoption è inadeguata a realizzare l´interesse dei figli nati da coppie dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6824

Con la recente SENTENZA n. 32/2021, la Corte costituzionale ha evidenziato l’insufficienza dell’istituto della stepchild adoption di erigersi a congruo strumento di protezione dell’interesse del minore nato a seguito di PMA praticata da coppie omoses...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 20 Apr 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione e i limiti oggettivi del giudicato amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6827

Muovendo dagli spunti offerti dalla SENTENZA delle Sezioni Unite del 27 ottobre 2020 n. 23592, il lavoro si concentra, in una prima parte, sull´evoluzione del ricorso in Cassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato per i soli motivi inerenti...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 10 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla adozione omogenitoriale. Un panorama in continuo divenire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6947

Sembrano non esserci certezze per l´adozione all´estero da parte di persone dello stesso sesso. Con la SENTENZA n. 9006/2021 la Suprema Corte, forse per la prima volta, sembra sposare una soluzione favorevole. Afferma, infatti, che la trascrizione d...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 2 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione si può configurare l´aggravante della minorata difesa nella truffa online
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6759

Con SENTENZA n.1085 del 13 gennaio 2021, la Cassazione ha stabilito che si può configurare l´aggravante della ‘‘minorata difesa”, ex art. 61, n. 5 c.p., con riferimento alle circostanze di luogo, note all´autore del reato e di cui lo stesso abbia app...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 1 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale è illegittima l´esclusione dei richiedenti asilo dall´iscrizione anagrafica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6855

La Corte Costituzionale, nella recente SENTENZA n. 186 del 2020, si pronuncia sul divieto di iscrizione degli stranieri richiedenti asilo contenuto nel c.d. ”Decreto Sicurezza” (d.l. n. 113/2018). Il presente lavoro analizza e commenta la citata deci...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Abusi edilizi: l´istanza di sanatoria sospende l´ordine di demolizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6637

Secondo la SENTENZA T.A.R. Lazio - Roma, Sez. II-quater, n. 3851 del 9 aprile 2020, l’Amministrazione comunale, in pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia ex art. 37 d.P.R. n. 380/2001, è obbligata ad astenersi dall’esercizio del potere sanziona...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Ven, 19 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra lo stalking e l’omicidio aggravato ex art. 576 n. 5.1 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6671

Con la SENTENZA n. 30931 del 2020 (depositata il 6 novembre 2020), la terza sezione della Corte di Cassazione è intervenuta sul tema del rapporto tra il delitto di atti persecutori e l’omicidio aggravato ai sensi dell’art. 576, co. 5.1 c.p. riconosce...

Autore(i): Gaetano Passante Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità materiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6512

Il presente contributo propone un’analisi trasversale dei reati di falsità documentale con particolare riguardo al falso in atto pubblico e ai profili di frizione con il principio di offensività. Ciò al fine di meglio comprendere le conclusioni cui è...

Autore(i): Roberta Esposito Pubblicazione: Sab, 13 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Maternità surrogata: per la Corte costituzionale è necessario il riconoscimento giuridico del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6793

La Corte costituzionale con la SENTENZA n. 33/2021, depositata il 9 marzo 2021, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale in merito al mancato riconoscimento in Italia di una sentenza straniera che aveva attribuito lo sta...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fecondazione eterologa praticata da due donne: indifferibile un intervento del legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6792

La Corte costituzionale ha depositato nella giornata del 9 marzo 2021 la SENTENZA n. 32/2021 dove ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procr...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Stupefacenti e lieve entità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6473

Il presente contributo analizza la fattispecie della lieve entità del fatto nell´ambito della disciplina penale delle sostanze stupefacenti. Mediante la SENTENZA delle Sezioni Unite 27 settembre 2018 n. 51063 (ric. C. Murolo) si esamina in particolar...

Autore(i): Rosalia Aricò Pubblicazione: Mer, 3 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Distanze legali tra edifici e regolamenti edilizi: se cambia la destinazione d´ uso è necessario verificare le distanze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6499

Il presente contributo si propone di chiarire le motivazioni poste alla base della SENTENZA della Corte di cassazione del 18 giugno 2020, n. 11845, con la quale si conferma che nel caso in cui una norma regolamentare locale consenta di porre determin...

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021