Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Notifica ad indirizzo diverso da quello del registro del Ministero della Giustizia: il ricorso è inammissibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2678

Il TAR per il Lazio - Roma, con la sentenza n. 12045 del 6 dicembre 2017, conforme alla giurisprudenza sul punto, ha affermato che la notifica telematica di un atto processuale a una Pubblica Amministrazione va fatta esclusivamente all’indirizzo p.e....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La liquidazione di diritti e onorari degli avvocati mediante il rito sommario di cognizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2668

Gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità circa la liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato ex art. 702-bis ss. c.p.c., a seguito della riforma apportata dal d.lgs. n. 150 del 2011, denominato “taglia-riti”, in materia di proce...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Le modalità di uso della documentazione difensiva nelle indagini preliminari e nel dibattimento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2651

L´Avvocato-Investigatore. L’utilizzabilità degli atti investigativi del Difensore nella fucina del contraddittorio dibattimentale e durante le investigazioni ai sensi degli articoli 391-bis e successivi del c.p.p....

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 15 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
TASI: profili critici e legittimità di una ipotetica doppia imposizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2647

In un precedente intervento si è cercato di indagare quelli che sono i potenziali vizi di incostituzionalità di IMU (Imposta Municipale Unica). In questo ulteriore intervento si cercherà di sviluppare alcune considerazioni ulteriori in materia di TAS...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Ven, 12 Gen 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Lo scorrimento delle graduatorie: posizione degli idonei e giurisdizione sul diritto all´assunzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2654

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza 16 novembre 2017, n. 27194) tornano a pronuciarsi sulla ”vexata quaestio” del diritto all´assunzione nella Pubblica Amministrazione per gli idonei non vincitori. ...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2018

DIRITTO PENALE
La confisca per equivalente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2655

La confisca per equivalente è una particolare forma di confisca prevista non solo dal codice penale, ma anche dalla legislazione speciale. Nel presente contributo si esaminerà la sua natura giuridica, strettamente connessa alla sua applicabilità al c...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rapporto tra nonni e nipoti è risarcibile anche in assenza di convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2641

La sentenza della Cassazione n. 29332 del 2017 attribuisce un ruolo primario all´effettività e alla consistenza della relazione parentale ai fini della liquidazione del danno....

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Mar, 9 Gen 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Idoneità nei concorsi, l´assunzione è un diritto dovuto da parte della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2652

Il superamento di un concorso pubblico consolida un diritto soggettivo in capo al vincitore. L´assunzione, pertanto, costituisce un atto dovuto da parte dell’Amministrazione che ha pubblicato il bando. Note a Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenz...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 8 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Un parlamentare risponde di corruzione nell´esercizio delle sue funzioni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2597

L´immunità parlamentare ex art. 68 della Costituzione non preclude la configurabilità del reato di corruzione quando gli atti posti in essere dal parlamentare esulano dalle funzioni pubbliche e vi è totale asservimento all´interesse privato....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 6 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il danno da ritardo e la responsabilità della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2640

La trattazione affronta il presupposto genetico del danno da ritardo, ovvero l´obbligo di provvedere alla conclusione del procedimento, le sue modalità e i relativi termini, oltre agli aspetti più critici e contestati della disciplina, attraverso le ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Ven, 5 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Il trattamento sanzionatorio del minore socialmente pericoloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2631

La pericolosità sociale dei minorenni è soggetta a criteri di valutazione parzialmente difformi da quelli previsti per gli imputati maggiorenni....

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Appropriazione indebita di denaro: è necessario violare la destinazione prevista dal proprietario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2617

La Cassazione penale, con sent. n. 50672 del 24.10.2017, ha ribadito che per aversi appropriazione indebita di denaro è necessario che il soggetto attivo destini la somma ad uno scopo diverso rispetto a quello predeterminato dal proprietario della st...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Mar, 2 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti atipici di mantenimento: per l´Agenzia delle Entrate vale la regola del prezzo-valore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2634

Risoluzione del 25 agosto 2017 n. 113, emanata per consulenza giuridica dall’Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa, nei confronti degli Uffici dell´Amministrazione - Direzione Regionale dell'Abruzzo in materia di “Applicabilità del...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Sab, 30 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto per violazione di norme penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2620

Definiti gli aspetti ontologico-giuridici della norma imperativa, dalla qualificazione della norma penale quale norma imperativa ne discende la nullità virtuale ex art. 1418 I co. c.c. del negozio posto in essere in violazione di norma penale. Segue ...

Autore(i): Vanessa Moscardi Pubblicazione: Ven, 29 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il deposito del prezzo sul conto del notaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2632

Con la Legge 4 agosto 2017, n, 124 è stato “creato” l’istituto del cosiddetto “deposito prezzo”: in estrema sintesi, ma scenderemo maggiormente nei dettagli più avanti, la facoltà per le parti contrattuali di richiedere al notaio rogante il versament...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2017