Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Presupposti, effetti e benefici della mediazione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1530

La riforma della mediazione tributaria agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la deflazione del contenzioso e rimuovere, in sede amministrativa, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del GIUDIZIo....

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Strumentalità delle forme e imperfezioni non vizianti nel processo civile telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1446

La Corte di Cassazione, Sezione Civile II, con la sentenza n. 9772 del 12 maggio 2016, ha pronunciato d´ufficio un principio di diritto intertemporale in tema di processo civile telematico e facoltà di scelta in ordine alle modalità di deposito dell ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Whatsapp, crittografia end-to-end e sicurezza: riflessi nel procedimento penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1300

Come cambia la sicurezza dell´app di messaggistica più famosa e usata da più di un miliardo di utenti? Si può davvero parlare di tutela della privacy? Come cambiano i rapporti con l´Autorità GIUDIZIaria nel procedimento penale?...

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Provvedimenti anticipatori di condanna e GIUDIZIo di rinvio dalla Cassazione: quid iuris?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1232

E´ possibile un provvedimento anticipatorio di condanna ex art. 186 ter cpc redatto successivamente ad un GIUDIZIo di rinvio dalla Cassazione? Analizziamo le tesi in merito....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 3 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Wind contro Italia: il rapporto tra rinvio preGIUDIZIale obbligatorio e diritto a un equo processo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1220

Commento alla sentenza della Corte di Strasburgo n. 5159/14, dell’8 settembre 2015, pronunciata all’esito del ricorso Wind Telecomunicazioni S.p.a. c. Italia....

Autore(i): Alessio Scaffidi Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli atti autonomamente impugnabili dinnanzi al giudice tributario. I nuovi spiragli della giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1155

La giurisprudenza, in vista di un ampliamento delle garanzie riconosciute al contribuente, ammette l´impugnazione di atti che non siano ricompresi nell´elenco di cui all´art. 19 del D.lgs. 546/92, purchè da tali atti sia ravvisabile un´esplicita pret...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il potere femminile. Quando un uomo diventa succube di una donna si tratta di circonvenzione d´incapace.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1117

Con la sentenza n. 1923/2016, la seconda sezione della Cassazione Penale si è pronunciata su di un caso alquanto curioso. Ha infatti etichettato come pregna di conseguenze GIUDIZIarie la classica malizia femminile. Vediamo come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Le misure cautelari nel processo penale: presupposti di applicazione e valutazione delle prove emerse nell’istruttoria dibattimentale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1122

In sede di valutazione della richiesta di revoca o sostituzione della custodia cautelare, il GIUDIZIo sulla attualità del pericolo ex art. 274 co. 1 lett. c) c.p.p. richiede di tener presenti anche gli elementi di prova emersi successivamente nel cor...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L’ombra della “Sentencing Disparity”: casi GIUDIZIari analoghi e conclusioni differenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1065

Non di rado capita di chiedersi quali sono le reali dinamiche di gruppo all’interno dei collegi giudicanti. Il “come” veniamo giudicati, certe volte, è più importante del “perché”. Ma cosa accadrebbe se un processo incardinato innanzi ad una Corte d...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La minaccia di prospettare azioni GIUDIZIarie integra gli estremi del reato di estorsione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1093

Il recupero crediti, per il professionista, è sempre apparso un tema particolarmente interessante. Per questa ragione, in diverse occasioni, è accaduto che il professionista creditore abbia intimato ai debitori di adempiere pena l´esperibilità delle ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Prescrizione dell´azione di responsabilità contro gli amministratori in carica delle S.N.C.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1072

Un GIUDIZIo di incostituzionalità della Corte Costituzionale segna una svolta in materia di prescrizione dell´azione di responsabilità nei confronti degli amministratori delle società in nome collettivo ancora in carica,...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Dom, 24 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e attività GIUDIZIaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’attività GIUDIZIaria e l’interesse alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato dottrina e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La concorrenza sleale parassitaria nel mondo della moda. Gucci vs Guess. Il caso italiano.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1026

Ancora una volta la tutela del Made in Italy al centro delle polemiche. La concorrenza sleale parassitaria nel fashion luxury world e un’analisi della vicenda GIUDIZIaria italiana che vede litiganti le celebri maison di alta moda accomunate dalla “...

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Gio, 7 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Peculato del medico in intramoenia: è reato solo se legittimato alla riscossione delle somme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1031

La Suprema Corte di Cassazione ha fatto ormai chiarezza, dopo numerosi anni di struggenti indecisioni, circa il trattamento sanzionatorio e la qualificazione giuridica della condotta di colui il quale, pur profittando della disponibilità della strutt...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 5 Gen 2016