Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Valutazione e risultato di servizio della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2852

Il riempimento degli spazi operativi della dirigenza ed il ruolo degli organismi interni di valutazione. Gli ultimi interventi normativi dalla legge 7 agosto 2015 n. 124 al d.lgs. n. 74 del 25 maggio 2017....

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Mer, 21 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene di proprietà comune ai comproprietari del suolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2820

La Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3873 del 2018, ha risolto il contrasto giurisprudenziale in merito alla possibilità che la fattispecie dell´accessione, ex art. 934 c.c., operi nell´ipotesi in cui la proprietà del suo...

Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Mar, 20 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Testamento falso: l´accertamento in sede penale rileva nel giudizio civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2842

Per la Corte di Cassazione deve necessariamente tenersi conto del giudicato formatosi in sede penale con riferimento alle medesime parti e circostanze fattuali. ...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 19 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La dichiarazione di adottabilità è revocabile per errore di fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2790

Con l’ordinanza n. 13435 del 2016, la Corte di legittimità ha accolto un ricorso per revocazione di una sentenza della Corte di Appello di Torino, la quale aveva dichiarato l’adottabilità della figlia minore dei ricorrenti....

Autore(i): valentina pellegrino Pubblicazione: Sab, 17 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di mantenimento in favore del coniuge separato: presupposti e criteri di determinazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2800

La Cassazione con l’ordinanza n. 3709 del 15.02.2018 ha ribadito che ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento rilevino non solo i redditi delle parti ma, più genericamente, tutte le circostanze economicamente apprezzabili tra le qua...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 16 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prova necessaria per l´acquisto di un immobile a titolo di usucapione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2829

Analisi del regime probatorio previsto per dimostrare l´avvenuto acquisto di un immobile a titolo di usucapione alla luce degli spunti innovativi in tema di apprezzamento delle prove forniti dalla recente pronuncia del Tribunale di Como del 10.01.201...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Il nuovo art. 162-ter c.p. e il reato di atti sessuali con minorenne: rilievi critici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2838

Commento alla sentenza della Cassazione, Sez. III Penale, 16.01.18, n. 1580, che affronta l´ipotesi dell´applicabilità della nuova causa di estinzione del reato per condotte riparatorie alla fattispecie di cui all´art. 609-quater c.p....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Mer, 14 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti pubblici: legittimo l´affidamento diretto a società in house se più conveniente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2791

Con sentenza n. 5437 del 22 novembre 2017 il Consiglio di Stato, Sez. V, ha stabilito che le amministrazioni pubbliche possono affidare in house a una propria società la gestione di un servizio precedentemente affidato a un operatore economico con ga...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 13 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Alcoltest: non è rifiuto il non volersi sottoporre a verifica a causa di una patologia respiratoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2789

Le condizioni psicofisiche alterate come scriminanti del reato di cui all´ art 186, comma 7, del Codice della Strada....

Autore(i): Raffaele Iannone Pubblicazione: Lun, 12 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´aspetto patologico della responsabilità contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2762

Il lato patologico del rapporto obbligatorio emerge nel caso di frustrazione del DIRITTO del creditore e quindi nel caso di mancata cooperazione da parte del debitore. ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Sab, 10 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Daspo interno: dalla prossima stagione le società potranno negare l´accesso ai tifosi indisciplinati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2846

Il Commissario straordinario della FIGC ha imposto un sistema nuovo di gestione alle società che potranno ”daspare” chi non rispetta le regole etiche....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Sab, 10 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Domicilio digitale, difensore digitale, identità digitale e implementazione tramite blockchain
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2806

Le novità del 2018 introdotte nel Codice dell´Amministrazione Digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82....

Autore(i): Michele Chierici Pubblicazione: Ven, 9 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il plagio e le infinite declinazioni della creatività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2754

Ancora un internevento della Suprema Corte, questa volta con precipuo riferimento all´arte informale, teso a tutelare dal plagio le svariate e molteplici espressioni artistiche a seconda della ricorrenza o meno del carattere della creatività quale pr...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 8 Mar 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Trattamento dei dati sensibili e tutela della privacy: obbligo di segreto della Banca nelle operazioni col cliente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2777

Commento alla sentenza della Cassazione Civile n. 30981 del 27.12.2017, la quale si è pronunciata sul trattamento dei dati sensibili afferenti lo stato di salute del cliente da parte degli istituti di credito....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018

DIRITTO PENALE
La prescrizione alla luce della sentenza Taricco bis, tra principio di legalità e DIRITTO dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2766

Con la sentenza resa il 5 dicembre 2017 la Corte di Giustizia ha mostrato di condividere le perplessità e le preoccupazioni già espresse dalla Corte costituzionale nel rinvio pregiudiziale. Il riconoscimento della natura sostanziale della prescrizion...

Autore(i): Elisa D´Aveni Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018