Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il concorso nel reato di autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3908

Con la Sentenza 17235 del 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la controversa questione relativa alla corretta collocazione criminosa della condotta del concorrente nel reato di riciclaggio commesso con l’intraneus autore del reato presupposto....

Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittima la ricostruzione del sinistro effettuata dal Giudice sulla base del verbale della Polizia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3967

Con ordinanza del 1 aprile 2019, n. 9037, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente in merito alla valenza probatoria del verbale con cui la Polizia ricostruisce il sinistro stradale. ...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Gio, 30 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´accesso civico e i dirigenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3964

L´illegittimità dell´obbligo di pubblicazione dei dati patrimoniali dei dirigenti alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale...

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti pubblici: l´Adunanza Plenaria si pronuncia sulla mancanza dei requisiti di qualificazione nei RTI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3958

Con sentenza depositata il 27 marzo 2019 l’Adunanza plenaria aderisce all’orientamento del Consiglio di Stato che assegna un significato escludente alla carenza dei requisiti di qualificazione in misura corrispondente alla quota di lavori alla quale ...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 18 Mag 2019

DIRITTO INTERNAZIONALE
La Corte europea dei Diritti dell´Uomo certifica (e condanna) il fallimento delle autorità italiane nel caso Ilva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3726

Con la pronuncia nel caso Cordella, in risposta al ricorso promosso da centinaia di residenti della provincia di Taranto, il Giudice di Strasburgo stigmatizza senza mezzi termini l´operato dell´Italia nella gestione della crisi ambientale ed economic...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Gio, 14 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Non c´è diffamazione se l´offesa non è rivolta a un magistrato ma alla categoria in generale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3649

Non si può parlare di diffamazione nei casi in cui vengono pronunciate o scritte frasi offensive nei confronti di una o più persone appartenenti ad una categoria - anche limitata - se le persone a cui le frasi si riferiscono non sono ben individuabil...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 30 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Rapporti fra prescrizione e giudicato: una lunga storia d´amore?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3669

Con l´arresto in esame, le Sezioni Unite sposano l´orientamento maggioritario della Cassazione riguardo i rapporti fra effetto estintivo e giudicato, escludendo, ex art. 587 c.p.p., che il coimputato nello stesso reato che non abbia presentato gravam...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 29 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prima pronuncia della Cassazione in tema di regolamento europeo per la protezione dei dati personali (GDPR)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3659

Con sentenza n. 17278 del 2 luglio 2018, la Suprema Corte è intervenuta per la prima volta in materia del consenso al trattamento dei dati personali, alla luce della normativa europea sul GDPR....

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Dom, 27 Gen 2019

DIRITTO PENALE
La tecnica legislativa nel reato di spaccio di droga: la norma penale in bianco nella logica del favor rei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3590

La delicata ed attuale questione della legislazione sugli stupefacenti in una analitica ed approfondita disamina delle modalità integrative del D.p.R. 309/1990, sino alla nota pronuncia della Corte Costituzionale, la n. 32 del 12 febbraio 2014. ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 15 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Il denunciante non può avvalersi della PEC per depositare l´opposizione alla richiesta di archiviazione del PM
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3595

L´opposizione a mezzo PEC alla luce della recente pronuncia della Cassazione n. 26362/18...

Autore(i): Giovanna Marzillo Pubblicazione: Ven, 11 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Intimazione scritta ad adempiere valida anche se effettuata da un incaricato senza procura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3600

La sentenza del 14 settembre 2018 pronunciata dal Tribunale di Roma ha precisato che ai fini dell’interruzione della prescrizione, l’intimazione scritta ad adempiere può essere validamente effettuata non solo da un procuratore legale, ma anche da un ...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 9 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Falsità su assegno bancario non trasferibile: illecito civile o penale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3569

Commento alla pronuncia a Sezioni Unite n. 40256 del 10/09/2018 con cui i giudici hanno risolto la vexata quaestio circa la falsità commessa su assegno bancario munito di clausola di non trasferibilità, precisando se tale condotta integri un reato, o...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Lun, 7 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto di recesso del socio a seguito di trasformazione di una S.r.l. in S.p.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3570

Per la Sez. I della Cass. Civ., pronuncia n. 28987 del 12/11/2018, trova applicazione la disciplina ante trasformazione (art. 2473, comma 1 c.c.) e, in mancanza di indicazioni nell´atto costitutivo e nello statuto, il Giudice valuta la congruità del ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Dom, 6 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: anche gli ospedali classificati devono rispettare la disciplina italiana e UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3573

Nota a sentenza Corte di Giustizia UE, 18 ottobre 2018, C-606/17. In tema di appalti pubblici, la Corte si pronuncia su un caso italiano di affidamento diretto di un appalto per la fornitura di farmaci a una struttura di diritto privato....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 3 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Consulta sulla revoca prefettizia della patente ex art. 120 C.d.S.: occasione mancata e profili ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3582

La Corte costituzionale si pronuncia nuovamente sul decreto di revoca prefettizia della patente, previsto all’art. 120 del d. lgs 285/92. Pur dichiarandone la parziale illegittimità per violazione all’art. 3 Cost., la Consulta evita di soffermarsi su...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018