Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
Vetrina giuridica
Cammino DIRITTO e il Gruppo Maggioli, una nuova frontiera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3376

Aumentano i partner che trovano serietà e competenza in Cammino DIRITTO, un progetto giovane e lungimirante....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 8 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il decreto legislativo attuativo del GDPR: tutte le novità in vigore dal 19 settembre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3305

Il 4 settembre 2018 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Ue del 2016. Breve analisi del nuovo quadro normativo in materia di tutela del diritto a...

Autore(i): Vincenzo Russo Pubblicazione: Dom, 7 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riparto di giurisdizione e l´art. 133 c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3329

Criteri di regolamentazione ed eccezione nel riparto di giurisdizione art. 133 c.p.a. e requisiti necessari affinché l’interessa legittimo assuma rilievo. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 6 Ott 2018

DIRITTO PENALE
La riforma dell´ordinamento penitenziario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3375

Cosa cambia per detenuti e famiglie? Il Governo non ha dato seguito al lungo lavoro svolto nella precedente legislatura, ma i risultati sono comunque degni di apprezzamento....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Sab, 6 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Sicurezza sul lavoro e la posizione di garanzia del datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3325

Con la sentenza n. 36024 del 5 luglio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di sicurezza sul lavoro, confermando l’orientamento pacifico, ormai consolidato, in relazione alla posizione di garanzia ricoperta dal datore di lavoro sul lu...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Ven, 5 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il futuro delle A.D.R.: mediazione e negoziazione strumenti sempre più preziosi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3286

Dall´avvento nel 2010 del termine mediazione e poi quello di negoziazione assistita, il sistema di ADR arriva per decongestionare il sistema giustizia, seppure in settori diversi. Con il DDL Pillon si torna a parlare di mediazione in ambito familiare...

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Gio, 4 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Incidenti stradali: azione giudiziaria improponibile se manca la richiesta danni per conoscenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3283

Commento alla sentenza del Tribunale di Firenze dell´8 maggio 2018 in tema di risarcimento danni da sinistro stradale. La condizione di proponibilità ex art. 145, secondo comma, c.d.a. sarà assolta solo con il duplice invio della richiesta di risarci...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Mer, 3 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La causa del contratto nel Codice Civile: colonna portante o fragile muro d´appoggio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3301

Il Codice Civile inserisce la causa tra gli elementi essenziali del contratto, senza delinearne i contorni e fornirne una definizione. Che cos´è allora la causa? Soluzioni diverse vengono ampiamente offerte, seppur non agevolmente e in maniera alle v...

Autore(i): Flavia Tringali Pubblicazione: Mar, 2 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Maltrattamenti, deportazione e diniego di giustizia: il caso Othman (Abu Qatada) c. Regno Unito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3262

Traduzione della decisione n. 8139-09 della Grande Camera....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Lun, 1 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Sequestro probatorio e obbligo di motivazione: il nuovo intervento delle SS.UU. fuga ogni dubbio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3282

Le SS.UU., con la recente sentenza n. 3607 del 2018, tornano sulla vexata quaestio della rilevanza ed estensione da attribuire alla motivazione del sequestro probatorio, sancendo la necessità di una motivazione che espliciti, oltre al nesso di pertin...

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Bambini non vaccinati: è lecito vietare l´ingresso a scuola?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3343

Sta per iniziare la scuola e secondo la Legge ”Lorenzin” i bambini non vaccinati potrebbero non entrare in aula. È legittimo questo divieto di ingresso a #scuola? #vaccini A cura di Saverio Setti, Docente di DIRITTO Amministrativo dell´Accademia G...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018

DIRITTO PENALE
Lo spazzacorrotti e l´agente sotto copertura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3347

Approvato il disegno di legge anticorruzione, che prevede una serie di novità tra cui: “daspo” per i corrotti, agente infiltrato, pentiti, confisca, millantatori, appropriazione indebita aggravata, corruzione tra privati. #spazzacorrotti #corruzione ...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Chi ha paura dello SPREAD?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3348

Maggioranza e opposizione si scontrano sull´utilità della manovra appena inserita nel documento di #economia e finanza (#def). I mercati non credono negli spot e lo spread supera i 260 punti base. Ma cos´è lo #SPREAD? Cerchiamo, con piglio oggettivo,...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018

DIRITTO PENALE
Caso Diciotti e Salvini indagato: il sequestro di persona a scopo di coazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3346

Alla fine la Procura di Agrigento ha deciso di agire contro il Ministro dell´Interno per il reato, tra gli altri, di #sequestro di persona a scopo di coazione: vediamo di cosa si tratta. #Salvini #Diciotti...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Crollo ponte di Genova e revoca della concessione ad Autostrade per l´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3345

Il Governo avanza con l´iter per la revoca della concessione ad Autostrade per l´Italia per la gestione della rete autostradale italiana. Può farlo davvero? Autostrade potrà vantare dei diritti anche in caso di revoca? Il punto in diritto a cura di S...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018