Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperibilità dell´opposizione di terzo dopo l´assegnazione delle somme al creditore procedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5584

Con la Sentenza numero 2868 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte sancisce un importante principio secondo il quale non è esperibile l’opposizione tardiva di terzo nella procedura di pignoramento presso terzi, in quanto l’art. 619 c.p.c. non risulter...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il termine per impugnare la sentenza che omologa o respinge il concordato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5588

Il termine per impugnare il provvedimento che omologa o respinge il concordato è quello previsto dall´art. 18, comma 14, L.F. e, quindi, è di trenta giorni decorrenti dalla notifica a cura della cancelleria.(Commento a Cass. 12/06/2020 n. 11343)...

Autore(i): Lucio Antonio de Benedictis Pubblicazione: Sab, 18 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La giustizia post-coronavirus. Riflessioni sul processo penale telematico e le udienze a distanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5606

Il contributo ripercorre le novità introdotte in tema di processo penale da remoto durante l’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Coronavirus e si propone di individuarne sia i profili di maggiore criticità che gli aspetti positivi, sulla...

Autore(i): Andrea Annunziata Pubblicazione: Gio, 16 Lug 2020

DIRITTO PENALE
La dignità dei ristretti: dalla sentenza Torreggiani all´ultima rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5587

Il vasto programma di riforma operato dal Legislatore in seguito alla condanna riportata dall´Italia con la sentenza della Corte EDU sul caso Torreggiani, ha investito la struttura tridimensionale del diritto penale, interessando questo sotto il prof...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mar, 14 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il paradigma dell´inutilizzabilità derivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5561

La Consulta ha ritenuto che non possa trovare applicazione un principio di “inutilizzabilità derivata”, sulla falsariga di quanto è previsto invece, nel campo delle nullità, dall’art. 185, co. 1, c.p.p. Corte Cost. n. 219/2019...

Autore(i): Luciano Natali Pubblicazione: Sab, 11 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Revoca dell´ammissione al gratuito patrocinio e autocertificazione dei redditi falsa o incompleta, un distinguo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5553

”La falsità o l´incompletezza della dichiarazione sostitutiva di certificazione prevista dal D.P.R. n. 115 del 2002, art. 79, comma 1, lett. c), qualora i redditi effettivi non superino il limite di legge, non comporta la revoca dell´ammissione al pa...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La statuizione dichiarativa dell´incompetenza nel codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza: brevi osservazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5629

Il lavoro mira a confrontare rapidamente l´art. 29 del D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, con l´art. 9 bis della legge fallimentare....

Autore(i): Ignazio Zingales Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sul regime della competenza dettato dagli articoli 27, 28 e 30 del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5628

Il lavoro mira a confrontare rapidamente gli articoli 27, 28 e 30 del D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, con le corrispondenti disposizioni contenute nella legge fallimentare...

Autore(i): Ignazio Zingales Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le coordinate ermeneutiche delle operazioni sotto copertura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5497

Questo contributo si colloca sulla linea di confine tra fatto e diritto: si indaga la categoria di fatto delle operazioni sotto copertura e si analizzano gli indici normativi che ne regolano i risvolti giuridici, in modo trasversale tra i vari sottos...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Sab, 4 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´impatto del Covid-19 sul carcere e il c.d. decreto antiscarcerazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5538

Il Tribunale di Sassari ha ritenuto che l’obbligo di rivalutazione della detenzione domiciliare, imposto dal decreto anti-scarcerazioni, integri un’invasione della sfera di competenza riservata all´autorità giudiziaria, in violazione del principio di...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Lun, 29 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale sul divieto di scambio di oggetti tra detenuti sottoposti al regime di cui all´art. 41-bis O.P.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5461

Con sentenza depositata il 22 maggio 2020, n. 97, la Consulta dichiara illegittimo per violazione degli articoli 3 e 27, terzo comma Cost., l´art. 41-bis comma 2-quater, lett. f) della legge 354/1975, nella parte in cui prevede che il divieto di sca...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale nella decisione giudiziaria: nuove prospettive per il processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5440

Il presente contributo si propone di evidenziare i vantaggi ma anche le notevoli criticità relative all’utilizzo di algoritmi predittivi nella valutazione giurisdizionale; a tal proposito, saranno analizzate le possibilità, allo stato attuale, di app...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Spunti di riflessione tra giustizia riparativa e mera retribuzione nel diritto penale sostanziale e PROCESSUALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5377

Un’analisi degli istituti della sospensione del procedimento con messa alla prova, della sospensione condizionale della pena e della riabilitazione del condannato volta a comprendere se, in relazione ai caratteri generali di ciascuno, la riparazione ...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma delle intercettazioni ad opera della legge n. 7 del 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5091

Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni rappresentano un importante mezzo di ricerca della prova che, in virtù delle peculiari caratteristiche che lo connotano e degli interessi che vengono in gioco, prima fra tutte la segretezza delle co...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
I criteri di computo dello spazio minimo disponibile nelle carceri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5444

Con ordinanza del 11 maggio 2020 (ud. 21 febbraio 2020), n. 14260 è stata rimessa alle Sezioni Unite la questione in merito ai criteri di computo dello spazio minimo disponibile per ciascun detenuto....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 24 Mag 2020