Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mandato di arresto europeo, rifiuto facoltativo e competenza della procura europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8216

L´elaborato pone l´attenzione sulla sentenza della VI sezione penale della Corte di CASSAZIONE del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato affermato che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite sull´applicabilità della circostanza aggravante della minorata difesa ai reati commessi in tempo di notte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8218

Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia delle Sezioni unite della Corte di CASSAZIONE n. 40275 dell’8 novembre 2021, per mezzo della quale la Corte, chiamata ad esprimersi sulla possibile applicazione della circostanza aggravante ...

Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2022

DIRITTO PENALE
L´omicidio colposo del medico di pronto soccorso: la responsabilità per omessa diagnosi differenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8176

La pronuncia n. 45602/2021 concerne un´ipotesi di responsabilità del medico di pronto soccorso che, per colpa per errore diagnostico, nella species colpa per omessa diagnosi differenziale, cagiona la morte del paziente. La CASSAZIONE si adopera nel p...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 7 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di Diritto Penale dell´Economia - Novembre/Dicembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8148

Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di Diritto penale dell´economia. Periodo novembre-dicembre 2021....

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Dom, 27 Feb 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio di Diritto delle Assicurazioni - Ottobre/Dicembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8078

Uno sguardo alle principali novità in materia assicurativa accompagnato da un focus sulle più rilevanti e significative sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE su tale tema....

Autore(i): Michele Roma Pubblicazione: Gio, 17 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite sul concorso di circostanze eterogeneo nell´ipotesi di reato aggravato da circostanza esclusa dal giudizio di bilanciamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8091

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 42414 del 2021, con la quale le Sezioni unite della CASSAZIONE hanno formulato il seguente principio di diritto: «Le circostanze attenuanti che concorrono sia con circostanze aggravanti soggette a giudizio di ...

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Ven, 11 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Per la CASSAZIONE è rapina aggravata con l´utilizzo della mascherina anche se obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8037

Per la Corte di CASSAZIONE (Sez. II Pen., 17 gennaio 2022, n. 1712) si integra la rapina aggravata con l´uso della mascherina anche se obbligatoria, poiché il travisamento medesimo risulta essere stato materialmente collegato alla commissione del del...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Gen 2022

DIRITTO PENALE
Per la Corte di CASSAZIONE si configura la legittima difesa a favore dei migranti soccorsi in mare che si oppongano alla riconsegna alla Libia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7945

Per la Corte di CASSAZIONE si configura la legittima difesa nel caso di resistenza a pubblico ufficiale da parte del migrante che, soccorso in alto mare e facendo valere il diritto al non respingimento verso un luogo non sicuro, si opponga alla ricon...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 22 Dic 2021

DIRITTO PRIVATO
Danno da perdita parentale: sono inclusi gli incubi e il mutamento delle abitudini di vita, conseguenti alla morte del feto in utero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7737

La III Sezione Civile della Corte di CASSAZIONE, nella ordinanza numero 26301 del 29 settembre 2021, ha stabilito che la morte del feto nel grembo della madre, causata dalla condotta dei sanitari, è un danno da perdita del rapporto parentale: il pani...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mar, 21 Dic 2021

DIRITTO PRIVATO
L´ascolto del minore: diritto assoluto e dovere istruttorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7792

Il presente contributo esamina l´istituto del diritto all´ascolto del minore e si concentra sull´analisi dell´ordinanza n. 23804/2021 con cui la Corte di CASSAZIONE ribadisce l´importanza e il dovere di ascoltare il bambino capace di discernimento in...

Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Mar, 14 Dic 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di CASSAZIONE torna a pronunciarsi sull´abuso di ufficio dopo la recente riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7782

Premessa l´analisi dell´abuso d´ufficio e la recente riforma operata dall´art. 23 d.l. 16 luglio 2020 n.76 (conv. con mod. con la l. 11 settembre 2020 n.120), il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare le ricadute applicative di tale modifi...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Per la CASSAZIONE anche chi non è proprietario dell´animale risponde del reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7809

Con sentenza n. 34087, depositata il 19.05.2021, la terza sezione penale della Suprema Corte analizza, alla luce del nuovo contesto sociale, il reato di maltrattamento di animali. E afferma, in particolare, il principio secondo il quale è responsabi...

Autore(i): Annalisa Falvo Pubblicazione: Mer, 8 Dic 2021

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sui limiti al sopravvitto per i detenuti in regime di 41-bis o.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7890

La CASSAZIONE, con la sentenza n. 33917 del 13 settembre 2021, è intervenuta sui limiti di acquisto del sopravvitto per i detenuti in regime di ”carcere duro” compiendo un ulteriore passo nel percorso che tende all´informazione del sistema ai princip...

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 7 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Le condotte riparatorie post-delictum non costituiscono presupposto all´ammissione del condannato all´affidamento in prova al servizio sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7885

Con la sentenza n. 42739 del 22 novembre 2021, la CASSAZIONE si è soffermata sul valore da attribuire alle condotte riparatorie ai fini della concessione delle misure alternative alla detenzione....

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Sab, 4 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Per la CASSAZIONE integra il traffico di influenze illecite influenzare gli acquisti della struttura Commissariale nel periodo Covid
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7775

Con la recente pronuncia del 23 settembre 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha affermato la penale responsabilità ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i rapporti di amicizia con il titolare della struttura Commissariale costituita d...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021