Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Lo scorrimento delle graduatorie: posizione degli idonei e giurisdizione sul diritto all´assunzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2654

Le SEZIONI Unite della Corte di Cassazione (sentenza 16 novembre 2017, n. 27194) tornano a pronuciarsi sulla ”vexata quaestio” del diritto all´assunzione nella Pubblica Amministrazione per gli idonei non vincitori. ...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Idoneità nei concorsi, l´assunzione è un diritto dovuto da parte della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2652

Il superamento di un concorso pubblico consolida un diritto soggettivo in capo al vincitore. L´assunzione, pertanto, costituisce un atto dovuto da parte dell’Amministrazione che ha pubblicato il bando. Note a Cassazione Civile, SEZIONI Unite, Sentenz...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 8 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della clausola del contratto di locazione traslativa degli oneri patrimoniali relativi all´immobile locato: la parola alle SS. UU.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2584

Con ordinanza n. 28437 del 2017 la Cassazione rimette gli atti al Primo Presidente per eventuale assegnazione del ricorso alle SEZIONI Unite affinché si pronuncino in ordine alla validità o meno di un accordo intercorrente tra privati che sia attuati...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rovina di edificio: la responsabilità dell´appaltatore ai sensi dell´art. 1669 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2594

Le SEZIONI Unite della Suprema Corte di Cassazione precisano l’ambito oggettivo di applicazione dell’art. 1669 c.c. prendendo posizione in merito al precedente contrasto giurisprudenziale e ridefiniscono il bene giuridico tutelato dalla norma in ogge...

Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Dom, 17 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I confini tra nullità ed inesistenza della notifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2571

Revirement delle SEZIONI Unite circa la distinzione tra nullità e inesistenza della notifica: definitivamente superato il famoso “criterio del collegamento” tra luogo della notifica e destinatario della stessa....

Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Ven, 8 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Rimessione alle SEZIONI Unite della costituzione di parte civile ad opera del sostituto processuale: gli orientamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2489

La Sesta Sezione Penale ha posto il seguente quesito alle SEZIONI Unite: ”Se sia o meno legittimato a costituirsi parte civile il sostituto processuale del difensore nominato procuratore speciale a tal fine”...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Lun, 13 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Usura sopravvenuta: le SEZIONI Unite chiudono la questione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2469

Le SEZIONI Unite risolvono in maniera definitiva il contrasto fra le tesi che riguardano l´usura sopravvenuta e la sua configurabilità. ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 5 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Il segreto professionale vale solo per le circostanze inerenti al mandato ricevuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2451

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza del 25 settembre 2017, n. 22253 resa a SEZIONI Unite ha affermato il principio secondo cui ”Il segreto professionale dell´avvocato vale solo ed esclusivamente con riferimento alle circostanze di fatto ap...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 24 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le SEZIONI Unite sulla distinzione tra donazione tipica e donazione indiretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2398

Il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario a mezzo banca non rientra tra le donazioni indirette, ma configura una donazione tipica ad esecuzione indiretta...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mar, 3 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nozione comunitaria ed italiana di consumatore e le differenti forme di tutela attivabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2406

Una biografia del consumatore tra Codice del Consumo e Codice Civile, alla luce dei recenti interventi dell´AGCOM e della Sentenza della Corte di Cassazione a SEZIONI Unite n. 2610 del 2017....

Autore(i): MiCHELE MOTTA Pubblicazione: Mar, 26 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´usura sopravvenuta tra abuso del diritto e nullità. Rimessa la questione alle SEZIONI Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2338

Controversa la sorte dei contratti viziati da usura sopravvenuta. La Cassazione rimette gli atti al primo presidente per l´eventuale assegnazione della causa alle SEZIONI Unite....

Autore(i): Marcella Ricciardi Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Nozione di privata dimora ai fini della configurabilità del reato di furto in abitazione ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2313

Intervento risolutivo delle SEZIONI Unite con Sentenza depositata il 23 giugno 2017 del contrasto giurisprudenziale sulla nozione di privata dimora, in particolare con riferimento alla estensione dell´applicabilità della fattispecie anche ai luoghi i...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ammissibilità dei danni punitivi nell´ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2304

La recente sentenza n. 16601 del 2017 delle SEZIONI Unite ha aperto la porta al riconoscimento dei danni punitivi nel nostro ordinamento....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Mer, 19 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità dell´appaltatore ex art. 1669 del codice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2194

Secondo le SEZIONI Unite “La responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. sussiste anche in caso di rovina, pericolo di rovina o gravi difetti a seguito di opere di ristrutturazione edilizia ed interventi di manutenzione su immobili preesistenti...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Lun, 15 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1972

Le SEZIONI Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1946 del 25 gennaio 2017, sono intervenute in tema di parto anonimo, risolvendo il contrasto esistente nella giurisprudenza, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n....

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2017