Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il PRINCIPIO del numerus clausus e la proprietà speciale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4417

Il PRINCIPIO del numerus clausus preclude il ricorso all´autonomia privata per la creazione di diritti reali atipici. Riflessioni sull´utilizzazione della locuzione ”proprietà atipica” per indicare istituti recentemente alla ribalta nel panorama giur...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Il PRINCIPIO di specialità nel concorso di norme e nel rapporto tra artt. 316bis e 640bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4368

L´articolo esamina il rapporto tra il concorso apparente di norme e quello di reati, facendo riferimento al PRINCIPIO di specialità e agli ulteriori criteri di elaborazione dottrinale, per poi analizzare la pronuncia delle S.U. n. 20664/2017 in ordin...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Lun, 7 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il potere discrezionale e la sua consumazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4354

Con la Sentenza 1321 del 25.02.2019 il Consiglio di Stato interviene sul delicato equilibrio esistente fra la limitata sindacabilità della discrezionalità tecnica ed il PRINCIPIO di effettività della tutela giurisdizionale, compiendo un innovativo pa...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Ven, 4 Ott 2019

DIRITTO PENALE
La riforma spazzacorrotti al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4193

La cogenza del PRINCIPIO di irretroattività sfavorevole alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma ”Spazzacorrotti”: i giudici di merito e la Suprema Corte di Cassazione sollevano questione di legittimità costituzionale evidenziando il contra...

Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Ven, 20 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso magistratura Bolzano. Le sopravvenienze contrattuali e il PRINCIPIO dell´intangibilità del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4265

La gestione delle sopravvenienze tramite le apposite clausole contrattuali (c.d. hardship), il dovere di rinegoziazione e i poteri giudiziari di intervento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 10 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Immissioni di onde elettromagnetiche: valutazione di intollerabilità e di illegittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4266

Rapporto tra la tutela civilistica e quella pubblicistica con particolare riguardo al PRINCIPIO di cd. precauzione alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali....

Autore(i): Emanuele Raiano Pubblicazione: Mar, 3 Set 2019

DIRITTO PENALE
L´ergastolo ostativo alla luce della sentenza nel caso Viola c. Italia della Corte di Strasburgo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4221

Lo scorso 13 giugno la Corte europea dei diritti dell’uomo si è espressa sulla compatibilità del c.d. ergastolo ostativo – con una storica pronuncia – censurandone l’attuale fisionomia per contrasto con il PRINCIPIO della dignità umana e condannando ...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Sab, 10 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Il Tribunale di Genova sulla commercializzazione della cannabis light
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4150

In attesa delle motivazioni delle Sezioni Unite, il Tribunale di Genova afferma che in merito alla commercializzazione della cannabis sativa L., resta da delineare a quale percentuale di PRINCIPIO attivo THC si debba presumere che la sostanza sia mun...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È valida la vendita di immobili sostanzialmente difformi dal titolo edilizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4067

Cassazione Civile, Sez. Unite, 22 marzo 2019 n. 8230. A soluzione del contrasto giurisprudenziale, è affermato il PRINCIPIO di diritto per cui la nullità comminata dall´art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 40 della L. n. 47 del 1...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 21 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Scia, i contropoteri della PA e i controinteressati: un triangolo poco convincente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3920

Analisi ragionata dell’istituto della segnalazione certificata di inizio attività, dei suoi rapporti con il PRINCIPIO di semplificazione e liberalizzazione con specifico riguardo alla posizione del terzo, alla luce della ordinanza del TAR Toscana del...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il PRINCIPIO di indivisibilità del patrimonio: vecchie e nuove forme di segregazione patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3918

Analisi dei contributi normativi che campeggiano nel nostro Ordinamento: espressione di forme di separazione patrimoniale, avendo modo di guardare alla loro genesi nonché agli strumenti di tutela di cui il creditore dispone non omettendo un punto di ...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 15 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti pubblici: è inammissibile il ricorso all´avvalimento per un elemento caratterizzante l´offerta tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3910

Il T.A.R. Toscana, con la decisione n. 185, pubblicata il 6 febbraio 2019, ferma l´applicabilità ”attenuata” del PRINCIPIO generale di divieto di commistione tra caratteristiche oggettive dell´offerta e requisiti soggettivi dell´impresa concorrente, ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittima la sospensione per pregiudizialità del processo sommario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3663

Il recente intervento della Corte di Cassazione, ponendosi nel solco dell’orientamento già delineatosi nella giurisprudenza di legittimità, ha riaffermato il PRINCIPIO secondo cui nel giudizio sommario non può mai disporsi la sospensione ai sensi de...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La tutela del minore oltre i limiti del PRINCIPIO di offensività: l´art. 600 quater 1 c.p. e la diffusione end to end
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3672

La rappresentazione, con qualsiasi mezzo atto alla conservazione, di atti sessuali espliciti coinvolgenti soggetti minori di età, ovvero qualsiasi rappresentazione degli organi sessuali di minori che renda manifesta la riproduzione delle nudità costi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 31 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il trattamento dei dati sensibili alla luce del PRINCIPIO di trasparenza, del C.A.D. e del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3504

Il necessario bilanciamento degli interessi nel rapporto tra la normativa sulla trasparenza amministrativa e quella posta a tutela dei dati personali. Le modifiche normative e gli interventi dell’Autorità Garante...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 24 Nov 2018