Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il minimo di pena edittale previsto in materia di stupefacenti al vaglio del Giudice delle Leggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1866

Con l´ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della Cassazione ha sollevato questione di LEGITTIMItà costituzionale relativa al minimo di pena edittale di otto anni previsto dall´art. 73 Legge droga per contrasto con gli articoli 25 secondo comma...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017

DIRITTO PENALE
La fattispecie delittuosa del reato di minaccia ex art. 612 del Codice Penale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1837

Gli elementi costitutivi della condotta tipica e il rapporto con gli altri reati. Uno sguardo alle più recenti interpretazioni della giurisprudenza di LEGITTIMItà....

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Costituzionale dichiara l’ilLEGITTIMItà dell’automatica attribuzione del cognome paterno ai figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1827

Con la sentenza n. 286 del 2016, la Corte Costituzionale ha tutelato il diritto della madre a che il figlio possa avere il cognome materno in aggiunta a quello paterno, in caso di accordo comune tra i coniugi....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa. Un atto di fede?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1734

La Corte di Cassazione annulla la sentenza del Gip di Catania con la quale era stata sostenuta l’ inesistenza del concorso esterno in associazione mafiosa, confermando il consolidato orientamento della giurisprudenza di LEGITTIMItà sul tema. ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´invalidità dell´atto amministrativo e l´art. 21 octies della L. 241 del 1990
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1617

L´ilLEGITTIMItà non invalidante dell´art. 21-octies e la nuova concezione di amministrazione di risultato...

Autore(i): Paola Romito Pubblicazione: Dom, 14 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Soddisfacimento coattivo della pretesa erariale. Limiti e fondamento secondo il diritto vivente.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1557

L´Agente della riscossione può ottenere coattivamente il soddisfacimento della pretesa erariale. Al contribuente è riconosciuto il diritto di contestare la LEGITTIMItà dell´operato dell´Agente della riscossione....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Lug 2016

DIRITTO PENALE
È legittimo l’utilizzo di un virus informatico per le intercettazioni ambientali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1556

Le SS.UU. si pronunciano sulla LEGITTIMItà delle intercettazioni ambientali per il tramite di un trojan horse. In particolare si analizza il rapporto tra le potenzialità invasive di tale tecnica e la tutela del domicilio....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Efficacia della cedu nell’ordinamento interno. la cassazione rimette gli atti alla consulta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1331

Pubblico impiego: non manifestatamente infondata la questione di LEGITTIMItà costituzionale del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165, art 69, comma 7, in relazione all´ art 117, comma 1....

Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ritorno dell’anatocismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1297

Dopo la Camera dei Deputati, anche il Senato approva il disegno di legge tracciato dal decreto-legge 14 febbraio 2016, n. 18, c.d. decreto salva banche. Con esso viene reintrodotta nel nostro ordinamento la LEGITTIMItà della pratica dell’anatocismo, ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Sab, 23 Apr 2016

DIRITTO PENALE
La violenza sessuale tra fattispecie tentata e consumata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1227

Determinazione dell´ambito applicativo del tentativo nel delitto di violenza sessuale, alla luce della recente giurisprudenza di LEGITTIMItà, secondo cui il semplice contatto con le parti intime di una persona, ancorché fugace ed estemporaneo, integr...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Dom, 10 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La posizione giuridica dell’ospite: la tutela esperibile in caso di estromissione del convivente non proprietario dalla casa di abitazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1144

Con la pronuncia in esame, la giurisprudenza di LEGITTIMItà ha attuato un marcato ampliamento della tutela giurisdizionale in favore del convivente more uxorio. In particolare, la S.C. ha valutato l´eventuale sussistenza della possibilità di esperir...

Autore(i): FEDERICA ZAMBUTO Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La minaccia di prospettare azioni giudiziarie integra gli estremi del reato di estorsione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1093

Il recupero crediti, per il professionista, è sempre apparso un tema particolarmente interessante. Per questa ragione, in diverse occasioni, è accaduto che il professionista creditore abbia intimato ai debitori di adempiere pena l´esperibilità delle ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale a garanzia dei diritti costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1069

(Nota a Cass. civ., 28 maggio 2015, n. 11088) La sentenza oggetto della presente indagine scientifica affronta una questione di particolare rilievo e, da tempo, fonte di dibattiti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, la pronuncia pone i...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Ricorso inammissibile e legge favorevole: Disamina della pronuncia delle Sezioni Unite n. 46653 del 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1041

Le Sezioni unite della Corte di cassazione, decidendo su questione riferita alla nuova disciplina in materia di stupefacenti, hanno stabilito che, in caso di ricorso inammissibile e privo di motivi relativi al trattamento sanzionatorio, è applicabile...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assicurazioni professionali e clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=976

All’ordine del giorno ormai le controversie aventi ad oggetto la LEGITTIMItà e l’efficacia di contratti assicurativi contenenti le cc.dd. clausole claims made: i professionisti infatti, destinatari per eccellenza di pretese risarcitorie (spesso prete...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 4 Dic 2015