Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=820

Natura GIURIDICA, costituzione di parte civile, confisca e nozione di profitto...

Autore(i): Simone Luca Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La costituzione del trust a favore dei disabili e degli altri soggetti deboli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=789

Quante volte ci siamo domandati come possiamo tutelare al meglio il nostro patrimonio? Non restando chiusi nel nostro sistema giuridico, ma utilizzando un istituto d´oltralpe è possibile tutelare e destinare la nostra disponibilità patrimoniale per d...

Autore(i): Emilia Senatore Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto di abitazione della casa familiare in caso di separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=796

Art. 337 sexies c.c.: fondamento, natura GIURIDICA del diritto e criteri di assegnazione....

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Mar, 13 Ott 2015

Vetrina giuridica
Domande e risposte: la donazione di un usufrutto può causare un´azione di rivalsa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=786

Rispondiamo ai nostri lettori in punto di diritto. La donazione di un usufrutto può causare un´azione di rivalsa?...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 10 Ott 2015

Vetrina giuridica
Giurisprudenza, nuova riforma: numero chiuso e doppio binario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=784

Si potrà scegliere tra il 3+2 ed il 4+1. Si attende il decreto del Miur....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unioni civili: un emendamento le diversifica dai matrimoni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=680

La Commissione giustizia del Senato approva l’emendamento che formalizza la distinzione GIURIDICA....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 2 Set 2015

Vetrina giuridica
Le applicazioni per l’avvocato: nasce Delega Legale per Android e iOS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=634

Con il moltiplicarsi delle utilities per i professioni e le imprese, anche gli avvocati non sono lasciati soli a gestire la loro attività e gli smartphone diventano utili strumenti di cooperazione e, perché no, anche guadagno. Domanda e offerta di so...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 28 Ago 2015

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
I diritti della donna nella storia italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=614

Il raggiungimento dell’equità formale tra uomo e donna sembra raggiunto. Quanto dovremo aspettare invece per l’uguaglianza sostanziale tra i generi? Ripercorriamo il tragitto compiuto dalle donne per l’affermazione della propria dignità GIURIDICA....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 26 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
E’ ufficiale: la figura del procuratore si è congedata dal mondo del calcio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=579

Lo scorso 1 aprile 2015 vi è stata un’autentica rivoluzione nel mondo dei procuratori di calcio. La figura dell’agente FIFA è stata sostituita da quella dell’intermediario, quest’ultima ancora difficile da definire GIURIDICAmente. Infatti, la FIFA ha...

Autore(i): Leonardo Amato Pubblicazione: Mer, 12 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La libertà di cura: evoluzione GIURIDICA e interpretazione normativa intorno al metodo Stamina tra Cassazione, Corte Europea e Consulta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=490

L’evoluzione GIURIDICA del caso c.d. Stamina sembra aver raggiunto una conclusione pacifica. Ripercorriamo le fasi di dibattito giuridico che si sono succedute intorno a questo discusso metodo sanitario, affrontando casi simili (vedi la "cura Di...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Irresponsabilità per illeciti penali tributari: il difficile equilibrio tra vuoti normativi e scelte politico criminali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=479

In tema di confisca per equivalente del profitto per commessi reati tributari da parte di un soggetto apicale, l’art. 1, comma 143, della legge n. 244 del 2007 non consente l’applicazione dell’istituto della confisca per equivalente in relazione ai r...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Le fattispecie di responsabilità erariale introdotte della Legge n. 190 del 6 novembre 2012 e l’analisi economico GIURIDICA del fenomeno corruttivo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=448

L’approvazione e l’attuazione della legge anticorruzione rappresenta per l’Italia l’occasione, non più procrastinabile, di allinearsi alle migliori prassi internazionali, introducendo nel nostro ordinamento nuovi strumenti diretti a rafforzare le pol...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Diritto, pseudo-scienze, valori tradizionali e persone LGBT
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=410

Verità GIURIDICA e i suoi pericoli, teoria gender, famiglia tradizionale, religione, LGTB....

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Dom, 3 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Cassazione dice sì al preliminare di preliminare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=334

Un tema a lungo dibattuto, sia in giurisprudenza che in dottrina, sembra aver trovato una soluzione definitiva. La Suprema Corte di Cassazione, infatti, ha riconosciuto la legittimità del "contratto preliminare di preliminare". Gli ermellin...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 24 Mar 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Strage di Tunisi: responsabilità per Costa Crociere?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=335

Le dichiarazioni dei parenti delle vittime dell´attentato al Museo del Bardo riaccendono la polemica nei confronti del tour operator, ritenuto da molti responsabile dell´accaduto. L´ipotesi è GIURIDICAmente ammissibile?...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Lun, 23 Mar 2015