Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il sindacato di legittimità COSTITUZIONALE in Italia: una prospettiva critica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5956

Il presente contributo si propone di offrire un quadro dettagliato delle diverse modalità di esercizio del sindacato di costituzionalità in Italia, nonché di metterne in evidenza i profili critici e di verificarne l´interferenza con l´attività del Le...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 13 Nov 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Il controllo di costituzionalità ”à la française”: rilievi critici e comparatistici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5971

Il presente elaborato si propone di esaminare le peculiarità del sindacato di costituzionalità francese, con particolare riferimento alla questione prioritaria di costituzionalità, al fine di operare un confronto del medesimo con il modello di giusti...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Consulta rigetta le censure sul decreto anti-scarcerazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5982

La Corte COSTITUZIONALE ha rigettato le censure di incostituzionalità avanzate dal Tribunale di sorveglianza di Sassari e dai Magistrati di sorveglianza di Spoleto e di Avellino sul decreto legge n. 70 in merito alle scarcerazioni connesse all´emerge...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Razza e Costituzione: verso il superamento della diversità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5876

Il contributo pone in luce l´urgenza di prendere una posizione in merito alla proposta di abrogazione della parola ”razza” dalla Costituzione. L´indifferenza mostrata sulla tematica e la palese difficoltà da parte del legislatore al riguardo ostacola...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Ott 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana: l´Italia cambia volto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5830

Il contributo delinea le principali caratteristiche delle due Carte Costituzionali che hanno contraddistinto la storia COSTITUZIONALE italiana, segnalandone pregi e difetti. La necessità di un netto confronto tra Statuto Albertino e Costituzione Repu...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte COSTITUZIONALE sul divieto di scambio di oggetti tra detenuti dello stesso gruppo di socialità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5779

Con la sentenza della Corte COSTITUZIONALE del 22 maggio 2020 n.97 viene dichiarata l´ illegittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 3 e 27 c.3 Cost., dell´art. 41 bis, c. 2 quarter, lettea f) della legge 26 luglio 1975 n.354, nella parte...

Autore(i): Anna Esposito Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´ammissibilità del controllo COSTITUZIONALE della lex causae da parte del giudice della lex fori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5784

L´articolo analizza i vari approcci e le soluzioni offerte da dottrina e giurisprudenza in tema di controllo COSTITUZIONALE della legge straniera, da parte del giudice della lex fori, alla stregua delle disposizioni costituzionali proprio dello Stato...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Famiglia ed eguaglianza: un legame da rivedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5793

Il quadro familiare, da sempre rappresenta un terreno scottante, non soltanto per il mondo giuridico ma anche per la Costituzione, oggi in evidente difficoltà innanzi agli innumerevoli mutamenti che toccano le delicate relazioni familiari. Il princip...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 26 Set 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il crocifisso nelle aule scolastiche: tra laicità e tradizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5753

Il contributo prospetta un quadro articolato della questione relativa all´esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici. Il fenomeno è esaminato alla luce della giurisprudenza COSTITUZIONALE sul principio di laicità dello Stato, degli orienta...

Autore(i): Donato Lo Russo Pubblicazione: Mar, 22 Set 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
”Contaminatio” dei modelli di giustizia COSTITUZIONALE: Italia e Francia a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5748

Il presente elaborato ha l´ambizione di realizzare la cd. funzione pratica della comparazione, che si sostanzia, nel caso di specie, nel trapianto di regole giuridiche provenienti da un ordinamento giuridico straniero all´interno dell´ordinamento gi...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 11 Set 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dietro le quinte della giustizia COSTITUZIONALE: la fine di un idillio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5741

Sin dagli esordi, la giustizia COSTITUZIONALE si è contraddistinta per una serie di ”ombre ”, verso le quali non è mai stata riposta attenzione. La mancata volontà di intaccare l´architettura disegnata dai Padri Costituenti ed i silenzi legislativi ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Set 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
”Vox populi, vox dei”: la rivincita della democrazia diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5724

L´ondata referendaria degli ultimi anni ha riportato sulla scena gli istituti di democrazia diretta. Sebbene tali strumenti rivestano una funzione sussidiaria e integrativa rispetto a quelli di democrazia rappresentativa, è emersa a livello generale...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il moto non rettilineo e non uniforme del DIRITTO di asilo davanti al giudice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5669

Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra DIRITTO COSTITUZIONALE di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...

Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Caso Cappato Welby: l´applicazione dei criteri della Corte COSTITUZIONALE con la sentenza della Corte di Assise di Massa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5721

La Corte di Assise di Massa ha pronunciato una sentenza di assoluzione nei confronti di Mina Welby e Marco Cappato rispettivamente con le formule assolutorie ”il fatto non sussiste” e “il fatto non costituisce reato” applicando i criteri della Corte...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola, Alessio Giaquinto, Antonino Di Maio Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dignità e costituzione: storia di un DIRITTO controverso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5601

La nostra Carta COSTITUZIONALE, a differenza di altre, non contempla un riferimento esplicito in ordine alla dignità, e ciò complica ogni vicenda nella quale essa viene chiamata a supportare una determinata ragione. Si pensi all´acceso dibattito sul ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2020