Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio del “tenore di vita matrimoniale” è contrario agli effetti estintivi del divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2196

La Corte di Cassazione, Sez. I, con sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504, ha chiarito che il giudice deve accertare il diritto all’assegno di divorzio, relativamente all’an debeatur, secondo il principio dell’ «autoresponsabilità economica», ovvero ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2017

DIRITTO PENALE
La rilevanza penale della coltivazione di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2135

Evoluzione giurisprudenziale in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti, con particolare RIFERIMENTO al caso in cui le sostanze prodotte siano destinate al consumo personale....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 26 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo e la funzione del notaio nella trascrizione degli accordi tra coniugi in sede di negoziazione assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2145

La trascrizione degli accordi raggiunti in sede di negoziazione assistita, con particolare RIFERIMENTO a quelli in materia familiare. Studio sui vari iter procedimentali adottabili per la trascrizione degli accordi citati, potendo i coniugi addivenir...

Autore(i): PASQUALE RAGONE Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La procedura di reclamo-mediazione tributaria nell’ambito degli enti locali: criticità operative e possibili soluzioni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2132

Il contributo si propone di analizzare le problematiche connesse all´estensione dell´ambito oggettivo e soggettivo dell´istituto del reclamo-mediazione, con particolare RIFERIMENTO ai piccoli comuni. Il tutto, non prima di aver brevemente analizzato ...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Delitto circostanziato tentato e configurabilità del tentativo in relazione al delitto di furto di speciale tenuità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2118

Individuati i criteri di distinzione tra circostanze ed elementi costitutivi del reato, è di assoluta rilevanza, ai fini della tematica de qua, analizzare i rapporti giuridici intercorrenti tra gli istituti della circostanza e del tentativo, facendo ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo del pubblico ministero nel processo civile.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2065

Analisi delle funzioni e dei compiti che la legge riconosce al pubblico ministero con RIFERIMENTO specifico al processo civile....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità della P.A. per deterioramento del verde pubblico: inquadramento e disciplina normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1905

Analisi del danno da deterioramento del verde pubblico con RIFERIMENTO alla pratica della capitozzatura....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le esenzioni fiscali a favore di enti ecclesiastici: “aiuti di Stato” o beneficio legittimo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1925

Il rapporto giuridico-politico tra Stato e Chiesa è sempre stato caratterizzato da alti e bassi, in particolare per quanto concerne eventuali benefici fiscali e/o finanziari a favore di enti ecclesiastici. Tra l'altro, con RIFERIMENTO agli obblig...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Reato aberrante: deroga ai normali criteri dell'imputazione dolosa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1811

Perimetrazione dell’ambito applicativo del “reato aberrante” nella duplice ipotesi di aberratio ictus e delicti; indagine sulla tenuta costituzionale dell’ art. 82 co.1 con RIFERIMENTO al principio di personalità della responsabilità penale ex art. 2...

Autore(i): Alfonso Cilvani Pubblicazione: Gio, 19 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Transazione parziale con uno dei condebitori solidali: la Cassazione fornisce chiarimenti sulla determinazione del debito residuo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1812

Con la sentenza del 19 dicembre 2016, n. 26113, la Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha fornito interessanti chiarimenti in tema di transazione parziale intervenuta tra il creditore e uno dei debitori in solido, soprattutto in ri...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale tributario tra diritto interno e diritto comunitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1792

Breve rassegna sul tema del contraddittorio endoprocedimentale tributario, con particolare RIFERIMENTO ai risvolti teorici e pratici emersi dalla fondamentale sentenza Cass. SS. UU. 09/12/2015 n. 24823 e ai recenti sviluppi alla luce dell´ordinanza 7...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 7 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto autonomo di garanzia: analisi dell'istituto ed eccezioni esperibili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1630

Breve analisi del contratto autonomo di garanzia, con particolare RIFERIMENTO alle eccezioni esperibili dal garante alla luce della recente giurisprudenza....

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 30 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela legale del locatore: i rimedi contro la condotta inadempiente del conduttore.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1459

La normativa di RIFERIMENTO per ottenere la risoluzione del contratto di locazione, il pagamento dei canoni arretrati ed il rilascio dell´immobile locato....

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La soluzione delle Sezioni Unite sulla nullità della donazione di cosa altrui
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1295

Con la sentenza n. 5068 del 2016 le Sezioni Unite mettono la parola fine al dibattito sulla nullità della donazione di cosa altrui e affermano la nullità del negozio in RIFERIMENTO all´art. 1418 secondo comma in combinato disposto con l´art. 1325 c.c...

Autore(i): giovanni sicignano Pubblicazione: Gio, 21 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
La monetizzazione delle ferie non godute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1245

Rassegna sulla disciplina delle ferie non godute, alla luce della sentenza n. 1138 del 21 marzo 2016 con cui il Consiglio di Stato ne ha confermato la monetizzazione ogniqualvolta il dipendente non ne abbia potuto usufruire in ragione di obiettive es...

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2016