Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
La gestione dell´impresa e la governance dei tipi societari alla luce del Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6813

Il presente contributo, mediante l´analisi delle modifiche al codice civile recate dal nuovo Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza, si propone di indagare le novità normative in MATERIA di gestione dell´impresa e di funzioni degli organi soc...

Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Lun, 12 Apr 2021

COMUNICAZIONI
Decreto Draghi: riprendono i concorsi pubblici e il concorso in magistratura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6950

Durante il Consiglio dei ministri del 31 marzo 2021 è stato approvato un nuovo decreto legge contenente misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in MATERIA di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici. In ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 1 Apr 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le relazioni istituzionali nell´ordinamento regionale veneto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6533

In questo contributo si analizzano le opportunità che l´ordinamento regionale veneto offre ai portatori di interessi particolari per una esposizione trasparente delle istanze da questi rappresentate. Nelle more di una disciplina organica in MATERIA, ...

Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 30 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale è illegittima l´esclusione dei richiedenti asilo dall´iscrizione anagrafica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6855

La Corte Costituzionale, nella recente sentenza n. 186 del 2020, si pronuncia sul divieto di iscrizione degli stranieri richiedenti asilo contenuto nel c.d. ”Decreto Sicurezza” (d.l. n. 113/2018). Il presente lavoro analizza e commenta la citata deci...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite confermano la distinzione fra il leasing traslativo e di godimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6584

Il presente contributo intende analizzare la recente pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n. 2061 del 28 gennaio 2021, avente ad oggetto nuovi principi di diritto in MATERIA di leasing e fallimento. In particolare, viene confermata la disti...

Autore(i): Francesca Iudica Pubblicazione: Mar, 23 Mar 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Aspetti principali in MATERIA di lavoro agile: tecnologie e diritto alla disconnessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6611

Il diritto del lavoro più recente risulta fortemente influenzato dall´introduzione di una sempre più innovativa strumentazione digitale, la quale consente che la prestazione lavorativa venga espletata dal lavoratore mediante un differente modello di ...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 18 Mar 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La conversione del rito sommario in rito ordinario: l´incostituzionalità dell´art. 702 ter
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6556

Il presente contributo trae ispirazione dalla disciplina dettata dal legislatore per il rito sommario di cognizione e dalla inapplicabilità a tale rito di alcuni meccanismi, previsti per il rito ordinario, volti a garantire la trattazione unitaria de...

Autore(i): Michele Nolasco Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Open Adoption e ricerca delle proprie origini: un approccio open potrebbe non essere la soluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6683

L’ordinamento giuridico inglese è stato il primo a disciplinare, nel 1926, il complesso istituto dell’adozione. Nel corso degli anni la MATERIA ha subito diverse ed importanti evoluzioni. Da un segreto inconfessabile sulle origini dell’adottato si è ...

Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La proporzionalità del trattamento sanzionatorio: per la Corte costituzionale è legittima la rapina impropria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6567

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto all´individuazione della portata del principio di proporzionalità del trattamento sanzionatorio in MATERIA penale, quale principio autonomo e tale da incidere su un...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità MATERIAle
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6512

Il presente contributo propone un’analisi trasversale dei reati di falsità documentale con particolare riguardo al falso in atto pubblico e ai profili di frizione con il principio di offensività. Ciò al fine di meglio comprendere le conclusioni cui è...

Autore(i): Roberta Esposito Pubblicazione: Sab, 13 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fecondazione eterologa praticata da due donne: indifferibile un intervento del legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6792

La Corte costituzionale ha depositato nella giornata del 9 marzo 2021 la sentenza n. 32/2021 dove ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in MATERIA di procr...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Secondo la Corte di cassazione il consumatore non è sempre la parte debole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6612

Con la pronuncia 8 luglio 2020 n. 14257 , la Corte di cassazione, adita in MATERIA di risarcimento del danno da vacanza rovinata, superando la tradizionale concezione che vede il consumatore quale soggetto ”svantaggiato” della contrattazione, così co...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Ven, 5 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Il delitto di inquinamento ambientale: il difetto di tassatività e la sua punibilità anche a titolo di dolo eventuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6475

Il presente contributo analizza la fattispecie del delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p, la cui bontà redazionale è stata vexata quaestio in dottrina, nonché oggetto di numerose pronunce di legittimità in ragione della formulazione ...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 4 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Sport e Costituzione: un legame da rivedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6591

Il secondo conflitto mondiale e l´ideologia politica del tempo hanno isolato lo sport dalla Costituzione repubblicana, sino alla Riforma del 2001. Il presente saggio intende evidenziare l´importanza assunta dallo sport nella vita quotidiana dell´esse...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 20 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato consente la prescrizione dell´idrossiclorochina, ma non a carico del Servizio Sanitario Nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6523

Il Consiglio di Stato con l’ordinanza cautelare n. 7097, pubblicata l’11 dicembre 2020, ha riformato l’ordinanza cautelare n. 7069 del 22 luglio 2020, pronunciata dal TAR Lazio, sede di Roma sez. III, che confermava la sospensione dell’autorizzazione...

Autore(i): Sofia Ermini Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2021