Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La rinuncia abdicativa nelle espropriazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5146

La sentenza dell´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, n. 3 del 20.01.2020 - letta in combinato alle pronunce n. 2 e 4 del 20.01 e n. 5 del 18.02 - rappresenta un punto fermo che l´A.P. ha voluto porre su una questione giuridica oggetto di contra...

Autore(i): andrea Nicosia Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Istanza di mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: rimessa alle Sezioni Unite la questione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5147

Atteso l’acceso contrasto sorto nella GIURISPRUDENZA in ordine all’onere di proporre l’istanza di mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite l’annosa questione...

Autore(i): paola Giannini, Federica Gentile Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
La posizione dell´individuo nel diritto internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5062

La ricostruzione teorica della dottrina classica, aderente alla realtà giuridica del tempo, secondo la quale l’individuo sarebbe stato un mero “bene” di pertinenza statale, appare oggi superata. L’individuo, infatti, è un soggetto di diritto internaz...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Il notaio e l´obbligo di compiere le visure ipotecarie nella GIURISPRUDENZA di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4955

Il notaio a cui è richiesta la redazione di un atto pubblico di trasferimento immobiliare ha l´obbligo di compiere le attività preparatorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in particolare, è tenuto ad e...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Sab, 25 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di reati e il rapporto tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4829

La sentenza della II sezione penale della Corte di Cassazione, del 31 maggio 2019, n. 24493, che conferma un approccio ormai consolidato nella GIURISPRUDENZA di legittimità in merito ai rapporti tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravat...

Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 650 c.p.: ratio, finalità ed applicazione concreta alla luce della recente GIURISPRUDENZA di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4891

Il contributo analizza gli elementi costitutivi, alla luce della recente GIURISPRUDENZA di legittimità, dell´art. 650 c.p., tipico esempio di norma penale in bianco, che sanziona l´inosservanza dei provvedimenti dell´Autorità....

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Sab, 21 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite depositano le motivazioni sui ”fratelli minori” di Contrada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4838

Per le Sezioni Unite la sentenza della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una ”sentenza pilota” e non può considerarsi espressione di una GIURISPRUDENZA europea consolidata. Sentenza n. 8544/2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sulla legittimazione a ricorrere delle associazioni fuori dai casi previsti dalla legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4831

“Gli enti associativi esponenziali, iscritti nello speciale elenco delle associazioni rappresentative di utenti o consumatori oppure in possesso dei requisiti individuati dalla GIURISPRUDENZA, sono legittimati ad esperire azioni a tutela degli intere...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di stalking alla luce della recente GIURISPRUDENZA costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4781

Per la configurazione del reato di stalking, anche in assenza di un incontro fisico tra vittima ed imputato, sono sufficienti pochi messaggi via WhatsApp e una telefonata dal tono minaccioso, che portano a modificare le abitudini della persona offesa...

Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Sab, 22 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´indizione della procedura concorsuale in regime di prorogatio dell´Organo di vertice dell´Ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4692

Secondo la GIURISPRUDENZA amministrativa il bando di concorso, adottato in regime di prorogatio dell’Organo di vertice della P.A., è legittimo ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 293/94 in quanto atto di ordinaria amministrazione preordinato al migliora...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Espropriazione illegittima, il privato ha diritto alla restituzione del terreno anche dopo la realizzazione dell´opera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4701

Per la costante GIURISPRUDENZA della Cassazione e del Consiglio di Stato, sulla base delle indicazioni della Corte EDU, l'illecito spossessamento del privato da parte della P.A. e l'irreversibile trasformazione del suo terreno per la costruzi...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Il codice rosso e il minore vittima di maltrattamenti assistiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4670

Il Codice Rosso ha inserito nell’art. 572 c.p. un ultimo comma nel quale si prevede che il minore degli anni 18 che assiste alla violenza debba essere considerato persona offesa del reato. Tale modifica sembra evocare l’assetto sistematico delineato ...

Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Gio, 9 Gen 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Whistleblowing, tutela dei lavoratori e D.Lgs. n. 231/2001
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4599

In attesa dell’approvazione delle nuove linee guida A.N.AC., breve panoramica e rapidi cenni sulla normativa e sulla GIURISPRUDENZA in materia di ”whistleblower”. ...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Ven, 27 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale a interessi di terzi integra il reato di corruzione per l´esercizio della funzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4593

Secondo la più recente GIURISPRUDENZA di legittimità, la corruzione per esercizio della funzione si configura anche quando dallo stabile asservimento della funzione pubblica derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Introduzione alla figura del contratto autonomo di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4601

le origini del Garantievertrag: la natura giuridica e la disciplina applicabile, il dibattito di dottrine e GIURISPRUDENZA....

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2019