Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
I reati aggravati dall´evento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1379

Reati aggravati dall’evento e loro inquadramento giuridico. Brevi riflessioni critiche sulla recente ipotesi di “morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale”, introdotta dalla tanto attesa riforma dei reati ambientali....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
La riforma costituzionale e i dubbi dei giuristi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1363

Il nuovo disegno di legge di riforma costituzionale AC n. 2613-B è preda di numerosi attacchi da parte di esponenti dell’universo giuridico: cerchiamo di capirne il perché...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unicità dello status di figlio: i riflessi in materia di successioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1334

La disciplina della filiazione alla luce della riforma n. 219 del 2012 analizzata dal punto di vista del diritto successorio....

Autore(i): Enrica Contino Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abuso del diritto ed elusione fiscale: un´unica realtà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1286

Alla luce della riforma fiscale l´abuso del diritto e l´elusione fiscale sono stati concettualmente unificati. Il D.L.gs. 156/2015 ha introdotto l´art. 10 bis nello Statuto dei diritti del contribuente che disciplina l´elusione fiscale. L´inserimento...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Apr 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Il meccanismo del way out per le cooperative salvate dal Governo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1287

Si spiega per punti salienti il DDL n. 2298 di conversione recante modifiche al Decreto Legge 14 febbraio 2016 n.18 recante misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze...

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma del processo civile tra speditezza, comprensibilità e prevedibilità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1207

E’ utile chiarire gli interventi prospettati dal Disegno di legge, Camera dei deputati n. 2953 del 16 febbraio 2016, ampiamente ispirato alle analisi e alle proposte condotte dalla Commissione presieduta dal magistrato Giuseppe Berruti. Secondo la re...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 12 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e attività giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’attività giudiziaria e l’interesse alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato dottrina e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act: incostituzionalità per il settore appalti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=881

Analisi della possibile incostituzionalità dell´ultima riforma del diritto del lavoro in tema di appalti....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2015

DIRITTO PENALE
La legittima difesa spiegata alla luce dei più recenti fatti di cronaca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=908

Nessuno tocchi Caino! Ma Abele? La necessità di una nuova riforma dell´articolo 52 del codice penale, in particolare riguardo la legittima difesa domiciliare....

Autore(i): Giacomo Saviano Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si propone una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in secondo esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

Vetrina giuridica
Giurisprudenza, nuova riforma: numero chiuso e doppio binario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=784

Si potrà scegliere tra il 3+2 ed il 4+1. Si attende il decreto del Miur....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

DIRITTO PENALE
RIFORMA della giustizia. L’omesso versamento diventa illecito amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=766

A breve l’approvazione del decreto sulle depenalizzazioni...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Lun, 28 Set 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
RIFORMA del sistema elettorale. Un cammino lungo e tortuoso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=752

Dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 1/2014 alla nuova proposta di elezione indiretta dei senatori....

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Sab, 26 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma Madia e la figura del silenzio assenso nell´attività delle pubbliche amministrazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=685

La trattazione analitica del meccanismo di funzionamento dell´istituto alla luce delle novità introdotte dalla l. 124/2015....

Autore(i): Marco Maria Cellini Pubblicazione: Gio, 10 Set 2015