Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La Cassazione conferma l´autonomia del danno morale nella liquidazione del pregiudizio non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6839

Con il presente contributo è analizzata brevemente la sentenza 10 novembre 2020 n. 25164, con cui la Terza Sezione della Cassazione, ribadendo i principi fissati dalle precedenti pronunce n. 7513/2018 e n. 2461/2020, afferma che la liquidazione del d...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 27 Apr 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione amministrativa: le ultime pronunce sull´illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6845

La giurisprudenza eurounitaria si è pronunciata di recente sull´illegittimità della proroga automatica delle concessioni del demanio marittino, definendola una pratica lesiva dei principi concorrenziali ex artt.49 e 101 TFUE. Il diritto vivente inter...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Lun, 26 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione la proposta dell´incontro dopo il rapporto telematico e telefonico a sfondo sessuale integra il tentativo di violenza sessuale con minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6859

Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare il recentissimo arresto giurisprudenziale il quale, in tema di atti sessuali con minore ex art. 609-quater c.p., ha espresso il principio di diritto secondo cui «integra il tentativo di atti se...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Sab, 24 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Concorso di circostanze: per la Consulta è illegittima la preclusione al bilanciamento per i recidivi reiterati riconosciuti seminfermi di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6844

La Corte Costituzionale è recentemente tornata a censurare il divieto di prevalenza previsto all´art. 69, comma IV, c.p. in caso di recidiva reiterata. Dal 2012 il Giudice delle Leggi ha dichiarato l´incostituzionalità della norma già in 4 occasioni,...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Ven, 16 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Anche in pendenza di divorzio il giudice della separazione può modificare l’assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6684

Il presente contributo analizza la pronuncia della Corte di cassazione del 27 marzo 2020, n. 7547, rispetto agli attuali meccanismi di funzionamento di separazione e divorzio e ai principi del nostro ordinamento....

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Mer, 14 Apr 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra il reato di abusivismo finanziario e la truffa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6815

Con il presente contributo si vuole proporre una breve riflessione in merito al rapporto tra il reato di abusivismo finanziario e la truffa, di cui rispettivamente agli artt. 166 del D.lgs. n. 58/1998 e 640 c.p., analizzando il principio di diritto ...

Autore(i): Giulia Rizzo Pubblicazione: Gio, 8 Apr 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il principio di solidarietà nel diritto internazionale dell´ambiente: la governance multilivello nell´era post pandemica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6760

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
The principle of solidarity in international environmental law: the multilevel governance role in the post-pandemic era
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6729

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite confermano la distinzione fra il leasing traslativo e di godimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6584

Il presente contributo intende analizzare la recente pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n. 2061 del 28 gennaio 2021, avente ad oggetto nuovi principi di diritto in materia di leasing e fallimento. In particolare, viene confermata la disti...

Autore(i): Francesca Iudica Pubblicazione: Mar, 23 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La proporzionalità del trattamento sanzionatorio: per la Corte costituzionale è legittima la rapina impropria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6567

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto all´individuazione della portata del principio di proporzionalità del trattamento sanzionatorio in materia penale, quale principio autonomo e tale da incidere su un...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità materiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6512

Il presente contributo propone un’analisi trasversale dei reati di falsità documentale con particolare riguardo al falso in atto pubblico e ai profili di frizione con il principio di offensività. Ciò al fine di meglio comprendere le conclusioni cui è...

Autore(i): Roberta Esposito Pubblicazione: Sab, 13 Mar 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La scissione parziale di una società può configurare eventus damni per l’esperibilità dei rimedi revocatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6565

Con recentissimo intervento del 29 gennaio 2o21, n. 2153, la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui la scissione parziale societaria può determinare una diminuzione della garanzia generica assicurata ai terzi creditori dal patrimonio ne...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 12 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Il reato di speculazione di mascherine si configura solo se un rincaro ingiustificato altera il mercato generalizzato di un bene
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6590

Con il presente contributo si vuole proporre una breve riflessione in merito ad una fattispecie di reato ormai dimenticata, di cui all´art. 501-bis c.p., analizzando il principio di diritto enunciato dalla recente giurisprudenza di legittimità sul pu...

Autore(i): Giulia Rizzo Pubblicazione: Gio, 11 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Stupefacenti: la Corte costituzionale dichiara illegittima la pena minima di otto anni per i fatti di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6643

La Corte Costituzionale, da sempre attenta al rispetto dei principi costituzionali, si sofferma sul rispetto del principio della proporzionalità della pena quale limite imposto alla discrezionalità delle scelte legislative e dichiara illegittimo l´ar...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Lun, 8 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Secondo la Corte di cassazione il consumatore non è sempre la parte debole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6612

Con la pronuncia 8 luglio 2020 n. 14257 , la Corte di cassazione, adita in materia di risarcimento del danno da vacanza rovinata, superando la tradizionale concezione che vede il consumatore quale soggetto ”svantaggiato” della contrattazione, così co...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Ven, 5 Mar 2021