Motore di Ricerca

La questione circa il riconoscimento del beneficio economico alle “supplenze brevi” non è stata oggetto di analisi specifica da parte della Corte di cassazione, ma sono sempre di più i giudici di merito che estendono il bonus in tutti quei casi in cu...
Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Gio, 10 Ott 2024
La Corte EDU ha condannato l´Italia per non aver RICONOSCIUTO il rapporto di filiazione tra il padre biologico e una bambina nata nel 2019 mediante maternità surrogata in Ucraina. La Corte EDU ha anche condannato l´Italia al pagamento di 15.000 euro...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 3 Set 2023
Il dibattito sul controverso e delicato tema della qualificazione giuridica del diritto spettante al coniuge non imprenditore sui beni oggetto della communio de residuo trae oggi nuovi spunti di riflessione dalla recente sentenza della Corte di cassa...
Autore(i): Consiglia Botta Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2022
Secondo la Quarta sezione penale della Corte di Cassazione, che decide la questione con la sentenza n. 5121/2022, deve escludersi che alla eventuale invalidità della richiesta di rinvio a giudizio dell’imputato, con citazione altresì dell’ente respon...
Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2022
Con la recente pronuncia del 1 febbraio 2022, n. 3538, la Corte di Cassazione ha affermato la responsabilità colposa del preposto per non avere ottemperato all´obbligo diretto e continuativo di sorveglianza sui mezzi e sulle lavorazioni. In particola...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2022
La sentenza n. 68 del 2021 della Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 30, comma quarto, della l. 11 marzo 1953, n. 87, così ampliando lo statuto di garanzie RICONOSCIUTO alle sanzioni amministrative sostanzialm...
Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Mar, 31 Ago 2021
Con la recente pronuncia del 2 febbraio 2021, n. 3922, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità medica, interrogandosi su come debba essere distribuita la responsabilità penale tra più sanitari - tutti titolari di una posiz...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Mar, 27 Lug 2021
Il contributo passa in rassegna i più recenti approdi del diritto internazionale ambientale, sia a livello europeo che internazionale-globale ed analizza il caso Urgenda, in occasione del quale la Corte suprema olandese ha RICONOSCIUTO agli individui...
Autore(i): Dennis Coccione Pubblicazione: Mer, 5 Mag 2021
Il presente contributo intende riflettere sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico mediante gli strumenti urbanistici. La scelta dell´amministrazione comunale di estendere il vincolo conservativo alle ville presenti nel terri...
Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2021
Il diritto di recesso è un diritto RICONOSCIUTO al consumatore. Oggi, sempre più consumatori si rivolgono ai negozi online per i loro acquisiti, negozi che devono rispettare le norme in materia di diritto di recesso. Non riconoscere questo diritto o...
Autore(i): Floriana Capone Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020
Il presente contributo si propone di esaminare il potere di ordinanza, con particolare riguardo a quello RICONOSCIUTO ai Sindaci in situazioni eccezionali di necessità ed urgenza e di verificare, alla luce del recente parere consultivo reso dal Consi...
Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020
A differenza di quanto previsto dai primi commentatori, il Giudice per le indagini preliminari ha RICONOSCIUTO la condotta della Rackete scriminata dall´art. 51 (adempimento di un dovere) e non dall´art. 54 c.p. (stato di necessità)...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2019
Il Tribunale di Savona con sentenza n. 532 del 2018 ha RICONOSCIUTO il diritto al risarcimento del danno in capo al proprietario per il pregiudizio patito derivante dall´acquisto di un immobile privo dei requisiti minimi richiesti in materia di inson...
Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Lun, 21 Gen 2019
Obiettivo del presente articolo è quello di porre a raffronto la fattispecie di cui all’art. 56 c.p. e i delitti di attentato, evidenziando le criticità che ambedue gli istituti presentano in virtù dell´implementazione nel moderno sistema penale del ...
Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Dom, 19 Ago 2018
Il legislatore con il D.Lgs. n. 218 del 2016 ha oramai RICONOSCIUTO ampia autonomia statutaria e regolamentare a tutti gli Enti Pubblici di Ricerca. ...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 12 Lug 2018