Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Rifiuto alla stipulazione del contratto per sopravvenuta mancanza di copertura finanziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10999

L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Il concetto di pacifismo giuridico espresso nella Costituzione del Giappone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10964

Il concetto di pacifismo giuridico nella Costituzione giapponese rappresenta un caso peculiare nel diritto costituzionale contemporaneo. L´Articolo 9 della Costituzione codifica questo principio attraverso due elementi fondamentali: la rinuncia alla ...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Ven, 14 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La telematicità degli atti processuali: incidenza del PCT nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10976

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´evoluzione normativa della revisione prezzi nei contratti pubblici: dagli interventi emergenziali alla disciplina introdotta dal nuovo codice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10942

Un’analisi delle principali disposizioni normative introdotte per affrontare la spirale inflazionistica dei materiali, dei prodotti energetici ed i carburanti, con particolare attenzione alle disposizioni del Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021), Decr...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Udienza predibattimentale, valutazione prognostica e decisione allo stato degli atti: un´antinomia più apparente che reale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10926

La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...

Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui principi del risultato e della fiducia nella disciplina dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10876

La sentenza del Consiglio di Stato n. 7571 del 13 settembre 2024 offre un’importante occasione di riflessione sui principi che regolano la disciplina dei contratti pubblici: il principio di risultato e il principio di fiducia. Il principio di risulta...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta comunicazione antimafia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10859

L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta informativa antimafia rappresenta un atto vincolato che riafferma la centralità dell’interesse PUBBLICO nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose. La sentenza del TAR Campani...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La transizione digitale - cronistoria di un percorso a tappe verso l´Amministrazione 5.0
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10787

Il presente articolo analizza il complesso percorso di digitalizzazione compiuto dalla pubblica amministrazione, sia sotto il profilo normativo che sostanziale, di efficienza ed efficacia del servizio, in funzione dello sviluppo della governance del ...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il collegamento tra beni pubblici, beni culturali, proprietà collettive, concessioni demaniali e ruolo degli enti locali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10813

Il lavoro svolto esamina il ruolo dei beni pubblici, culturali e collettivi nel diritto PUBBLICO, con particolare attenzione alle concessioni demaniali e al coinvolgimento degli enti locali. Vengono analizzate le principali categorie di beni pubblici...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´istituto del dibattito PUBBLICO in seno alle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10785

Il dibattito PUBBLICO è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I modelli processuali di Common Law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10808

Il metodo comparativo suddivide i vari diritti statali in famiglie lasciando confluire in ognuna di esse le similitudini, mettendo così da parte le differenze sostanziali. Nel testo viene offerto lo studio di due grandi famiglie comparative, il commo...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Lun, 25 Nov 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Riflessioni sul diritto comparato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10761

Il diritto comparato, come scienza autonoma, non nasce semplicemente dall’idea di alcuni giuristi di mettere insieme i tasselli dell’unico mosaico ordinamentale presente nel mondo, ma prende vita dalle viscere esperienziali di alcuni che, mossi da se...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 8 Nov 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla configurabilità del delitto di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10570

Il presente contributo dà atto di un interessante arresto giurisprudenziale della Sesta sezione della Corte di Cassazione in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare a proposito del delitto di turbata libertà del procedim...

Autore(i): FRANCESCA RANIERI Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La competenza degli Enti Locali nel Servizio Civile Universale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10698

Questo studio esamina la complessa ripartizione delle competenze tra Stato ed enti locali in relazione alla gestione dei progetti di servizio civile, focalizzandosi sull´interpretazione offerta dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 228/2004. M...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mer, 18 Set 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul dolo specifico del reato di frode in processo penale e depistaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10700

La Corte di cassazione in data 9 agosto 2024 con la sentenza n. 32470 ha affermato che “ai fini della sussistenza del dolo specifico dell’art. 375 cod. pen., occorre che il PUBBLICO ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio abbia agito con l’inte...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mar, 10 Set 2024