Motore di Ricerca

L’articolo esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul diritto di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della digitalizzazione nel migliorare trasparenza ed efficienza. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplifi...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2025
Questo studio esamina la complessa ripartizione delle competenze tra Stato ed enti locali in relazione alla gestione dei progetti di servizio civile, focalizzandosi sull´interpretazione offerta dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 228/2004. M...
Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mer, 18 Set 2024
Sebbene il reato continuato sia in apparenza sintomatico di una condotta criminosa abituale, poiché si estrinseca in una forma di concorso materiale, in realtà esso è un istituto di favore che premia la volontà del reo di porsi in contrasto con l´ord...
Autore(i): Benedetta Ruffo Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2024
Il presente contributo, prendendo le mosse, senza pretesa di esaustività, dall’istituto del matrimonio in tutte le sue forme e dalle cause di invalidità dell’atto matrimoniale, ha quale scopo quello di delinare l’istituto della delibazione delle sent...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2024
La nullità, nonostante venga tradizionalmente definita quale vizio originario dell´atto, non sempre si palesa in modo diretto ed imMEDIAto nel negozio giuridico interessato, ben potendo essa derivare dalla dichiarata nullità di un altro contratto, an...
Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2024
Si assiste negli ultimi anni ad un crescente interesse per le sovvenzioni accordate nella forma del credito su pegno. La più antica operazione bancaria si pone come un unicum sia nelle operazioni bancarie per l´impiego degli attivi, sia con riferim...
Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza del 20 maggio 2024 n. 91, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), del codice penale – per violazione degli artt. 3 e 27, primo e terzo comma, Cost. – nella parte...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024
Con sentenza n. 3940/2024 il Consiglio di Stato ribadisce di dare imMEDIAtamente corso alla procedura di gara per assegnare le concessioni balneari in un contesto realmente concorrenziale....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2024
Con sentenza nr. 1216 del 15 aprile 2024, pubblicata in data 17 aprile 2024, il Tribunale di Genova ha espresso il principio secondo il quale non vi può essere alcuna lesione di immagine o di reputazione, nel caso in cui venga criticata e condannata ...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024
Il presente contributo, partendo da un´analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di estorsione di cui all´art. 629 c.p., è volto ad esaminare la sentenza della Corte di Cassazione n. 39386 del 2 ottobre 2023, che afferma il principio di di...
Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2024
Il presente contributo concerne la sentenza n. 40275 del 2021 con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giurisprudenziale in ordine alla configurabilità della circostanza aggravante della minorata difesa in caso di reat...
Autore(i): Alberto Messina Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024
Con pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 19/02/2024, dep. 18/03/2024, n. 7243 la Suprema Corte ha rilevato come la mancata iscrizione di un soggetto all´albo di cui all´art. 106 T.U.B., non determini la nullità degli atti dallo stesso eseguiti...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2024
Il presente contributo si pone l’obiettivo di inquadrare giuridicamente la figura dell’agente sportivo nell’ambito dell’ordinamento statale. Tale operazione viene condotta dall’Autore attraverso un’analisi della compatibilità, con la figura in parola...
Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2024
Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 21/11/2023, dep. 07/02/2024, n. 3452 la Suprema Corte si è espressa sul rinvio pregiudiziale concernente la necessità o meno di esperire la MEDIAzione obbligatoria nel caso in cui sia stata proposta do...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 23 Feb 2024
Dopo un tortuoso percorso, segnato da oscillanti, e talvolta contraddittorie, pronunce della Suprema Corte di Cassazione, sotto la decisiva spinta della Corte Costituzionale, che con la sentenza “monito” n. 47/2023 ha “suggerito” al legislatore, fino...
Autore(i): Pietro Feola Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2024