Motore di Ricerca

Le rilevanti novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici rispetto agli istituti pro-concorrenziali, con specifico rifermento alla modifica del raggruppamento temporaneo di imprese per addizione ed in corso di gara ...
Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Lun, 1 Lug 2024
Il 24 gennaio 2024, la Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento in cui propone misure per monitorare e valutare gli investimenti esteri. L´obiettivo è quello di fornire all´Unione strumenti di controllo più efficaci sugli investi...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2024
Il presente articolo si pone l´obbiettivo di analizzare il ruolo di garanzia dei Confidi, nei confronti delle imprese associate per l´accesso al credito bancario, distinguendone per tipologie i propri margini di operatività a seguito della riforma de...
Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Lun, 11 Mar 2024
La responsabilità 231 nel Gruppo di IMPRESE: indicazioni per prevenire la risalita di responsabilità alla holding...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 21 Feb 2024
Il presente contributo ha l´obiettivo di analizzare il controllo operato dalla Golden Share fino alla sua evoluzione nel Golden Power, i limiti e le problematiche connesse all´esercizio delle imprese nei settori strategici...
Autore(i): Corrado Sodo Migliori Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2023
L´articolo si prefigge di analizzare i requisiti di accesso alle procedure ad evidenza pubblica, nell´ottica di preservare la contrattazione con la Pubblica Amministrazione dal rischio di contatti con la criminalità. In questo scenario, fondamentale...
Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2023
Il contributo ha lo scopo di descrivere l’impatto del FinTech sul sistema bancario, ora al centro di un profondo percorso di trasformazione. In particolare, data la recente perdita di fiducia nelle banche, il pubblico si è sempre più aperto alla rea...
Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Lun, 6 Feb 2023
Il presente contributo ha lo scopo di descrivere la nascita della cd. finanza sostenibile, tramite l’analisi della normativa e dei principali strumenti di indirizzo dei capitali privati verso impatti positivi per l’ambiente e le generazioni future. ...
Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2023
L’articolo analizza la recente sentenza del Tar Lazio, Sez. III, 3 marzo 2022, n. 2571, che ha affermato che l’art. 47, comma 2 del Codice dei contratti pubblici, come modificato dal d.l. n. 32 del 2019, ha sancito il principio secondo cui in caso di...
Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2022
Il seguente lavoro intende analizzare il principio di sviluppo sostenibile quale strumento giuridico di particolare rilevanza per approfondire gli elementi di interconnessione tra il diritto internazionale dell’economia e il diritto internazionale de...
Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 18 Giu 2021
Il presente elaborato vuole indagare il tema molto complesso ed attuale della criminalità mafiosa e criminalità economica. Verranno illustrate le intersezioni fra i due fenomeni criminali, nonché se è possibile configurare l´ipotesi del reato di ass...
Autore(i): Piergiorgio Greco Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021
Il diritto del lavoro più recente risulta fortemente influenzato dall´introduzione di una sempre più innovativa strumentazione digitale, la quale consente che la prestazione lavorativa venga espletata dal lavoratore mediante un differente modello di ...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 18 Mar 2021
In quanto piattaforma di e-commerce, Amazon svolge un duplice ruolo: I) da un lato, ospita un mercato virtuale in cui beni e servizi vengono scambiati continuamente; II) dall´altro, opera all´interno di tale mercato, offrendo beni e servizi in conc...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 26 Nov 2020
La storia del rapporto di contiguità col mondo delle imprese rappresenta un risvolto relativamente recente del fenomeno mafioso. In particolare, esso nasce dalla duplice esigenza di controllare il territorio (e con esso le attività economiche che ...
Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Ven, 25 Set 2020
Con il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 il Governo italiano ha previsto la garanzia dello Stato su prestiti in favore delle imprese fino ad un massimo di 400 miliardi, al fine di garantire la necessaria liquidità alle imprese con sede in Italia. L...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020