Motore di Ricerca

Il presente contributo ambisce a dimostrare quanto oggi sia ancora controversa la questione sull’estensibilità del principio civilistico di solidarietà passiva alle ipotesi di confisca per equivalente, in particolare, in riferimento alle fattispecie ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024
Con la sentenza numero 217 del 2023 la Corte Costituzionale torna a parlare delle aggravanti ”blindate” o ”privilegiate”. Quello che potrebbe apparire un continuum delle sentenze n. 18 del 2014, 15 del 2016, 205 del 2017 e 55 del 2021, è invece una d...
Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Lun, 4 Mar 2024
L’articolo traccia una disamina delle principali novelle legislative che coinvolgono gli Organismi di Vigilanza Ex D. Lgs. 231/2001 alla luce delle recenti riforme (D. Lgs. n. 24/2023, del DM 55/2022, della L. n. 137/2023 e del nuovo codice dei contr...
Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 21 Nov 2023
Il presente articolo, attraverso la disamina della normativa di settore e delle più recenti pronunce giurisprudenziali, intende analizzare l’istituto della discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione applicato ai beni culturali, in partico...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Gio, 2 Nov 2023
Il presente contributo ha come vocazione l´analisi e lo studio della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 12570 del 10 maggio 2023, con cui le Sezioni Unite sono tornate ad affrontare la dibattuta tematica degli usi civici. Dopo ave...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2023
Il 17 ottobre 2022 è stata data attuazione alla c.d. “Riforma Cartabia” del Processo di Esecuzione contenuta nella Legge delega 26 novembre 2021, n. 206. Tra le numerose novità ha operato, da un lato, una sistemazione normativa dei compiti del custod...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2023
Il presente articolo ha la finalità di esaminare il peculiare genus delle condizioni negative di punibilità e di analizzare le problematiche relative al difficile inquadramento sistematico dell’istituto. Inoltre, si propone di offrire un’agile disam...
Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2023
In questo contributo sarà analizzata la responsabilità dell’avvocato nel caso di non corretto adempimento della prestazione professionale. In primo luogo, si esaminerà il contratto che lega le parti al fine di individuare la responsabilità al quale l...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2023
L´articolo intende analizzare uno degli elementi psicologici più complessi ricompresi nell´ordinamento penalistico italiano: il dolo. L´analisi muoverà dal rapporto tra dolo e colpa, tra dolo e tentativo, cogliendo ulteriori importanti aspetti da no...
Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2023
Questa breve disamina sulla sospensione del procedimento con messa alla prova ex art. 168 bis c.p. ha lo scopo di inquadrare le novità introdotte dalla c.d. riforma Cartabia (D.lgs. 150/2022) ed esporre le sue conseguenze sui procedimenti giudiziari....
Autore(i): Andrea Magaglio Pubblicazione: Gio, 20 Apr 2023
Nel presente contributo, viene esaminato il tema della quantificazione del danno nel caso di responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione, alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1074/2023. Dopo una breve disamina ...
Autore(i): Alfonso Ruffo Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2023
Il presente contributo mira ad analizzare la figura del magistrato nel nostro ordinamento, a partire dalle fonti costituzionali di riferimento. E´ svolta una breve digressione diacronica e sincronica e una disamina del dibattito sulla separazione del...
Autore(i): Gemma Colarieti Pubblicazione: Gio, 9 Feb 2023
Scopo del presente elaborato è quello di analizzare l´evoluzione dell´istituto della riserva civatitis per l´accesso alla dirigenza pubblica, mettendo in luce, tramite la disamina delle più importanti pronunce giurisprudenziali sul tema, la progressi...
Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2023
Il presente contributo offre una disamina sul ruolo della giurisprudenza e della normativa comunitaria nel graduale ampliamento della nozione di famiglia e nel conseguente riconoscimento di nuovi modelli di vita familiare relativi a persone eterosess...
Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 16 Dic 2022
Il contributo ha ad oggetto l´analisi degli effetti giuridici provocati dalla scissione successoria transnazionale come delineata Cass., ss.uu., ud. 26 gennaio 2021, dep. 5 febbraio 2021, n.2867. L´autore, attraverso una disamina di alcuni istitut...
Autore(i): Raffaele Ambrosino Pubblicazione: Gio, 3 Nov 2022