Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Permesso di soggiorno: è necessario che il richiedente abbia una situazione abitativa certa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5083

La dimostrazione della stabilità dell´alloggio costituisce un presupposto indispensabile per il rilascio del permesso di soggiorno e che, peraltro, è l´interessato a dover offrire la prova della disponibilità dell´alloggio, presso il quale è domicili...

Autore(i): Elena Crispino Pubblicazione: Sab, 16 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Caso Fasciani: la natura oggettiva del metodo mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5252

La Suprema Corte torna a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 416-bis c.p., superando i precedenti orientamenti in tema di mafie “delocalizzate” in aree geografiche non tradizionali e mafie “autoctone”. Nella decisione in commento i Giudici di l...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservazioni sull´istituto dell´opposizione di terzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5212

L´istituto dell´opposizione di terzo da sempre è stato definito uno dei più oscuri dell’ordinamento processuale civile italiano per le peculiarità caratterizzanti la sua applicazione e le insidie portate alla luce da autorevoli studiosi del secolo sc...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Concordato preventivo: finalità, disciplina, giurisprudenza in tema di decreto ingiuntivo dopo il ricorso alla procedura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5186

Il contributo analizza la disciplina del concordato preventivo, previsto dagli articoli 160-186 bis della Legge fallimentare (r.d. n. 267/1942), modificati da ultimo dal decreto legislativo n. 14/2019...

Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lo scioglimento degli enti locali per infiltrazioni mafiose: il caso del Comune di Amantea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5200

La presenza della mafia nelle istituzioni locali comporta profonde ripercussioni politiche e sociali. Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali si rivela uno strumento indispensabile per contrastare le infiltrazioni della criminalità organi...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Per le Sezioni Unite la coltivazione domestica di cannabis in piccole quantità e per uso personale non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5163

Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con sentenza 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente orientamento in merito alla coltivazione domestica di cannabis. La pronuncia della Corte di legittimit...

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Breve disamina degli orientamenti giurisprudenziali in tema di confisca nel procedimento a carico degli enti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5213

L´autore, onde provare la natura polimorfa dell´istituto della confisca nel sistema di responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, ripercorre la giurisprudenza della Corte di Cassazione, anche più risalente, interrogandosi in partic...

Autore(i): Alessandra Rea Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Illegittimo respingere l´istanza di liberazione anticipata solo perché vi è una pendenza giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5064

Dopo una breve premessa sull´origine della liberazione anticipata - anche alla luce delle fonti europee - si esamina la finalità dell´istituto, facendo chiarezza su quella che è la sua effettiva natura. Si identificano, poi, i soggetti legittimati a ...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Insider trading: alla Corte di Giustizia la decisione sul diritto al silenzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5076

Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un commento della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha dichiarato incostituzionale la confisca ex art...

Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I provvedimenti emergenziali della P.A. recepiti a livello di norma primaria: “legificazione” o mero rinvio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5244

Il presente contributo si occupa dell’esame della problematica relativa al richiamo operato dal Decreto Legge del 23 febbraio 2020 n. 6 alle ordinanze urgenti adottate dal Ministro della Salute antecedentemente a tale decreto ed implicitamente richia...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di ordinanza al cospetto del principio di legalità: il caso del Sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5181

Il presente contributo si propone di esaminare il potere di ordinanza, con particolare riguardo a quello riconosciuto ai Sindaci in situazioni eccezionali di necessità ed urgenza e di verificare, alla luce del recente parere consultivo reso dal Consi...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La liquidazione delle spese della parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5182

Il contributo si propone di analizzare in maniera critica la recente sentenza delle Sezioni Unite in tema di individuazione del giudice competente alla liquidazione delle spese dovute alla parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato e vitt...

Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Apertura bar e ristoranti: il TAR annulla l´ordinanza della Regione Calabria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5332

Il TAR Calabria accoglie il ricorso della Presidenza del Consiglio dei Ministri e annulla l’ordinanza del Presidente della Regione Calabria del 29 aprile 2020, n. 37, nella parte in cui dispone che è consentita la ripresa delle attività di Bar, Pasti...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto di vicinitas come discriminante per la legittimazione ad impugnare un titolo edilizio rilasciato a terzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5118

Nota a sentenza n. 6519 del 30.09.2019 del Consiglio di Stato, sez. II, R.G. n. 1744/2009 con la quale è stato deciso che lo stabile collegamento materiale tra il terreno oggetto dei lavori e quello del soggetto che si assume leso dal titolo edilizio...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

DIRITTO PENALE
La fusione di società e la configurabilità della bancarotta fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4991

In tema di reati fallimentari, anche l’operazione di unione per fusione di società in cui il fallimento riguarda solo una delle società trasformate, può costituire condotta distrattiva, in quanto i rapporti giuridici facenti capo a ciascuna società n...

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020