Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Credito prescritto per ritardata notifica della cartella? Equitalia deve risarcire i danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3537

La Corte di Cassazione rileva la RESPONSABILITà del concessionario che - non compiendo diligentemente e tempestivamente il proprio mandato - si renda responsabile della perdita del credito nei confronti del contribuente, a causa del decorso dei termi...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 17 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parti con domicilio in nazioni diverse: le Sezioni Unite di nuovo sulla giurisdizione per i danni da illecito civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3513

Con la recente sentenza n. 27164 del 26/10/2018, la Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite ha confermato che, al fine di individuare la giurisdizione su casi di RESPONSABILITà da delitto o quasi delitto (ossia da illecito civile doloso o colposo)...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mer, 28 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
RESPONSABILITà medica: la perdita di chance per omessa diagnosi dà diritto al risarcimento del danno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3358

La recente sentenza n. 332 del 19.03.2018 del Tribunale di Livorno, in materia di RESPONSABILITà medica e danno da mancata diagnosi, conferma l´orientamento giurisprudenziale e dottrinario sul danno da perdita di chance come lesione di un bene giurid...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 25 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I criteri oggettivi di imputazione della RESPONSABILITà all´ente: le nozioni di interesse e vantaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3290

RESPONSABILITà amministrativa ex crimine degli enti: i criteri di imputazione oggettivi....

Autore(i): Davide Fricchione Pubblicazione: Mar, 25 Set 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La RESPONSABILITà della holding
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3276

La RESPONSABILITà per abuso di attività di direzione e coordinamento: elementi costitutivi e loro rilevabilità nel diritto e nella prassi della corporate governance societaria....

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mar, 18 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La RESPONSABILITà precontrattuale della Pubblica Amministrazione prima della aggiudicazione definitiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3174

La pronuncia dal Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, del 4 maggio 2018, n. 5 e gli ambiti applicativi della RESPONSABILITà precontrattuale nei procedimenti ad evidenza pubblica....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 23 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pacchetti turistici: cambiano i diritti del viaggiatore e la RESPONSABILITà dell´organizzatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3200

Commento alle recenti novità introdotte dal D.Lgs. 21 maggio 2018, n. 62 in tema di turismo organizzato: nuovi diritti dei viaggiatori e maggiori RESPONSABILITà del tour operator nell´esecuzione del contratto di vendita di pacchetti turistici. ...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Mer, 22 Ago 2018


ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno da lucro cessante negli appalti pubblici alla luce degli ultimi sviluppi giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3079

L´impresa danneggiata deve rigorosamente provare la perdita dell´utile che in concreto avrebbe conseguito qualora fosse risultata aggiudicataria dell´appalto, poiché nell´azione di RESPONSABILITà per danni il principio dispositivo opera con pienezza ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 5 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto d´albergo e la RESPONSABILITà civile dell´albergatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3055

Il “contratto di albergo” è un contratto atipico nel quale le molteplici prestazioni oggetto del rapporto vengono configurate unitariamente sotto il profilo causale. ...

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Sab, 30 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
RESPONSABILITà professionale dell´avvocato: la particolare fase della mediazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3028

Sempre più numerose sono le pronunce giudiziarie che attestano il modificarsi degli orientamenti del passato: oggi il libero professionista è sottoposto ed esposto ad un elevato grado di RESPONSABILITà....

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Mer, 27 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
RESPONSABILITà da cose in custodia: la condotta colposa del danneggiato esclude il risarcimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3018

Con sentenza pubblicata il 5 aprile 2018, il Tribunale di Pordenone - in tema di RESPONSABILITà per danni da cose in custodia ex art. 2051 c.c. - ha escluso la responsabilità del custode e, di conseguenza, il diritto al risarcimento del danno in favo...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti pubblici, la RESPONSABILITà precontrattuale della P.A. sussiste anche prima dell´aggiudicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3013

Nelle procedure ad evidenza pubblica, la p.a. è tenuta ad osservare i principi della buona fede e correttezza comportamentale, configurandosi una RESPONSABILITà precontrattuale, a prescindere dalla esistenza di una trattativa qualificata, a causa di ...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´assegno di divorzio tra autoRESPONSABILITà e solidarietà post-coniugale in attesa dell´intervento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3020

La sentenza n. 11504 del 2017 della Cassazione meglio nota come ”sentenza Grilli” ha rivoluzionato la materia della determinazione dell´assegno divorzile. Gli interrogativi irrisolti e le possibili soluzioni, anche alla luce di quanto previsto negli ...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 8 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il giudice competente per i provvedimenti sulla RESPONSABILITà genitoriale nelle famiglie europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3022

Tra fonti multilivello e nuove declinazioni del principio del preminente interesse del minore....

Autore(i): Francesco Delgaudio Pubblicazione: Gio, 7 Giu 2018