Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Coronavirus: il deposito dell´atto comporta la rinuncia alla sospensione dei termini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8410

La pandemia da Covid - 19 ha profondamente modificato gli ambiti della quotidianità, favorendo anche il superamento dei tradizionali schemi di gestione della macchina burocratica amministrativa e il conseguente adeguamento alle nuove, pur temporanee,...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Gio, 9 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Strumenti a tutela dei terzi nel processo civile: quando un terzo ha interesse ad intervenire in un giudizio civile già iniziato tra altri soggetti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8354

Lo sviluppo del presente focus sullo strumento dell´intervento del terzo nel giudizio civile, si pone come obiettivo quello di mettere in evidenza l´essenza dell´istituto esaminato e le problematiche che derivano dalla sua applicazione, attraverso il...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mar, 7 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di Diritto penale sostanziale e processuale - Marzo/Aprile 2022 - Criminal Law Lab
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8518

Osservatorio bimestrale delle principali sentenze emesse dalla Corte di cassazione in tema di Diritto penale sostanziale e processuale elaborato dal Gruppo di Ricerca Criminal Law Lab. Periodo Marzo/Aprile 2022....

Autore(i): Wanda Nocerino, Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Sab, 4 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Violenza intrafamiliare e processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8394

Il concetto di famiglia nell’evoluzione storico-normativa è profondamente cambiato, ricomprendendo oggi diverse formazioni sociali a carattere familiare. In esse potrebbero crearsi delle vicende penalmente rilevanti che necessitano di tutela. Le pers...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile. Gennaio/Marzo 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8483

Rassegna delle principali sentenze rese dalla Corte di Cassazione in materia di esecuzione forzata civile. Gennaio - Marzo 2022....

Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Sab, 28 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Riparazione per ingiusta detenzione: la Cassazione sulla rilevanza del silenzio serbato dall’indagato in sede di interrogatorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8311

Il presente contributo analizza il contenuto della sentenza 8616 del 8 febbraio 2022 e mira a fornire un chiarimento in merito alla questione se il silenzio serbato dall´interrogato possa o meno rilevare ai fini dell´integrabilità di una condotta gra...

Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Mar, 24 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le potenzialità dello strumento della mediazione obbligatoria per la ricerca di nuovi equilibri nei rapporti medico-paziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8405

Il presente articolo illustra, in una prospettiva comparata, la proficuità dell´approccio non avversariale nella risoluzione delle controversie in ambito medico-sanitario, con particolare riferimento all´istituto della mediazione obbligatoria. In un...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le contestazioni a catena: tra teoria e problemi applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8338

Il divieto di cui all’art. 297, comma 3, c.p.p. improntato al principio di garantismo processuale onde arginare il fenomeno dell’applicazione indiscriminata delle misure cautelari personali, nel corso degli anni ha tenuto banco per l’oggettiva diffic...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Responsabilità da reato degli enti: la richiesta di rinvio a giudizio e la sua efficacia interruttiva della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8404

Secondo la Quarta sezione penale della Corte di Cassazione, che decide la questione con la sentenza n. 5121/2022, deve escludersi che alla eventuale invalidità della richiesta di rinvio a giudizio dell’imputato, con citazione altresì dell’ente respon...

Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte costituzionale concede altri sei mesi di tempo per riscrivere la legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8469

La Corte costituzionale ha disposto il rinvio della trattazione all’udienza pubblica dell’8 novembre 2022 per permettere al Parlamento di riscrivere la legge sull´ergastolo ostativo. Permangono inalterate le ragioni che hanno indotto la Corte a solle...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Cessione di ramo d´azienda a prezzo vile e responsabilità dell´amministratore per bancarotta fraudolenta patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8279

Con la sentenza Cass. Sez. V, 18 novembre 2021 (ud.19.10.2021), n. 42218, la Sezione V della Suprema Corte si è espressa nel senso di valutare la cessione di ramo d’azienda a prezzo ritenuto c.d. «vile» e senza accollo dei debiti da parte della cessi...

Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Interdittiva antimafia: soci e amministratori non sono legittimati a impugnare autonomamente il provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8330

Con Sentenza del 28 gennaio 2022, n. 3, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Presidente: F. Patroni Griffi, Estensore: O. Forlenza) ha fissato il principio di diritto per cui gli amministratori e i soci di una persona giuridica attinta da info...

Autore(i): Enrico Tarzia Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura del termine per l´instaurazione della mediazione ope iudicis
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8350

Nota a sentenza Corte di Cassazione n. 40035 del 14/12/2021: la natura del termine per l´instaurazione della mediazione delegata dal Giudice....

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mar, 3 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma Cartabia in materia di processo penale telematico e la circolazione digitale degli atti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8340

Il saggio analizza le principali novità introdotte dalla c.d. riforma “Cartabia” in materia di informatizzazione del processo penale, soffermandosi in particolare sul rinnovato sistema di notifiche e di deposito telematico degli atti. Nonostante l’en...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´efficacia di giudicato in sede penale della decisione del Tribunale per i minorenni sulla verifica socio-sanitaria dell´età
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8291

La Corte di cassazione, con la sentenza 10 novembre 2021, n. 43322, ha statuito che, in tema di accertamento della condizione di maggiorenne, il provvedimento di attribuzione dell’età emesso dal Tribunale per i minorenni all’esito del procedimento pr...

Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2022