Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
WHATSAPP, EL CIFRADO DE EXTREMO A EXTREMO Y LA SEGURIDAD: REFLEJOS EN EL PROCESO PENAL ITALIANO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1543

¿Cómo va a cambiar la seguridad de la aplicación de mensajería más popular y utilizada por más de mil millones de usuarios? ¿Se puede hablar realmente de protección de la confidencialidad? ¿Cómo cambiarán las relaciones con la Autoridad Judicial en ...

Autore(i): Simone Lonchiar Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
CORTE INTERNACIONAL DE JUSTICIA: ANÁLISIS Y EJECUCIÓN DE LA SENTENCIA EN EL ORDENAMIENTO JURÍDICO ITALIANO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1400

Lupa y análisis sobre las funciones y la historia de la International Court of Justice con especial atención al caso de la sentencia sobre la inmunidad de jurisdicción de los estados y a la teoría de los contralímites....

Autore(i): Sara D´Agrosa Pubblicazione: Mar, 17 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le norme di conflitto nel diritto privato internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1355

Analisi dell’operatività delle norme di conflitto nel sistema di diritto internazionale privato ITALIANO, alla luce della legge 218 del 1995...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Dom, 8 Mag 2016

DIRITTO PENALE
La relación entre el artículo 131 bis del Código Penal ITALIANO y el delito continuado en el Tribunal de Casación.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1321

Relación problemática entre el artículo 131 bis del Código Penal ITALIANO y el delito continuado: juicio de legitimidad y no aplicabilidad del artículo aquí citado al delito continuado. ...

Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Sab, 7 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento delle prigioni in seguito al caso Torreggiani: un successo frainteso nella cultura del controllo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1303

Dopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani, il Governo ITALIANO ha provato a risolvere il problema del sovraffollamento delle prigioni con una politica a breve termine, la quale ha portato ad una riduzione del numero di detenuti nelle pri...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 16 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Prelievo di materiale biologico: disciplina e tutela nell´ordinamento giuridico ITALIANO.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1260

Modalità e garanzie degli artt. 349, 359 bis e 224 bis c.p.p. alla luce dell´art. 13 della Costituzione....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte Internazionale di Giustizia: analisi ed esecutività delle sentenze all´interno dell´ordinamento ITALIANO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1170

Lente d´ingrandimento ed analisi sulle funzioni e sulla storia dell´International Court of Justice con particolare riguardo al caso alla sentenza sull´immunità giurisdizionale degli stati ed alla teoria dei controlimiti...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Ven, 1 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Los abogados pueden autenticar los contratos de convivencia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1214

El proyecto de Ley sobre las uniones civiles (DDL Cirinnà) permitirá a los abogados y a los notarios la posibilidad de desempeñar la función de control y la relativa a la autenticación de los contratos de convivencia, disciplinantes las relaciones pa...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 12 Mar 2016

DIRITTO PENALE
L’osservanza delle decisioni della Corte Europea Dei Diritti dell´Uomo e delle Libertà Fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1082

Lo stato ITALIANO, in ragione della cospicua produzione giurisprudenziale da parte della Corte e.d.u., prendendo atto di ciò, deve rendersi parte diligente nella tutela dei diritti fondamentali tutelati dalla stessa Corte. Quest´ultima, in particolar...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e attività giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’attività giudiziaria e l’interesse alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato dottrina e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A “Corte di Cassazione” condena o abuso de contratos de trabalho precários na Administração Pública.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1078

Esta importantíssima decisão foi invocada, ainda que apenas implicitamente, pela “Corte Suprema di Cassazione ” (o mais alto tribunal ITALIANO) com o acordão de 23/122014 n. 27363, na qual afirma-se que constitui “abuso de Contratos de Trabalho Tempo...

Autore(i): Pryscilla Fava Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La concorrenza sleale parassitaria nel mondo della moda. Gucci vs Guess. Il caso ITALIANO.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1026

Ancora una volta la tutela del Made in Italy al centro delle polemiche. La concorrenza sleale parassitaria nel fashion luxury world e un’analisi della vicenda giudiziaria italiana che vede litiganti le celebri maison di alta moda accomunate dalla “...

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Gio, 7 Gen 2016

Militare
Trabajar en el servicio de inteligencia ITALIANO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=885

Perfiles legislativos relacionados a la tipología de relación laboral al servicio de la Seguridad Nacional...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si propone una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in secondo esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo sviluppo dell’anatocismo nell’ordinamento ITALIANO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=697

Introdotta nell’ordinamento ITALIANO con l’entrata in vigore del Codice Civile, modificata con favore verso le banche con le Norme Bancarie Unitarie predisposte dalla Associazione Bancaria Italiana (ABI) nel 1952, dapprima vista con favore dalla giur...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015