Motore di Ricerca

La II sezione della Corte di Cassazione, ravvisando un quadro estremamente frammentato in ordine all´istituto della donazione indiretta, ha, con l´ordinanza in questione, rimesso la questione al Primo Presidente affinché si pronuncino le Sezioni Unit...
Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Gio, 9 Feb 2017
COMMENTO a Cass. Pen. S.U., del 27 febbraio 2014, n. 25191...
Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Dom, 19 Giu 2016
La Cassazione con la decisione in COMMENTO è nuovamente intervenuta sull´art. 416 ter del nostro codice penale continuando la sua opera di aggiustamento...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 9 Giu 2016
Breve COMMENTO alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione I, 7 aprile 2016, n. 14008 che ha chiarito le nozioni di tossicodipendenza e di uso abituale di sostanze stupefacenti....
Autore(i): Valeria Liccardi Pubblicazione: Sab, 4 Giu 2016
Con la sentenza n. 3981/2016, la V sezione della Cassazione Penale ha affermato che non ricorre il reato di diffamazione aggravata qualora l’utente si limiti a condividere i post offensivi in un gruppo Facebook, aggiungendo soltanto un COMMENTO criti...
Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2016
Nella recente sentenza n. 6533 del 2016, la Terza Sezione Civile della Cassazione ha operato un revirement in tema di responsabilità aggravata per iscrizione ipotecaria eccessiva e sproporzionata. Ecco un esame della disciplina normativa prevista per...
Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016
COMMENTO alla sentenza della Corte di Strasburgo n. 5159/14, dell’8 settembre 2015, pronunciata all’esito del ricorso Wind Telecomunicazioni S.p.a. c. Italia....
Autore(i): Alessio Scaffidi Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2016
Con la sentenza in COMMENTO, la Suprema Corte di Cassazione accoglie positivamente le direttive fornite dalla Corte di Giustizia con la sentenza Taricco, affermando l’obbligo per il giudice nazionale di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2016
Il quesito sottoposto all’attenzione della Suprema Corte attiene all’indagine sull’applicabilità del delitto di false comunicazioni sociali in relazione alla condotta di cd. “falso valutativo o qualitativo”. E’ opportuno rilevare che la previgente fo...
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016
La questione affrontata dalla Suprema Corte di Cassazione nella sentenza in COMMENTO concerne l’eventuale sussistenza in capo al Comune della responsabilità ex art. 2049 c.c. per fatto dei Servizi Sociali, nell’ipotesi di allontanamento ingiusto di u...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016
COMMENTO a Trib. Lecce, Sez. Ries., Ordinanza del 16 gennaio 2015. In materia di modifica della custodia cautelare in carcere applicata al padre di prole infraseienne, l´impossibilità di accudire la prole da parte del genitore rimasto in stato di li...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016
Riconoscimento della protezione internazionale nella forma della protezione sussidiaria per giovane originario del Mali, ancora soggetto all’obbligo di leva nel Paese di provenienza. COMMENTO a Tribunale di Milano, I sezione civile, ordinanza del 3 d...
Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2016
COMMENTO alla sentenza della Cassazione, SS.UU., n. 43264 del 27 ottobre 2015....
Autore(i): Simone Luca Pubblicazione: Gio, 26 Nov 2015
COMMENTO alla Sent. Cass. n. 23673/2015 del 19/11/2015. La trasmissione del possesso per patto negoziale senza la trasmissione del diritto di proprietà o altro diritto reale non è consentita ai sensi dell´art. 1140 del codice civile....
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2015
La pena dovuta in materia antinfornistica è sospesa se l’imprenditore è fallito. COMMENTO alla sentenza della Cassazione n. 45270 del 12 novembre 2015....
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2015