Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La riforma della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3485

Fondamento dell´istituto e conseguenze della probabile riforma. ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Sab, 10 Nov 2018

DIRITTO PENALE
La riforma della legittima difesa convince il Senato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3445

Approvato nella giornata di ieri, con 195 voti favorevoli, 52 contrari e un’astensione, il testo unificato, licenziato dalla Commissione Giustizia del Senato il 3 ottobre 2018., dei ddl n. 5 e connessi sulla riforma della legittima difesa....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 26 Ott 2018

DIRITTO PENALE
La riforma dell´ordinamento penitenziario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3375

Cosa cambia per detenuti e famiglie? Il Governo non ha dato seguito al lungo lavoro svolto nella precedente legislatura, ma i risultati sono comunque degni di apprezzamento....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Sab, 6 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
RIFORMA del diritto di famiglia: addio assegno di mantenimento ed aumento dei costi della separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3306

Analisi del Disegno di Legge n. 735 che propone diverse novità in tema di diritto di famiglia. Vediamo quali....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 26 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nuovo volto del sistema amministrativo tra sussidiarietà orizzontale e semplificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3254

Disamina sul ruolo preponderante assunto dalla sussidiarietà orizzontale e dalla semplificazione nel processo di ristrutturazione che negli ultimi decenni ha interessato il sistema amministrativo, dando la stura alla riforma Madia e determinando un ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Mer, 19 Set 2018

Concorsi
Esame Avvocato: proroga per il 2018 e riforma a partire dal 2019?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3176

Con una risposta sintetica ma particolarmente significativa, il Sottosegretario alla Giustizia, On. Vittorio Ferraresi, apre ad una possibile proroga delle vecchie modalità di svolgimento dell´esame di abilitazione forense....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 19 Lug 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Poteri esecutivi nella giurisdizione costituzionale tra garanzia dello stato di diritto e garanzia dei diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3112

Il presente lavoro, ispirato dalla riforma della Legge Organica del Tribunale Costituzionale Spagnolo realizzata nel 2015, analizza, in prospettiva comparata, il potere di esecuzione delle decisioni del giudice costituzionale negli ordinamenti Tedesc...

Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Gio, 19 Lug 2018

DIRITTO PENALE
La rinnovazione della prova dichiarativa in appello: le asimmetrie delle soglie probatorie pro reo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3080

Le Sezioni Unite affermano che nel caso di riforma in senso assolutorio di una condanna, il giudice di appello non ha l’obbligo di risentire i soggetti che hanno reso dichiarazioni ritenute decisive ai fini della condanna....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Dom, 8 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Legittima difesa: la nascita e le idee di riforma in Italia e in Francia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3051

Dalla teoria generale del reato alla recente proposta di riforma, la legittima difesa negli ordinamenti di Italia e Francia....

Autore(i): Giovanni De Bernardo Pubblicazione: Ven, 22 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Verso una nuova prescrizione: analisi dell´istituto in ottica italiana e sovranazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2929

I recenti sviluppi comunitari si pongono come premessa per ripensare uno degli istituti più risalenti nel tempo, recuperando anche le proposte delle varie commissioni di riforma in cui emerge, con chiarezza, la possibilità di attribuire anche un’esse...

Autore(i): Maria Coralluzzo Pubblicazione: Mar, 24 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Le novità al processo penale della RIFORMA Orlando ed i chiarimenti della Cassazione rispetto ai problemi intertemporali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2872

In questo articolo sono trattati le maggiori novità introdotte dalla L. 103 del 2017, con una particolare attenzione ai problemi scaturenti dalle nuove norme per i processi in corso o con udienze già fissate....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 28 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Giudizio di Cassazione: i presupposti per l´annullamento senza rinvio dopo la RIFORMA Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2746

La Cassazione pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio se ritiene superfluo il rinvio e se, anche all’esito di valutazioni discrezionali, può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 17 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La liquidazione di diritti e onorari degli avvocati mediante il rito sommario di cognizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2668

Gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità circa la liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato ex art. 702-bis ss. c.p.c., a seguito della riforma apportata dal d.lgs. n. 150 del 2011, denominato “taglia-riti”, in materia di proce...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Colpa medica e limiti applicativi della legge Gelli-Bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2590

La riforma Gelli-Bianco ridisegna la regolamentazione dell´errore medico da un punto di vista penale, lasciando inalterata la responsabilità civile ex art. 2043 c.c....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 19 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nuovo Codice Antimafia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2585

Disamina dei principali punti di riforma che la legge n. 161-2017 ha apportato nel D. Lgs. n. 159-2011. ...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Lun, 18 Dic 2017