Motore di Ricerca

I motivi della separazione e dell´addebito ex art. 151 c.c. Breve rassegna della giurisprudenza di legittimità più recente ...
Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2018
La sentenza della Cassazione n. 29332 del 2017 attribuisce un ruolo primario all´effettività e alla consistenza della relazione parentale ai fini della liquidazione del danno....
Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Mar, 9 Gen 2018
Gli incerti confini della nozione di titolare effettivo: un caso pratico....
Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Lun, 16 Ott 2017
La recente pronuncia della Cassazione civile, sez. VI, 20.07.2017, n. 17971 ha stabilito che “In tema di separazione ed assegno di mantenimento, l´attitudine del coniuge al lavoro assume rilievo solo se venga riscontrata in termini di effettiva possi...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2017
Il giudicato amministrativo, l´incidenza delle sopravvenienze sul giudicato e le esigenze di stabilità del rapporto giuridico instauratosi, giudizio di ottemperanza, giudicato a formazione progressiva e effettività del diritto dell´unione europea sop...
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2017
La Corte di Cassazione, Sez. I, con sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504, ha chiarito che il giudice deve accertare il diritto all’assegno di divorzio, relativamente all’an debeatur, secondo il principio dell’ «autoresponsabilità economica», ovvero ...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2017
Il principio cardine del processo amministrativo visto alla luce del progresso giurisprudenziale prima ancora che legislativo. ...
Autore(i): Vincenzo Laruffa Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017
Rapporto tra i due istituti in merito alla loro natura giuridica, con un focus riguardo gli effetti derivanti dallo stesso nel momento in cui il contratto stesso venga stipulato dal cd. falsus procurator....
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Sab, 1 Apr 2017
Non occorre trascrivere la clausola di riserva di nomina per renderla opponibile al creditore pignorante. ...
Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Ven, 24 Mar 2017
Il superamento dell´equazione ´tipo legale - causa lecita´ impone una nuova considerazione dei motivi personali nel negozio indiretto e della funzione assolta dall´art. 1344 c.c. nella sistematica civilistica....
Autore(i): Alfonso Cilvani Pubblicazione: Sab, 18 Mar 2017
Gli effetti del deposito e dell´estromissione dell´obbligato dal giudizio....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mar, 21 Feb 2017
La nota controversia internazionale tra Timor est e l´Australia sulle delimitazioni marittime sembra aver effettuato un positivo cambio di rotta verso la negoziazione e la stesura di un nuovo accordo. Merita, però, cercare di capire quale sia l´effet...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mar, 14 Feb 2017
La Suprema Corte con la sentenza del 25 luglio 2016, n. 15283, ha ridisegnato ex novo il riparto di giurisdizione avente ad oggetto le somme riconosciute al privato soggetto al nuovo procedimento di espropriazione postuma ex art. 42bis T.U. Espropri,...
Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2017
L´Unione Europea è stata condannata dal Tribunale UE per un processo troppo lungo. Quali gli effetti ad essa conseguenti?...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Dom, 22 Gen 2017
La Prima Sezione Civile della Cassazione, con la sentenza n. 25162 del 7-12-2016, si è pronunciata per la prima volta sulla nozione di termini d’uso prevista dall’articolo 67, comma 3, lettera a) l. fall., con una pronuncia i cui effetti saranno ril...
Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2017