Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Bancarotta prefallimentare: il ruolo della declaratoria di fallimento alla luce dei RECENTI arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3438

Condizione obiettiva di punibilità (ex art. 44 c.p.) o elemento costitutivo del reato? La questione ha visto contrapposte dottrina e giurisprudenza nella definizione della declaratoria di fallimento....

Autore(i): vincenzo visicchio Pubblicazione: Dom, 4 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3395

Analisi sulla natura giuridica del ricorso, con particolare riferimento ai contrasti dottrinali e giurisprudenziali più RECENTI e alle normative sovranazionali rapportate. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 27 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite di nuovo sulle clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3351

Analisi della dibattuta figura delle clausole claims made, con particolare attenzione alla posizione sostenuta dalle Sezioni Unite nella RECENTIssima sentenza n. 22437-2018....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 24 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di accesso: la disciplina delle diverse tipologie di accesso agli atti e relativi presupposti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3280

Riflessioni dottrinali e giurisprudenziali sul diritto di accesso e relative tipologie alla luce delle RECENTI innovazioni normative, con particolare riferimento alla sentenza del TAR Lazio, sez. II bis, n. 7326 del 2018...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 18 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pacchetti turistici: cambiano i diritti del viaggiatore e la responsabilità dell´organizzatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3200

Commento alle RECENTI novità introdotte dal D.Lgs. 21 maggio 2018, n. 62 in tema di turismo organizzato: nuovi diritti dei viaggiatori e maggiori responsabilità del tour operator nell´esecuzione del contratto di vendita di pacchetti turistici. ...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Mer, 22 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La portabilità del numero di telefono mobile: problemi, soluzioni e indennizzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3246

Portabilità in ritardo, modifiche unilaterali dei contratti e indennizzi previsti dalla Carta dei Servizi del gestore Recipient. Focus sui RECENTI episodi che hanno visto come protagonista Vodafone Italia S.p.A....

Autore(i): Ferdinando Giovanni Giaquinto Pubblicazione: Dom, 19 Ago 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Fallimento in estensione nei confronti della super società di fatto e dei soci illimitatamente responsabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3139

La verifica dei presupposti alla luce delle RECENTI pronunce della Corte di Cassazione in materia e la fallibilità della società socia della società di fatto, costituita in forma s.r.l., senza la necessità di accertarne l’insolvenza....

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Mer, 25 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La funzione della responsabilità civile alla luce dei RECENTI arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2930

I RECENTI arresti giurisprudenziali in tema di compensatio lucri cum damno e di compatibilità con l’ordine pubblico dei danni punitivi sembrano confermare che la principale funzione attribuibile all’illecito aquiliano è di tipo compensativo. ...

Autore(i): Angela Ricciardi Pubblicazione: Sab, 28 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Verso una nuova prescrizione: analisi dell´istituto in ottica italiana e sovranazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2929

I RECENTI sviluppi comunitari si pongono come premessa per ripensare uno degli istituti più risalenti nel tempo, recuperando anche le proposte delle varie commissioni di riforma in cui emerge, con chiarezza, la possibilità di attribuire anche un’esse...

Autore(i): Maria Coralluzzo Pubblicazione: Mar, 24 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto di donazione e la donazione indiretta di beni futuri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2882

Una breve riflessione su un tema spesso assente nella casistica giurisprudenziale, affrontato mediante il ricorso alle RECENTI evoluzioni del concetto di causa del contratto....

Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Gio, 29 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Foro esclusivo di competenza: la clausola deve essere specifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2755

La Suprema Corte con la RECENTIssima ordinanza n. 1838 del 2018 ha stabilito che, perché sia valida la clausola di esclusività del foro competente prevista nel contratto, questa deve essere espressa, risultando inidonea la generica espressione “per q...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Basta il ritardo o la cancellazione del volo per ottenere il risarcimento dei danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2696

Con RECENTIssima pronuncia in tema di assolvimento dell’onere probatorio in giudizio di risarcimento danni da cancellazione o ritardo di viaggio aereo, la Corte Suprema ha statuito il principio di diritto secondo cui il passeggero è semplicemente one...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Dom, 11 Feb 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Il fallimento va in pensione, arriva la liquidazione giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2444

Analizziamo brevemente i punti chiave della RECENTIssima riforma della Legge Fallimentare....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 18 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità del medico alla luce dei RECENTI interventi legislativi e giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2418

Come la stabilità paventata da codici, dottrina e giurisprudenza fino a qualche anno fa, è ora messa in discussione dal naturale processo evolutivo al fine di tutelare il paziente...

Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Lun, 9 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nozione comunitaria ed italiana di consumatore e le differenti forme di tutela attivabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2406

Una biografia del consumatore tra Codice del Consumo e Codice Civile, alla luce dei RECENTI interventi dell´AGCOM e della Sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 2610 del 2017....

Autore(i): MiCHELE MOTTA Pubblicazione: Mar, 26 Set 2017