Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Incostituzionale la norma che di fatto aveva frenato la diffusione di Uber in Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5375

La Consulta, con sentenza numero 56 del 26 marzo 2020, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale della norma che aveva imposto l´obbligo agli NCC (noleggio con conducente) di rientrare in rimessa alla fine di ogni corsa e che imp...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Il calcolo della quota di legittima e la rinunzia all´azione di riduzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5224

Con la sentenza del 28 febbraio 2020, n. 518, la Corte di Appello di Catania ha affermato che le quote di legittima non variano in seguito alla rinunzia all´azione di riduzione da parte di un legittimario. La ragione risiede nella circostanza che il...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Insider trading: alla Corte di Giustizia la decisione sul diritto al silenzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5076

Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un commento della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha DICHIARAto incostituzionale la confisca ex art...

Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla prescrizione del reato di lottizzazione abusiva e la confisca urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5269

Le Sezioni Unite hanno ritenuto ammissibile la confisca urbanistica nel caso in cui sia stato DICHIARAto prescritto il reato di lottizzazione abusiva, ma deve essere accertata la sussistenza del reato sia sotto il profilo dell´elemento oggettivo che ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
DICHIARAzione di prescrizione del reato e diritti della parte civile: le Sezioni Unite allargano il campo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4892

È ammissibile l´impugnazione della parte civile nei confronti della sentenza di primo grado che dichiari l´ estinzione del reato per intervenuta prescrizione, così come contro la sentenza di appello che tale decisione abbia confermato, ove con la ste...

Autore(i): Irene Zanin Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Depositate le motivazioni della Corte costituzionale sulla legge spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4823

Pubblichiamo la sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2020 che ha DICHIARAto l´illegittimità costituzionale dell´interpretazione retroattiva della legge 3/2019 precludendo le misure alternative alla detenzione anche ai condannati per fatti commes...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Spazzacorrotti incostituzionale: la Consulta scioglie i dubbi sulla retroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4786

La Corte Costituzionale ha DICHIARAto incostituzionale la portata retroattiva della cd. legge Spazzacorrotti per quanto riguarda i reati commessi precedentemente alla sua entrata in vigore...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Espropriazione illegittima, il privato ha diritto alla restituzione del terreno anche dopo la realizzazione dell´opera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4701

Per la costante giurisprudenza della Cassazione e del Consiglio di Stato, sulla base delle indicazioni della Corte EDU, l'illecito spossessamento del privato da parte della P.A. e l'irreversibile trasformazione del suo terreno per la costruzi...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Referendum legge elettorale proposto dalla Lega: la Corte Costituzionale lo DICHIARA inammissibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4722

La Corte costituzionale si è pronunciata sull´inammissibilità del referendum proposto da otto Consigli regionali....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra le fattispecie di DICHIARAzione fiscale fraudolenta e le altre figure di frode e falsificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4563

La traccia non estratta al concorso magistratura 2019 “Premessi cenni sui criteri distintivi tra concorso di reato e concorso apparente di norme, tratti il candidato in particolare del rapporto tra le fattispecie di DICHIARAzione fiscale fraudolenta ...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Silenzio del Comune sull´istanza di rilascio di certificato di destinazione urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4237

La natura DICHIARAtiva del certificato di destinazione urbanistica non esime il Comune dal riscontrare l´istanza di rilascio da parte del privato....

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Gio, 22 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In tema di vitalizi è competente il Consiglio di Giurisdizione della Camera dei deputati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4189

Con ordinanza 8 luglio 2019 n. 18265, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite DICHIARA inammissibile il ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione. ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Contraffazione: può essere provata dalla testimonianza della persona qualificata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3815

Secondo quanto stabilito dalla sent. n. 5753/2018 della Cassazione Penale, la contraffazione risulta provata sulla base della prova DICHIARAtiva della persona qualificata, poiché essendo un mero reato di pericolo non trova applicazione il ”falso gro...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La riserva di codice prevista dal nuovo art. 3 bis del Codice Penale: tra DICHIARAti intenti ed effettività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3763

Gli aspetti applicativi e problematici della Riforma Orlando ispirata all’ esigenza di razionalizzazione della normativa penale. La riserva di codice esprime la propensione del legislatore del 2017 verso un ”diritto penale minimo”, in applicazione de...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Sab, 2 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Consulta sulla revoca prefettizia della patente ex art. 120 C.d.S.: occasione mancata e profili ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3582

La Corte costituzionale si pronuncia nuovamente sul decreto di revoca prefettizia della patente, previsto all’art. 120 del d. lgs 285/92. Pur DICHIARAndone la parziale illegittimità per violazione all’art. 3 Cost., la Consulta evita di soffermarsi su...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018