Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il mutamento della Costituzione procedurale nell´emergenza covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8156

Il virus COVID-19 sembra aver contagiato, a distanza di due anni, l’ordinamento COSTITUZIONALE procedurale al punto tale da ipotizzare uno stato di eccezione permanente nel senso schmittiano della locuzione in cui si è palesata e consolidata una cate...

Autore(i): Alessandro Corrieri Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La patologia del ”quadrilatero” della rappresentanza politica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8011

Il contributo si propone di indagare la funzione politica dei gruppi parlamentari. In particolare, l’obiettivo è quello di dimostrare come il gruppo parlamentare possa oggi apparire, non senza criticità, un soggetto della rappresentanza distinto dal ...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mer, 23 Feb 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte COSTITUZIONALE dichiara inammissibile il referendum sull´omicidio del consenziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8133

La Corte COSTITUZIONALE riunita nella giornata del 15 febbraio 2022 in camera di consiglio ha dichiarato inammissibile il referendum sull´omicidio del consenziente ex art. 579 c.p....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Lo Statuto COSTITUZIONALE, la sistemazione organica della materia e le linee guida attuali per la definizione della natura giuridica della confisca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7839

L´articolo si pone l´obiettivo di ripercorrere le varie tappe che hanno accompagnato l´evoluzione della confisca, cercando di delineare possibili prospettive future e correttivi legislativi idonei a garantire un riordino sistematico, partendo dal pro...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Lun, 14 Feb 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Referendum e firma digitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8012

Il c.d. “Decreto Semplificazioni Bis” (D.L. 31 maggio 2021 n. 77, convertito con Legge di conversione 29 luglio 2021 n. 108), contenente la “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture ammini...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Lun, 7 Feb 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte COSTITUZIONALE demolisce un altro caposaldo del DIRITTO penale del nemico: l´avvocato non è complice del detenuto pericoloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8060

Il contributo si sofferma brevemente sulla sentenza della Corte COSTITUZIONALE del 24 gennaio 2022, n. 18, sui controlli della corrispondenza tra il detenuto in regime di “carcere duro” e l’avvocato difensore...

Autore(i): Gaia Gandolfi Pubblicazione: Lun, 31 Gen 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di Giurisprudenza amministrativa - Ottobre/Dicembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8024

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte COSTITUZIONALE, dai Tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di Giurisprudenza amministrativa. Periodo ottobre-dicembre 2021....

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 28 Gen 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Parità di genere e Istituzioni: un fallimento preannunciato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7880

Il presente saggio intende porre in luce come ancora oggi la rappresentanza di genere a livello istituzionale costituisca una questione cruciale. Un problema risalente, segnalato e affrontato nel corso dei lavori dell´Assemblea Costituente. Sebbene g...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 17 Dic 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte COSTITUZIONALE chiarisce che le misure restrittive di cui all´art. 41-bis o.p. non si applicano in automatico agli internati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7903

Con la sentenza in rassegna, la Corte COSTITUZIONALE è intervenuta sulle misure restrittive di cui all´art. 41-bis chiarendo che, specie nella prospettiva degli internati per l´applicazione di misura di sicurezza, le limitazioni al trattamento non po...

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui permessi premio per reati ostativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7840

La Cassazione con la sentenza n. 33743 del 10 settembre 2021 è intervenuta a seguito della sentenza n. 253/2019 della Corte COSTITUZIONALE sugli oneri incombenti sul detenuto per reati ostativi in difetto di collaborazione con la giustizia ai fini de...

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Dom, 28 Nov 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Per la Corte COSTITUZIONALE è stato legittimo l´uso dei d.P.C.m. per il contrasto al Covid da parte di Conte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7665

La Corte COSTITUZIONALE nel comunicato del 23 settembre 2021 ha ritenuto non fondate le questioni relative ai primi decreti-legge emanati per il contrasto al covid e di conseguenza ai d.P.C.m. attuativi, poiché al Presidente del Consiglio non è stata...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Set 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Eco-edilizia e tutela dell´ambiente tra Stato e Regioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7610

Il contributo si occupa, in chiave COSTITUZIONALE, di alcuni aspetti riguardanti il complesso tema dell’eco-edilizia. In particolare, dopo aver rintracciato le fondamenta costituzionali della materia, si farà accenno a due problematiche di grande ril...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mar, 14 Set 2021

DIRITTO PENALE
La Corte COSTITUZIONALE sull´illegittimità sopravvenuta delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali e la revoca del giudicato di condanna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7512

La sentenza n. 68 del 2021 della Corte COSTITUZIONALE ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 30, comma quarto, della l. 11 marzo 1953, n. 87, così ampliando lo statuto di garanzie riconosciuto alle sanzioni amministrative sostanzialm...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Mar, 31 Ago 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte COSTITUZIONALE sul termine per l´impugnazione del riconoscimento del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7513

Il presente contributo analizza la recente sentenza della Corte COSTITUZIONALE n. 133/2021, con l´intento di tracciare l´iter giurisprudenziale in tema di impugnazione del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio e porre l´accento su taluni...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 2 Ago 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Brevi riflessioni in merito al possibile impatto dell´Intelligenza Artificiale sui diritti umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7518

Il con tributo fornisce una breve analisi del possibile impatto che l´Intelligenza artificiale può avere sui diritti e le libertà fondamentali della persona....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 29 Lug 2021