Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La successione testamentaria: il testamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5371

La successione testamentaria, che prevale su quella legittima salvo i limiti costituiti dai diritti dei legittimari, rinviene il proprio fondamento nel principio di autonomia privata, previsto in materia contrattuale. Sul piano funzionale, la success...

Autore(i): Armando Iadevaia, Anna Iadevaia Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il Trust come opportunità per l´impresa sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5266

Il tema del ”trust”, quale opportunità per l´impresa sociale, si inquadra nella più ampia tematica della tutela dei diritti della persona nell´ambito del sistema economico attuale che ha visto la nascita del Terzo Settore. Una delle finalità persegui...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Emergenza sanitaria e poteri amministrativi di regolazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5158

L´attuale scenario di emergenza nazionale presta il fianco ad una molteplicità di riflessioni sul piano giuridico, specie in tema di poteri di regolazione riconosciuti alle Autorità Pubbliche centrali e periferiche. Invero, proprio in relazione al ma...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di liquidazione dell´attivo fallimentare durante l´emergenza COVID-19 e la posizione dell´aggiudicatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5291

Il presente scritto si propone di offrire qualche spunto interpretativo utile a dirimere eventuali problematiche insorte medio tempore durante la procedura di liquidazione dell’attivo fallimentare per effetto dell’emergenza COVID-19. In particolare, ...

Autore(i): Antonio Della Pietra Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Isolamento da COVID-19 e codice rosso: prospettive e problematiche applicative durante la quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5214

Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

SOC. GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAM. SOCIALE
Il ruolo di internet e dei social network: che società avremo nei prossimi anni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5157

L´ emergenza sanitaria, che stiamo vivendo in queste settimane, pone in evidenza una riflessione fondamentale sul rapporto tra nuove tecnologie e lo Stato costituzionale di diritto. Le decisioni che si prendono in uno stato emergenziale per tutelare ...

Autore(i): Carlo Conte Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Il regolamento condominiale può imporre limiti e divieti ai proprietari delle singole unità immobiliari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4946

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27257, pubblicata il 24 ottobre 2019, ha confermato che il regolamento condominiale di origine contrattuale - in applicazione dei criteri ermeneutici generali di cui agli artt. 1362 e 136...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Sicurezza e infortuni sul lavoro ai tempi del Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5164

L´articolo vuole fotografare l´attuale stato dell´arte in materia di infortuni e sicurezza sul lavoro in Italia, con un focus particolare sugli obblighi datoriali di vigilanza e su come sia necessario l´adeguamento ai nuovi protocolli sottoscritti da...

Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Gli effetti legati all´emergenza COVID-19 sull´inadempimento contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5057

L´impossibilità della prestazione nei rapporti contrattuali a prestazioni corrispettive ...

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Le sanzioni penali per violazione delle disposizioni anti coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4865

Il presente contributo mira a delineare, in via analitica, la molteplicità di rimedi che il legislatore ha approntato per prevenire la diffusione del COVID-19 (c.d. Coronavirus). In un’ottica emergenziale come quella attuale, l’efficacia deterrente d...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mer, 18 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il conflitto di interessi dei funzionari pubblici: il fenomeno e la disciplina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4800

In questo contributo si indagano alcune tematiche di confine del diritto amministrativo: il fenomeno del conflitto di interessi dei funzionari pubblici e la sua attuale disciplina. ...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2020

DIRITTO PENALE
L´illecito al confine tra truffa contrattuale e inadempimento civilistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4808

La presente dissertazione si propone di offrire una trattazione, di ordine analitico, dei criteri discretivi tra l’inadempimento civilistico e la truffa contrattuale. Essa si soffermerà, inoltre, sulla disquisizione della sentenza del 2 marzo 2017, n...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Ven, 6 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´esercizio di funzioni sovrane tra danni ingiusti e violazione dei diritti fondamentali della persona
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4757

Per la tesi maggioritaria, la responsabilità dello Stato per la violazione delle funzioni sovrane sarebbe da qualificare come responsabilità extracontrattuale perché la violazione della posizione del singolo prescinde da uno specifico vincolo giuridi...

Autore(i): Fabio Toto Pubblicazione: Lun, 2 Mar 2020

TRATTAMENTO PENITENZIARIO
Pena di morte: tra storia e attualità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4666

L´articolo si propone l´obiettivo di ripercorrere le tappe storiche che hanno condotto all´attuale assetto normativo e sociale sull´istituto della pena di morte, affrontando i relativi problemi etici di una sua eventuale reintroduzione. (A cura di Da...

Autore(i): Daniele Panella Pubblicazione: Mar, 28 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´eccezione di compensazione nell´ambito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4654

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, qualora il controcredito vantato dall'opponente ed il credito dell'opposta risultano scaturire dal medesimo titolo contrattuale, il Giudice può procedere d’ufficio all’accertamento della compe...

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Mar, 7 Gen 2020