Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L´istituto dell´impeachment sudcoreano: una configurazione giuridico-costituzionale nel panorama democratico asiatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11097

Il presente studio si propone di esaminare l´istituto dell´impeachment nell´ambito dell´ordinamento costituzionale della Repubblica di Corea, con specifico riferimento alla sua evoluzione storico-giuridica ed alla sua integrazione nell'ATTUALE s...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Lun, 12 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Gli equilibri tra poteri costituzionali nel procedimento penale per i reati ministeriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11035

L’articolo analizza il procedimento penale per i reati ministeriali alla luce della Legge Costituzionale n. 1/1989, che ha trasferito la competenza alla magistratura ordinaria. Esamina il ruolo del Tribunale dei ministri, l’autorizzazione parlamentar...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Ven, 2 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Smart contracts e pubblica amministrazione: profili giuridici e prospettive di applicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11020

L´evoluzione tecnologica ha profondamente inciso sui rapporti giuridici, introducendo strumenti innovativi in grado di trasformare le modalità di formazione, esecuzione ed estinzione delle obbligazioni contrattuali. Tra questi, gli smart contracts si...

Autore(i): Alberto Jaci Pubblicazione: Mar, 15 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui presupposti relativi della responsabilità precontrATTUALE della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10834

La recente pronuncia del Consiglio di Stato offre un´importante occasione per approfondire l´applicazione dei principi della responsabilità precontrATTUALE nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale responsabilità si basa sull´obbligo per le ...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´istituto del dibattito pubblico in seno alle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10785

Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
La non punibilità dell´omesso versamento per sopravvenienze all´effettuazione di ritenute e all´incasso di IVA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10737

Nel percorso di analisi dell’istituto della non punibilità con riferimento, in particolare, ai reati di omesso versamento, si nota come il recente “decreto sanzioni”, attuativo della legge delega 111/2023, abbia riportato in auge una problematica non...

Autore(i): Natascia Dell Avvocato Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La commissione di gara, tra vecchia disciplina normativa e ATTUALE regolamentazione giuridica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10709

La commissione di gara riveste importanza fondamentale nello svolgimento della procedura ad evidenza pubblica. Il presente contributo si prefigge di approfondire il ruolo e le dinamiche funzionali di siffatto organo, tra vecchia disciplina normativa...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Mer, 25 Set 2024

DIRITTO PRIVATO
Il mandato post mortem: fattispecie, dibattito e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10657

Lo scopo del presente contributo è offrire un’analisi dei negozi “post mortem” e della loro utilità nell’ambito del trasferimento dei beni. Risulta necessario analizzare questi istituti nell’ottica della non violazione dei principi del nostro ordina...

Autore(i): Sofia Giancone Pubblicazione: Gio, 12 Set 2024

DIRITTO PRIVATO
Le sopravvenienze incidenti sul contratto di assicurazione e i connessi doveri di trasparenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10693

Sul contratto assicurativo possono incidere eventi straordinari ed imprevedibili (c.d. sopravvenienze) che potrebbero alterare il rapporto tra rischi assunti contrattualmente e premi corrisposti, precludendo o rendendo più difficoltosa la realizzazio...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 5 Set 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul rapporto tra accesso documentale e accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10475

Il presente contributo, dopo un´attenta analisi dell´evoluzione delle diverse configurazioni del diritto di accesso, si concentra sulla sentenza del Consiglio di Stato del 2 febbraio 2024, n. 1117 la quale prevede che la richiesta di accesso civico g...

Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2024

DIRITTO PRIVATO
L’equilibrio contrATTUALE, il sindacato del giudice e i rimedi in caso di squilibrio originario o sopravvenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10518

Il presente articolo analizza il fenomeno dello squilibrio contrATTUALE, originario e sopravvenuto, il potere di intervento del giudice e i possibili rimedi a disposizioni delle parti contrattuali nel contratto disciplinato dal codice civile e nei co...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mer, 8 Mag 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Prospettive di riforma del trattato di Lisbona nel processo di integrazione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10428

L’ATTUALE fase della vicenda europea è caratterizzata da una situazione di perdurante crisi economico-finanziaria e come spesso accade in tali contesti, si assiste alla riemersione di idee sovraniste che rischiano di mettere in discussione l’autonomi...

Autore(i): Lucia Cannata Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024

DIRITTO COMMERCIALE
I consorzi di garanzia collettiva dei fidi nel sistema dell´accesso al credito bancario per le imprese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10258

Il presente articolo si pone l´obbiettivo di analizzare il ruolo di garanzia dei Confidi, nei confronti delle imprese associate per l´accesso al credito bancario, distinguendone per tipologie i propri margini di operatività a seguito della riforma de...

Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Lun, 11 Mar 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul rito e responsabilità precontrATTUALE nel project financing
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10149

Attraverso la sentenza n. 9298, pubblicata il 27 ottobre 2023, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato esamina le fasi di una proposta di finanza di progetto e la responsabilità precontrATTUALE dell´amministrazione pubblica....

Autore(i): Davide Viola Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La segnalazione certificata di inizio attività tra normativa e giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10192

Il contributo mira ad offrire al lettore un sintetico quadro storico che parte dalla primigenia denunzia di inizio attività ed arriva all´ATTUALE configurazione, legislativa e giurisprudenziale, della SCIA. Viene poi dato conto dei principali orie...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2024