Motore di Ricerca

L’introduzione e lo sviluppo del sistema del Freedom of information Act, di ispirazione statunitense, nel nostro ordinamento ha avuto un grande impatto, quantomeno culturale, nell’organizzazione amministrativa dei pubblici uffici. In questo scritto, ...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020
La natura ibrida della disciplina dei contratti pubblici, regolata dal D.lgs. 50 del 2016, ha suscitato delle PROBLEMAtiche in ordine all’individuazione della tutela di cui gode l’aggiudicatario nelle more della stipula del contratto pubblico. La que...
Autore(i): Ernesto Maletta Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2020
L´articolo ha lo scopo di analizzare la convenzione arbitrale da un punto di vista squisitamente civilistico e nei suoi aspetti più controversi. In particolare, sarà evidenziato come la funzione e la struttura siano indici di qualificazione del fatto...
Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020
Con la sentenza del 28 febbraio 2020, n. 518, la Corte di Appello di Catania ha affermato che le quote di legittima non variano in seguito alla rinunzia all´azione di riduzione da parte di un legittimario. La ragione risiede nella circostanza che il...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020
Il presente scritto si propone di offrire qualche spunto interpretativo utile a dirimere eventuali PROBLEMAtiche insorte medio tempore durante la procedura di liquidazione dell’attivo fallimentare per effetto dell’emergenza COVID-19. In particolare, ...
Autore(i): Antonio Della Pietra Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020
Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020
Nel periodo di grave emergenza sanitaria che il nostro Paese sta vivendo, tra le tante PROBLEMAtiche vi è quella relativa al diritto dei minori figli di genitori separati a poter vedere costantemente entrambi i genitori. A causa delle restrizioni imp...
Autore(i): Simona Pecora Cucchiara, Luca Collura Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2020
Il presente contributo si occupa dell’esame della PROBLEMAtica relativa al richiamo operato dal Decreto Legge del 23 febbraio 2020 n. 6 alle ordinanze urgenti adottate dal Ministro della Salute antecedentemente a tale decreto ed implicitamente richia...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2020
La grave crisi sociale, sanitaria ed economica provocata dal diffondersi del Coronavirus pone al giurista, tra gli altri, il PROBLEMA circa l´impossibilità di adempiere alle obbligazioni contrattuali assunte precedentemente, in particolar modo agli i...
Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2020
Il presente contributo affronta il PROBLEMA dell´ammissibilità del contratto unilaterale nel nostro ordinamento, soffermandosi sulla compatibilità di siffatto schema negoziale con la produzione di effetti reali....
Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2020
Un’analisi completa sul conflitto di interessi nella Società per azioni ex art. 2373 c.c.. Dal codice del commercio ai recenti approdi, l´idoneità della disciplina a regolamentare ogni ipotesi di deviazione del procedimento deliberativo assembleare, ...
Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020
Come cambia il sistema giuridico della tutela della persona con l´introduzione dell´istituto dell´amministrazione di sostegno, con vantaggi e PROBLEMAtiche derivanti dalla necessità di coordinamento con altri ambiti della delicata materia in esame....
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Sab, 14 Dic 2019
Le Sez. Un. 22 luglio 2019 risolvono il PROBLEMA dei rapporti tra diritto del singolo a che siano dimenticati i fatti pregiudizievoli che lo riguardano e il diritto della collettività a essere informata, anche a distanza di tempo, sulle vicende di in...
Autore(i): Aurora Mariotti Pubblicazione: Mar, 29 Ott 2019
Dalla costante affermazione giurisprudenziale circa la quantificazione del danno da premorienza alle PROBLEMAtiche relative alla definizione del danno non patrimoniale, sub-specie biologico, del danno tanatologico e del danno intermittente o da premo...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 2 Set 2019
Il tribunale di Milano, con la Sentenza 2807/2019, si ritrova ad affrontare la riforma della disciplina giuridica in materia di leasing finanziario, avvenuta con la L. 124 del 2017, quest´ultima intervenuta nelle more di una causa già in corso dove e...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2019