Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
”Contaminatio” dei modelli di giustizia costituzionale: Italia e Francia a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5748

Il presente elaborato ha l´ambizione di realizzare la cd. funzione pratica della comparazione, che si sostanzia, nel caso di specie, nel trapianto di regole giuridiche provenienti da un ordinamento GIURIDICO straniero all´interno dell´ordinamento gi...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 11 Set 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´efficacia delle sentenze ecclesiastiche nell´ordinamento GIURIDICO italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5735

Il presente contributo nasce con l´intento di esporre la complessa questione relativa al riconoscimento del giudizio ecclesiastico in altri sistemi giuridici. Verranno, infatti, indicati i punti focali della particolare procedura di ”delibazione” pre...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 7 Set 2020

DIRITTO PENALE
Il ruolo delle misure di prevenzione patrimoniale nel contrasto alle condotte di contiguità tra mafia e impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5571

La forza delle mafie è la risultante (in particolar modo dagli anni settanta del secolo scorso) della grande disponibilità di capitali in loro possesso. Ne era consapevole il legislatore del 1982, che nell´emanare la prima legge ”antimafia” n. 646/19...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
La forma del pactum fiduciae immobiliare: un´occasione di riflessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5275

Con la sentenza del 6 marzo 2020 n. 6459, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno composto il contrasto giurisprudenziale emerso, negli ultimi anni, sulla forma del pactum fiduciae immobiliare, con cui un soggetto (c.d. fiduciario) si...

Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Sab, 13 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Ius educandi o corrigendi: profili penali e psico-pedagogici dell´abuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5333

Il presente lavoro, partendo da un inquadramento dello ius educandi o corrigendi nel nostro ordinamento GIURIDICO, è volto ad individuare le conseguenze di un abuso del medesimo da parte degli educatori nel contesto scolastico, avendo cura di indagar...

Autore(i): Simona Pecora Cucchiara, Luca Collura Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Emergenza sanitaria e poteri amministrativi di regolazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5158

L´attuale scenario di emergenza nazionale presta il fianco ad una molteplicità di riflessioni sul piano GIURIDICO, specie in tema di poteri di regolazione riconosciuti alle Autorità Pubbliche centrali e periferiche. Invero, proprio in relazione al ma...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Il mediatore non ha sempre diritto alla provvigione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5169

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con l´ordinanza n. 7781, pubblicata il 10 aprile 2020, ha chiarito che al mediatore immobiliare spetta la provvigione solo se, grazie al suo intervento, le parti hanno concluso un affare in senso economico-...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 16 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sottrazione alla giurisdizione amministrativa dell´atto politico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4996

Nel parere del Consiglio di Stato n.2483/2019 si ribadisce il principio per cui ”per ravvisare il carattere politico di un atto, al fine di sottrarlo al sindacato del giudice, occorre che sia impossibile individuare un parametro GIURIDICO (sia norm...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di annullamento straordinario del Governo: l´unità dell´ordinamento GIURIDICO ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5063

L’Autrice dopo aver ripercorso le principali tesi circa la natura giuridica del potere di annullamento straordinario del Governo, si interroga sulla perdurante vigenza dell’art. 138 TUEL per gli atti degli enti locali, dopo l’entrata in vigore della ...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO PENALE
La parità tra accusa e difesa nel nostro ordinamento GIURIDICO: l´art. 371 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4771

Il presente eleborato ha come scopo quello di verificare la sussistenza nel nostro ordinamento GIURIDICO della parità tra accusa e difesa nello svolgimento delle attività di indagine. In particolare ci si concentrerà sull´attività investigativa del...

Autore(i): Alessio Tartaglini Pubblicazione: Ven, 14 Feb 2020

GIOVANNI MAMMONE
Il diritto che verrà. Intervista a Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4700

Dal processo telematico ai tempi della giustizia, passando per il contenzioso tributario e i rapporti con le giurisdizioni speciali. Cammino Diritto ha intervistato il Primo Presidente della Corte di Cassazione, dott. Giovanni Mammone, al quale rivol...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Limiti e vantaggi dell´istituto dell´amministrazione di sostegno. Come cambia il sistema della tutela della persona alla luce della recente normativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4549

Come cambia il sistema GIURIDICO della tutela della persona con l´introduzione dell´istituto dell´amministrazione di sostegno, con vantaggi e problematiche derivanti dalla necessità di coordinamento con altri ambiti della delicata materia in esame....

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Sab, 14 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Il figlio, ospite con la sua famiglia presso la dimora della madre, non vuole più andare via: è violazione di domicilio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4526

Breve excursus storico e GIURIDICO sul concetto di ”domicilio”. La violazione della propria domus nei rapporti di ospitalità, alla luce dell´ultima pronuncia della Suprema Corte, n. 3529/2019....

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Ven, 13 Dic 2019

DIRITTO PENALE
L´omicidio stradale: dal populismo penale alle ripercussioni sull´assetto politico-costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4590

Commento alla legge 23 marzo 2016 n. 41, che ha introdotto delitto di omicidio stradale (art. 589 bis c.p.) e profili di possibile violazione dell´impianto costituzionale. Indagine GIURIDICO-economica della ratio legis e chiavi di soluzione per un ap...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mar, 10 Dic 2019

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il treaty-making power della Santa Sede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4570

Il treaty making power della Santa Sede e ruolo della Segreteria di Stato, sia nell´ambito della stipulazione di trattati bilaterali che in quello della diplomazia multilaterale. Riflessioni tra cultura canonistica e sistema GIURIDICO internazionale....

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019