Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il doppio binario delle concessioni demaniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5575

La concezione statica dei beni demaniali - mera tutela e conservazione - ha lasciato spazio ad una concezione dinamica, improntata al corretto utilizzo e indirizzata al raggiungimento di obiettivi di interesse generale: target compatibili e conciliab...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Privacy by design: il ponte tra diritto e tecnica nella tutela dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5509

L´articolo affronta il rapporto tra diritto e tecnica, analizzandone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In particolare, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO PENALE
La contiguità mafia-impresa nei suoi profili generali e gli strumenti di contrasto nel Codice penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5555

Le reti di relazioni rappresentano da sempre l´aspetto più pericoloso e problematico del fenomeno mafioso. Intessendo rapporti con settori dell´imprenditoria, della finanza e dell´economia, le organizzazioni mafiose riescono a ”ripulire” i proventi...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Le ipotesi di esclusione dello scioglimento di società di capitali per inATTIVITà dell´assemblea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5251

Un difficile accertamento che deve essere compiuto sulla base di parametri oggettivi, in assenza di criteri determinati per legge...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Emergenza sanitaria e poteri amministrativi di regolazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5158

L´attuale scenario di emergenza nazionale presta il fianco ad una molteplicità di riflessioni sul piano giuridico, specie in tema di poteri di regolazione riconosciuti alle Autorità Pubbliche centrali e periferiche. Invero, proprio in relazione al ma...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO AGRARIO
Le difficoltà di accesso al credito per l´impresa agraria multifunzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5335

Il difficile accesso al credito per l´impresa agraria multifunzionale potrebbe rinvenire nel microcredito, quale forma di finanza etica, uno strumento privilegiato per l´avviamento e lo sviluppo delle sue variegate ATTIVITá ...

Autore(i): Maria Carlotta Rizzuto Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Si all´affittacamere in condominio se ad essere vietate sono solo locande o pensioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5195

La sentenza del Tribunale di Milano n. 1947 del 22 febbraio 2018 dispone che, nel limitare l’utilizzo delle unità condominiali così come previsto dalle clausole contrattuali contenute nel regolamento condominiale, sia necessario tener conto della nat...

Autore(i): Immacolata Borriello Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: il nuovo decreto legge per riaprire l´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5408

Il Consiglio dei ministri su proposta del Presidente del Consiglio ha approvato un nuovo decreto-legge per contenere l´emergenza epidemiologica da Covid-19 e far ripartire le ATTIVITà sociali ed economiche....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 17 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Per le Sezioni Unite la coltivazione domestica di cannabis in piccole quantità e per uso personale non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5163

Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con sentenza 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente orientamento in merito alla coltivazione domestica di cannabis. La pronuncia della Corte di legittimit...

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Apertura bar e ristoranti: il TAR annulla l´ordinanza della Regione Calabria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5332

Il TAR Calabria accoglie il ricorso della Presidenza del Consiglio dei Ministri e annulla l’ordinanza del Presidente della Regione Calabria del 29 aprile 2020, n. 37, nella parte in cui dispone che è consentita la ripresa delle ATTIVITà di Bar, Pasti...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Legittime le intercettazioni con microspia posta sull´auto anche se il veicolo si sposta all´estero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5011

La Suprema Corte con la sentenza n. 35212 del 24 luglio 2018 chiarisce che gli artt. 266-269 c.p.p. devono essere interpretati nel senso che è pienamente legittima l´intercettazione ambientale di conversazioni che, pur svolgendosi in parte all´ester...

Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla illecita concorrenza con minaccia o violenza ed evoluzione del 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5282

Con la decisione n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Sicurezza e infortuni sul lavoro ai tempi del Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5164

L´articolo vuole fotografare l´attuale stato dell´arte in materia di infortuni e sicurezza sul lavoro in Italia, con un focus particolare sugli obblighi datoriali di vigilanza e su come sia necessario l´adeguamento ai nuovi protocolli sottoscritti da...

Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Video amatoriali alle Forze dell´ordine che eseguono controlli: profili di liceità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5189

Traendo spunto dai recenti casi di cronaca e dai numerosi video diffusi sui social network, ritraenti cittadini che filmano con il proprio smartphone il personale di sicurezza in ATTIVITà servizio, questo articolo si propone di verificare se tale con...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 26 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Il notaio e l´obbligo di compiere le visure ipotecarie nella giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4955

Il notaio a cui è richiesta la redazione di un atto pubblico di trasferimento immobiliare ha l´obbligo di compiere le ATTIVITà preparatorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in particolare, è tenuto ad e...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Sab, 25 Apr 2020