Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Misure di organizzazione generale della pubblica amministrazione: la rotazione del personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9527

La rotazione del personale è una delle misure di organizzazione generale che la l. 190/2012, disciplinante la tipologia ordinaria, ed il d.lgs. 165/2001, disciplinante la tipologia straordinaria, hanno rispettivamente introdotto nel nostro ordinament...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Murales su facciata: serve il titolo abilitativo edilizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9381

L’elaborato si propone di analizzare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla recentissima pronuncia del Consiglio di Stato n. 1289, adottata lo scorso 7 febbraio 2023, intervenuta sulla qualificazione edilizia di un dipinto murale realizzato sulla...

Autore(i): Alessia Maggio Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La Corte di Giustizia dell´Unione Europea sulla proroga delle concessioni demaniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9549

Le disposizioni della cd. Direttiva Bolkestein si applicano a tutte le concessioni di occupazione del demanio marittimo....

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Dom, 23 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La classificazione giuridica delle tipologie di rifiuti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9367

In questo elaborato partiremo da uno studio storico-dottrinale del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, il quale all’articolo 7 ci ricorda come il diritto positivo vada a classificare i rifiuti in base all’origine e alla pericolosità in modo da permettere...

Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sui limiti operativi del vincolo di destinazione d’uso del bene culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9441

Con la sentenza del 13 febbraio 2023, n.5, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, esaminando il caso de ”Il Vero Alfredo”, giunge ad ammettere la configurabilità di un c.d. vincolo di destinazione d’uso del bene culturale, qualora il mancato vi...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 18 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui contratti “Business to Business” (B2B) e presunzione di vessatorietà della clausola contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9416

Con il presente articolo verrà commentata la recente sentenza del Consiglio di Stato, n.1597 del 15 febbraio 2023, con cui è stato stabilito che nei contratti del tipo business to business, in particolare in materia di cessione di beni agroalimentari...

Autore(i): Federico Casadei Galimberti Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Come quantificare il danno nella responsabilità precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9378

Nel presente contributo, viene esaminato il tema della quantificazione del danno nel caso di responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione, alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1074/2023. Dopo una breve disamina ...

Autore(i): Alfonso Ruffo Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concessioni balneari: il Consiglio di Stato boccia la proroga automatica del milleproroghe
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9444

Il Consiglio di Stato, Sez. VI, 1 marzo 2023, n. 2192, ha affermato nuovamente che la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime viola il diritto eurounitario e va disapplicata da ogni organo dello Stato....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La giurisdizione sull´azione di recupero in caso di indebita percezione del reddito di cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9373

L´articolo ripercorre la questione relativa alla giurisdizione sull´azione di recupero a seguito di indebita percezione del reddito di cittadinanza in base alle recenti pronunce sul tema da parte dei Giudici di primo grado e di Appello della Corte d...

Autore(i): Gianluigi Croce Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il whistleblowing tra disciplina nazionale ed esperienza europea: lo schema di decreto attuativo della Direttiva UE 2019/1937
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9316

Lo scopo del presente elaborato è quello di ricostruire la nascita e l´evoluzione legislativa dell´istituto del ”whistleblowing” nell´ordinamento italiano quale strumento di lotta alla corruzione, mettendo in luce soprattutto le novità previste dall...

Autore(i): Simone Matarise Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il ridotto obbligo di motivazione delle scelte di pianificazione urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9306

Premessi brevi cenni sull’urbanistica in generale, il contributo si sofferma sulla sentenza del T.A.R. Abruzzo, n. 510/2022 che ha esaminato la portata dell’obbligo motivazionale delle scelte urbanistiche in relazione alle posizioni di aspettativa qu...

Autore(i): Angelica Russo Pubblicazione: Mer, 1 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso 140 Commissari di Polizia: ancora il limite di 30 anni. La spiegazione, il bando e il ricorso collettivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9403

Perché la sentenza della CGUE non ha influito sul nuovo bando di concorso pubblico per 140 Commissari di Polizia del 2023 e come partecipare anche se si ha più di 30 anni...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Sab, 25 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli effetti dell´interdittiva antimafia sulla sorte del contratto stipulato dall´impresa: un complesso bilanciamento di interessi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9267

L´articolo si prefigge di analizzare i requisiti di accesso alle procedure ad evidenza pubblica, nell´ottica di preservare la contrattazione con la Pubblica Amministrazione dal rischio di contatti con la criminalità. In questo scenario, fondamentale...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Problematiche legate alle norme di semplificazione in materia di affidamento diretto dei contratti pubblici a seguito della pandemia da Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9303

Analisi delle problematiche giuridiche legate alla disciplina dell´affidamento diretto alla luce dell´innalzamento degli importi delle soglie previste dalla legge. Tali modifiche se da un lato sono frutto di scelte volte a rilanciare l´economia del p...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Lun, 20 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di giurisprudenza amministrativa Ottobre/Dicembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9330

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte costituzionale, dai Tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di giurisprudenza amministrativa. Periodo Ottobre/Dicembre 2022....

Autore(i): Luana Leo, Giurato Luisa Pubblicazione: Sab, 18 Feb 2023