Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sospensione del processo penale minorile con messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8948

Il presente contributo analizza i principi del processo penale a carico di imputati minorenni e si interroga sul valore del consenso del minore nell´ambito della sospensione del processo con messa alla prova....

Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Mer, 11 Ott 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
L´actio interrogatoria e il chiamato nel possesso dei beni ereditari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9913

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica dell’accettazione dell’eredità nell’ordinamento italiano, con particolare riguardo all’acquisto dell’eredità ex lege, anche contro la volontà ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Ven, 6 Ott 2023

DIRITTO COMMERCIALE
La direttiva 2004/109/CE e la disciplina europea delle partecipazioni rilevanti negli assetti proprietari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9927

Il presente contributo analizza la normativa dell´Unione europea in tema di partecipazioni rilevanti in società quotate nel mercato regolamentato. La direttiva Transparency (2004/109/CE) ha introdotto importanti criteri di armonizzazione delle sing...

Autore(i): Federico Cortese Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Public e private enforcement antitrust: analisi e prospettive di sviluppo nei mercati digitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9953

L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La Commissione Europea sta affrontando questa situazione attraverso interventi regolatori per adeguare le norme antitrust al contesto digitale. In...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La proroga delle concessioni demaniali marittime: il bene spiaggia da una prospettiva europea e di common law britannico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9922

Prendendo le mosse dall´analisi dell´ordinanza n. 8184/2023 del Consiglio di Stato, il contributo analizza lo stato dell´arte del divieto di proroga delle concessioni demaniali marittime. L´aspetto di novità, e di innovazione, è dato dal riferimento ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 28 Set 2023

DIRITTO PENALE
La responsabilità medica e la nuova dimensione della figura del sanitario alla luce della legge Gelli-Bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9852

Il saggio si prefigge l´ambizioso obiettivo di analizzare il delicatissimo tema della responsabilità medico-sanitaria alla luce della più recente normativa. Ci si riferirà, infatti, in primo luogo alla legge Gelli-Bianco, legge di spessore e notevole...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Gio, 21 Set 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Acquisizione illegittima di utenze telefoniche e successiva attività di captazione: esclusa l´operatività dell´inutilizzabilità derivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9907

Il presente contributo analizza, l’istituto dell’invalidità derivata alla luce della recente Sentenza n. 24492 del 2023 con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla questione relativa all’inutilizzabilità delle intercetta...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Set 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sulla sospensione del procedimento con messa alla prova e la responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato: profili di compatibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9871

Da qualche anno a questa parte la giurisprudenza di merito è stata animata da un dibattito interpretativo di non poco momento: le disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova sono applicabili alla disciplina della resp...

Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mar, 5 Set 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I principi alla base dell´istituzione, organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali alla luce del D.lgs. n. 201/2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9801

L´elaborato analizza il quadro dei principi sottesi agli snodi amministrativi fondamentali concernenti l´istituzione, la regolazione e la gestione dei servizi pubblici locali alla luce del recente decreto di riordino, d.lgs. n. 201/2022...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Mar, 22 Ago 2023

DIRITTO PENALE
Green criminology and green crime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9777

Il negativo impatto sui fragili equilibri del bene giuridico “ambiente”, causato da una inesorabile quanto continua escalation del “potere inquinante” dell’uomo, vede il progressivo interessamento delle diverse branche del diritto nello studio di pos...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Gio, 17 Ago 2023

DIRITTO PENALE
La Cassazione si esprime sul al tempus commissi delicti nei maltrattamenti contro familiari e conviventi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9798

La presente nota a sentenza analizza la pronuncia della Corte di Cassazione, sez. VI, n. 28218 del 24/01/2023 (dep. 28/06/2023). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi fondamentali dell´articolo 572 c.p. ribadendo certi punti fe...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2023

DIRITTO PENALE
Il reato condizionato: le cd. condizioni negative di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9740

Il presente articolo ha la finalità di esaminare il peculiare genus delle condizioni negative di punibilità e di analizzare le problematiche relative al difficile inquadramento sistematico dell’istituto. Inoltre, si propone di offrire un’agile disam...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le piattaforme digitali e la circolazione internazionale dei beni culturali: analisi della normativa europea sull’importazione dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9765

Il presente articolo analizza il Regolamento (UE) 2019/880 relativo all’introduzione e all’importazione dei beni culturali, mettendo in evidenza come i procedimenti di digitalizzazione coinvolgano anche il settore della circolazione internazionale d...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità risarcitoria dell´avvocato in caso di non corretto adempimento della prestazione professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9662

In questo contributo sarà analizzata la responsabilità dell’avvocato nel caso di non corretto adempimento della prestazione professionale. In primo luogo, si esaminerà il contratto che lega le parti al fine di individuare la responsabilità al quale l...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9619

In questo contributo verranno analizzate le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia, con particolare riferimento all’estensione del regime di procedibilità a querela in materia di lesioni personali con durata superiore...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023