Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Legittima difesa putativa: esempi passati ed odierni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1475

Disamina della figura giuridica della legittima difesa putativa attraverso paradigmi concreti sia del passato che del presente...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Gio, 9 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Scambio elettorale politico-mafioso: il 416-ter c.p. per punire anche il non associato al sodalizio criminale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1463

La Cassazione con la decisione in commento è nuovamente intervenuta sull´art. 416 ter del nostro codice penale continuando la sua opera di aggiustamento...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 9 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Erori cognitive Şi evaluarea probelor ŞtiinŢifice în procesul penal: testul ADN Şi aberaŢiile acuzatorului
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1484

Calculele probabilistice şi datele statistice au un rol important în procedeul probator al procesului, dar este dificilă elaborarea, obţinerea şi interpretarea lor. În continuare sunt analizate unele dintre mai frecvente erori ...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Mer, 8 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Affidamento in prova in casi particolari: equiparazione tra "tossicodipendenza e uso abituale di sostanze stupefacenti"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1464

Breve commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione I, 7 aprile 2016, n. 14008 che ha chiarito le nozioni di tossicodipendenza e di uso abituale di sostanze stupefacenti....

Autore(i): Valeria Liccardi Pubblicazione: Sab, 4 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Criminalità economica: luci e ombre del delitto di autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1458

Con il reato di cui all´art. 648 ter 1 del Codice Penale, il Legislatore punta direttamente a punire la criminalità di tipo economico. Ma, a poco più di un anno dalla sua introduzione, qual è lo stato dell´ arte? Analisi ragionata del fenomeno dell´...

Autore(i): Giuseppe Montanino Pubblicazione: Gio, 2 Giu 2016

DIRITTO PENALE
WHATSAPP ET LE CHIFFREMENT DE BOUT EN BOUT ET LA SÉCURITÉ: RÉFLEXIONS SUR LA PROCÉDURE PÉNALE.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1434

Comme est-ce que la sécurité de l'application de messagerie la plus populaire et utilisée par plus d'un milliard d'utilisateurs va changer? Peut-on vraiment parler de la protection de la confidentialité? Comment les relations entre l'...

Autore(i): Simone Lonchiar Pubblicazione: Gio, 2 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Fallimento: esclusa la responsabilità dell’amministratore di fatto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1425

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6813 del 22 febbraio 2016, ha stravolto i precedenti orientamenti giurisprudenziali fatti propri in relazione alla ascrivibilità dei reati previsti in tema di fallimento ed altre procedure concorsua...

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Fabrizio de Andrè convence al Tribunal de Casación
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1424

Con la sentencia n.18248/2016, la Casación penal, sección V, decidió no sancionar al joven extranjero que, empujado por el hambre, había robado unos alimentos....

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Dom, 29 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Amenaza solemne: insignificante que el hecho haya pasado en la Red.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1423

La sentencia en cuestión se refiere a un caso de amenaza sucedido en Facebook, que ha calificado tal hipótesis como amenaza solemne (véase la Sentencia n. 16145 del Tribunal de Casación Penal del 19 de Abril de 2016)....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 28 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Tutela della privacy tra coniugi separati: configurabilità del reato di cui all'art. 616 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1422

La Suprema Corte ha di recente depositato le motivazioni di una pronuncia attinente all’applicazione del reato di “Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza”, di cui all’art. 616 c.p., nei rapporti tra coniugi che abbiano avviato un pr...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 27 Mag 2016

DIRITTO PENALE
L’interdizione dai pubblici uffici: una pena contraria ai diritti dell’uomo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1417

La compatibilità dell’art. 28 c.p. con i principi della CEDU alla luce della sentenza Scoppola c. Italia (n. 3)....

Autore(i): Alessio Scaffidi Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Facebook: condividere contenuti offensivi non integra sempre il reato di diffamazione aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1415

Con la sentenza n. 3981/2016, la V sezione della Cassazione Penale ha affermato che non ricorre il reato di diffamazione aggravata qualora l’utente si limiti a condividere i post offensivi in un gruppo Facebook, aggiungendo soltanto un commento criti...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2016

DIRITTO PENALE
I reati aggravati dall´evento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1379

Reati aggravati dall’evento e loro inquadramento giuridico. Brevi riflessioni critiche sulla recente ipotesi di “morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale”, introdotta dalla tanto attesa riforma dei reati ambientali....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2016

DIRITTO PENALE
WhatsApp end-to-end cryptography and security: consequences in the Criminal procedure
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1391

How will the security of the most famous and popular communicating app change? Could we talk about the protection of privacy? How will relations with the Judiciary Authority change in the penal process?...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 14 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Arresti domiciliari: possibilità per l’imputato di assentarsi dal luogo di arresto per fare visita al figlio minorenne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1386

Con la sentenza n. 16964/2016, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla possibilità dell’indagato, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, di essere autorizzato ad allontanarsi dal domicilio in cui la misura viene eseguita, p...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016