Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing e demansionamento: uno sguardo alla recentissima sentenza Cass. n. 10037/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=458

Partendo da una recentissima pronuncia della Suprema Corte, si esamina l’istituto del mobbing e il conseguente risarcimento del danno non patrimoniale....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Entra in vigore il decreto legge su rivalutazioni e rimborsi pensionistici. Rispettata la sentenza della Corte Costituzionale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=454

In risposta alla SENTENZA n.70/2015 della Corte Costituzionale, entra in vigore il D.l. 65/2015. L’analisi dei punti salienti della sentenza e della normativa introdotta....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO PENALE
L’automobilista minaccia querela contro le forze dell’ordine che sollevano una contravvenzione: è reato? Riflessioni su Cassazione n. 20320 del 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=456

Una vicenda accaduta in Sardegna, singolare ma interessante, che ci invita a riflettere bene prima di parlare per non incorrere in lunghi e costosi processi penali. Alla fine la vicenda finisce bene per il ricorrente che viene assolto perché il fatto...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Versare in ritardo l´assegno di mantenimento è reato: analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 20133 del 31 marzo 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=441

Con sentenza n. 20133/2015 la Corte di Cassazione si pronuncia sull´assegno di mantenimento versato a "singhiozzo, stabilendo integri il reato di "violazione degli obblighi di assistenza familiare"....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Guida della bicicletta in stato di ebbrezza: è possibile che venga tolta la patente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=435

Tutti conosciamo (o comunque immaginiamo) quali sono gli effetti e le sanzioni che la legge commina nel caso di guida di un autovettura o di un motociclo in stato di ebbrezza. Nell´articolo seguente, tramite l´analisi di una sentenza del Tribunale di...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il porto d´armi in Italia: libertà e sicurezza alla luce delle più recenti innovazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=423

Analisi delle principali indicazioni legislative in materia di detenzione e trasporto d´armi per uso sportivo, venatorio, di difesa o di collezione in un´ottica di bilanciamento tra interesse privato e incolumità pubblica, come evidenziato dalla sent...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2015

DIRITTO PENALE
SENTENZA Cassazione n. 17325 del 26 marzo 2015: stabilito il giudice competente in caso di accesso illecito a sistemi informatici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=429

L´accesso ai sistemi informatici altrui sembra poter creare problemi per l´individuazione del giudice competente. La Corte di Cassazione risolve la questione con l´elaborazione di un principio di diritto....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivenza matrimoniale e inefficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=409

Con sentenza n. 7917 del 17/04/2015, sez. I Civile, la Corte di Cassazione ha stabilito che la convivenza "come coniugi" costituisce elemento ostativo alla dichiarazione di efficacia della sentenza ecclesiastica che conferma la nullità del ...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Dentro la sentenza Parolisi: perchè la condotta del reo non rientra in quelle per cui è prevista l´aggravante di crudeltà?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=393

Commento alla sentenza che si pronuncia su un noto caso di cronaca nera: come mai, nonostante le trentacinque coltellate, la Corte di Cassazione ha escluso l´aggravante della crudeltà?...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
SENTENZA 8097 del 21 Aprile 2015: la Cassazione legittima la prosecuzione del matrimonio tra soggetti dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=396

In tema di unioni tra omosessuali, la Corte di Cassazione con la sentenza 21 aprile 2015, n. 8097, qui in commento, sembra operare una prima apertura confermando gli effetti di un matrimonio nato tra eterosessuali e continuato, a seguito di operazion...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mediazione Civile e Commerciale: il Consiglio di Stato ripristina le spese di avvio per il primo incontro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=395

Il Consiglio di Stato con ordinanza del 21/04/2015, depositata in data 22/04/2014, ha ripristinato le spese di avvio del procedimento di mediazione civile e commerciale per il primo incontro, ribaltando completamente, per adesso solo nella fase caute...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuova famiglia di fatto: niente più assegno di mantenimento all´ex coniuge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=384

Con la sentenza n. 6855 del 3/4/2015, la prima sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che se l´ex coniuge si rifà una famiglia, anche soltanto di fatto, il diritto a ricevere l´assegno di mantenimento decade....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Medico negligente? Responsabile (anche) l´ASL: analisi della storica sentenza 6243 del 27/03 della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=371

La Terza sezione civile sancisce la responsabilità dell´Azienda Sanitaria Locale nei casi di negligenza, imprudenza o imperizia del medico convenzionato, facendo leva su un´interpretazione innovativa dell´art. 1228 alla luce della L. 833/78 ("Is...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La Corte Costituzionale dichiara nulle le nomine di 767 dirigenti di Equitalia e le cartelle da loro firmate. Ora cosa accadrà?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=367

La Corte Costituzionale ha ritenuto invalide e quindi nulle le nomine di ben 767 dirigenti di Equitalia poichè avvenute senza il previo superamento di un concorso pubblico. La sentenza ha un effetto dirompente. Ora che fine faranno le cartelle esat...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Sottrai il telefono alla tua fidanzata per controllare ciò che scrive? Attenzione: per la Cassazione è rapina!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=343

Si propone in questo articolo l´analisi di una recente sentenza della Corte di Cassazione in merito ad una vicenda che ha fatto scalpore, quella di un giovane che, avendo sottratto alla fidanzata il cellulare al fine di leggerne i messaggi, è stato c...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 27 Mar 2015