Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L'applicazione di pena su richiesta delle parti ed il plea bargaining
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1831

Il plea bargaining e patteggiamento: utilizzo diffuso del primo e scarsa applicazione del secondo. Ordinamenti a confronto....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 27 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Obsessive jealousy supplies the mistreatment crime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1816

In those cases, and in particular contests, obsessive possessiveness toward their own partner may lead to commit a crime, the mistreatment crime, in order to safeguard the physical and psychic safety of who could be easily attacked. Note to the Court...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Reato aberrante: deroga ai normali criteri dell'imputazione dolosa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1811

Perimetrazione dell’ambito applicativo del “reato aberrante” nella duplice ipotesi di aberratio ictus e delicti; indagine sulla tenuta costituzionale dell’ art. 82 co.1 con riferimento al principio di personalità della responsabilità penale ex art. 2...

Autore(i): Alfonso Cilvani Pubblicazione: Gio, 19 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Il procedimento di messa alla prova analizzato alla luce degli ultimi arresti della Cassazione a Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1800

La Sentenza n. 36272 della Cassazione chiarificatrice dell´istituto della m.a.p. e la sua portata decisiva verso un ripensamento del sistema sanzionatorio murario...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2017

DIRITTO PENALE
La pena giusta in Spagna: intervista al prof. Jordi Nieva Fenoll
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1796

La Spagna è, geograficamente, molto vicina all´Italia. Cerchiamo di capire se lo è anche da un punto di vista giuridico....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2017

DIRITTO PENALE
La pena giusta: intervista a suor Margherita Gamba e ai detenuti di Casa Samaria, Istituto Palazzolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1781

Qual è la giusta pena secondo i detenuti? Cosa c'è dietro le quinte di una condanna? Ne parliamo con gli addetti ai lavori e con i diretti interessati. ...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Induzione indebita, il reato per reprimere il fenomeno clientelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1767

Analisi della nuova fattispecie di cui all´art. 319 quater c.p. e le differenze rispetto alle fattispecie corruttive...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 7 Dic 2016

DIRITTO PENALE
La natura sussidiaria della confisca per equivalente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1756

E´ inammissibile la misura cautelare straordinaria se non è preceduta dall´accertamento negativo dell´esistenza del profitto del reato. La necessarietà dell´accertamento di tipo economico-finanziario dell´ente che si assuma responsabile della commiss...

Autore(i): Maria Florino Pubblicazione: Sab, 3 Dic 2016

DIRITTO PENALE
Contamination par le VIH: dol éventuel ou faute consciente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1760

Dans l'arrêt tout récent on aborde l'épineux problème à propos de la différence entre les deux figures, toutes les deux d'une importance considérable, en donnant une importance particulière à l'élément volonté. Sera-t-elle la meilleur...

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Gio, 1 Dic 2016

DIRITTO PENALE
Aficionado finge ser un camarero para evitar la policía y entrar en el estadio: ¿Cuáles son las consequencias?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1759

La final de Berlín entre Juventus y Barcelona se acerca y – lo confeso – escribiendo este artículo he pensado en fingirme camarero para entrar al Olympiastadium. Pero, me pregunté: ¿Qué podría suceder a mi y a mis cómplices?...

Autore(i): Martina Pavarese Pubblicazione: Mer, 30 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Allah è grande! tra ragion di Stato e religione: sbattere contro gli steccati normativi del terrorismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1758

Riflessioni a margine della sentenza della Cassazione n. 48001/2016 con la quale viene legittimata l´attività di proselitismo islamico....

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Sab, 26 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Successione di leggi penali nel tempo e misure di prevenzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1751

Esaminiamo insieme i rapporti che sussistono fra CEDU, Costituzione e misure di prevenzione patrimoniale, alla luce della successione delle leggi penali nel tempo...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 19 Nov 2016

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull’asservimento della funzione pubblica agli interessi privati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1747

Con la sentenza 7 luglio - 27 settembre 2016, n. 40237, la Sesta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha precisato in modo definitivo la linea di confine tra la fattispecie di corruzione di cui all’art. 319 c.p. e quella di “corruzione p...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa. Un atto di fede?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1734

La Corte di Cassazione annulla la sentenza del Gip di Catania con la quale era stata sostenuta l’ inesistenza del concorso esterno in associazione mafiosa, confermando il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità sul tema. ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Il delitto di rivelazione di segreti d´ufficio a carico dell´esercente di pubblico servizio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1699

Con la sentenza n. 36807 del 5/09/2016 la Corte di Cassazione penale si è pronunciata in ordine al delitto di rivelazione di segreti d´ufficio, nel caso in cui il soggetto attivo del reato sia un dipendente di un ente o di una società concessionaria ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Sab, 5 Nov 2016