Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Procreazione medicalmente assistita: ancora una volta la Consulta sulla l. 40/2004 IWQ4V7EY6EDV0RS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=869

Depositata mercoledì 11 novembre l´ultima SENTENZA, n. 229/2015, con cui il Giudice delle Leggi è intervenuto sulla l. 40 del 2004. La questione, sollevata dal Tribunale di Napoli, deve essere letta alla luce di un´altra recente pronuncia sullo stess...

Autore(i): Angela Maria Felicetti Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

DIRITTO DEL LAVORO
L´Avvocato può trattenere le somme liquidate in SENTENZA a titolo di onorario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=933

Importante SENTENZA Cassazione sugli onorari nella professione forense...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le vicende espropriative indirette. Normativa e giurisprudenza dall’accessione invertita all’acquisizione sanante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=878

La Corte Costituzionale, con SENTENZA n. 71 del 30 aprile 2015, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis T.U. Espropriazioni, sollevata dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione con ordinanza del 13 g...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2015

DIRITTO DEL LAVORO
No iscrizione all’Albo degli Avvocati se non si insegnano materie giuridiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=864

Corte di Cassazione - Sezioni unite civili - SENTENZA 28 ottobre 2015 n. 21949...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2015

DIRITTO PENALE
La confisca urbanistica e il braccio di ferro tra Corte Edu e Corte Costituzionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=817

La Corte Costituzionale con la SENTENZA n. 49/2015 riscrive le coordinate classiche in tema di rapporti diritto interno/Cedu, circoscrivendo gli obblighi tradizionalmente gravanti sul giudice interno (di procedere ad un´interpretazione conforme e, se...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Impianti di videosorveglianza e trattamento dei dati personali.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=806

Lapidaria la posizione della Suprema Corte, SENTENZA n. 17440 del 2 settembre 2015, nel chiarire che “l’installazione di un impianto di videosorveglianza all´interno di un esercizio commerciale, allo scopo di sorvegliare l’accesso degli avventori, c...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 21 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Effetti della SENTENZA in materia di stupefacenti - Cass. Pen. 29316/2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=815

Il plenum della Corte di Cassazione ridefinisce la nozione di sostanza stupefacente, coerentemente al percorso indicato dalla Corte costituzionale con la SENTENZA n.32/2014. Droghe leggere vs. Droghe pesanti, il punto della situazione alla luce del n...

Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 18 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Il sequestro preventivo di una rivista online
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=753

Con la SENTENZA n. 31022/2015, la Suprema Corte, nella sua massima funzione nomofilattica, si pronuncia circa la possibilità o meno di assoggettare una rivista online a sequestro preventivo. Analizziamo però nello specifico cosa ha deciso....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento carcerario è motivo ostativo per la concessione dell’estradizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=770

La Cassazione si uniforma alla Corte europea dei diritti dell’uomo: la SENTENZA Torreggiani è il modello da seguire in materia di estradizione...

Autore(i): Veronica Manca Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Riforma del sistema elettorale. Un cammino lungo e tortuoso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=752

Dalla SENTENZA della Corte Costituzionale n. 1/2014 alla nuova proposta di elezione indiretta dei senatori....

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Sab, 26 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esenzione dal pagamento dell’IVA (reverse charge). SENTENZA Cassazione n. 17815/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=744

In applicazione di recenti pronunce della Corte di Giustizia europea, la normativa nazionale può subordinare la concessione dell’esenzione dell’IVA sulle importazioni alla condizione che le merci importate, e destinate ad un deposito fiscale, vi sian...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Abbandono del tetto coniugale quale causa di addebito della separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=700

L´abbandono del tetto coniugale non sempre è causa di addebito della separazione. La corte di Cassazione con la SENTENZA n. 1696/2014 è tornata a ribadire i termini della questione....

Autore(i): Rosa Ressa Pubblicazione: Ven, 18 Set 2015

DIRITTO PENALE
L´uso personale della droga al confine tra illecito penale ed illecito amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=665

L’odierno articolo ha ad oggetto un tema molto discusso e, purtroppo, attualissimo: tramite l’analisi di una recentissima SENTENZA del GIP di Macerata e della normativa in materia, proviamo a capire la differenza tra droga ad uso esclusivamente perso...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 7 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte Costituzionale salva l’art. 42bis del Testo Unico Espropriazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=670

Con SENTENZA n. 71/2015, la Corte Costituzionale si è espressa in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001, rubricato “Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico”....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 4 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rettificazione del sesso all’anagrafe: non è necessario l’intervento chirurgico per ottenerlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=617

La Corte di Cassazione, con SENTENZA n. 15138 del 20 luglio 2015, sovverte la sentenza della Corte d’Appello e, decidendo nel merito, ordina la rettificazione del sesso nei registri dello stato civile, anche senza la previa sottoposizione all’interve...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Sab, 29 Ago 2015