Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il pagamento al pubblico ufficiale per il timore di un pericolo ”immaginario” configura un’ipotesi di induzione indebita o truffa aggravata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=488

Nota a Cass. pen. Sez. VI, 27 aprile 2015, n. 17655. Con la sentenza in commento la Corte di CASSAZIONE è tornata ad affrontare il delicato tema del discrimen tra concussione, induzione indebita e truffa aggravata dall’ingenerato timore di un per...

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Non è sufficiente la condizione di disabilità per aversi violenza sessuale su persona disabile. Nota a sentenza CASSAZIONE 18513/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=492

Non è sufficiente la sussistenza della condizione di disabilità per aversi violenza sessuale su persona disabile. Il ritardo mentale non impedisce di per sé una valido consenso all’atto sessuale. Corte di CASSAZIONE Penale, sezione III, Sentenza 5 ...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2015

DIRITTO PENALE
ll labile discrimen tra intraneus ed extraneus nel reato di associazione a delinquere di stampo mafioso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=487

Quando un soggetto che si mette a disposizione di una cosca mafiosa può essere ritenuto intraneus all’associazione stessa? La disponibilità verso la cosca mafiosa. Corte di CASSAZIONE, sez. II Penale, sentenza n. 53675/14 depositata il 23 dicembre ...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Quando il gioco del poker può essere considerato reato? Riflessioni su CASSAZIONE, Sezione III Penale, sentenza n. 16889/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=467

Vengono sorprese quindici persone a giocare a poker texano ed immediatamente vengono elevate loro alcune contravvenzioni che proibiscono il gioco d’azzardo. Il dubbio è il seguente: si tratta di bisca clandestina, e quindi va punita per effetto di le...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Child grooming e adescamento dei minori in internet: ultime dalla CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=455

Si propone qui di seguito il commento ad una recentissima pronuncia (16616/2015) in tema di pedofilia online ed adescamento dei minori sul web, cd. child grooming....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015

DIRITTO PENALE
L’automobilista minaccia querela contro le forze dell’ordine che sollevano una contravvenzione: è reato? Riflessioni su CASSAZIONE n. 20320 del 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=456

Una vicenda accaduta in Sardegna, singolare ma interessante, che ci invita a riflettere bene prima di parlare per non incorrere in lunghi e costosi processi penali. Alla fine la vicenda finisce bene per il ricorrente che viene assolto perché il fatto...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Versare in ritardo l´assegno di mantenimento è reato: analisi della sentenza della Corte di CASSAZIONE n. 20133 del 31 marzo 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=441

Con sentenza n. 20133/2015 la Corte di CASSAZIONE si pronuncia sull´assegno di mantenimento versato a "singhiozzo, stabilendo integri il reato di "violazione degli obblighi di assistenza familiare"....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Sentenza CASSAZIONE n. 17325 del 26 marzo 2015: stabilito il giudice competente in caso di accesso illecito a sistemi informatici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=429

L´accesso ai sistemi informatici altrui sembra poter creare problemi per l´individuazione del giudice competente. La Corte di CASSAZIONE risolve la questione con l´elaborazione di un principio di diritto....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2015

DIRITTO PENALE
La caccia abusiva può integrare il maltrattamento di animali: l´interpretazione della CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=412

La Prima sezione della Corte di CASSAZIONE ha confermato a carico di due cacciatori di frodo il reato di cui all´art. 544 ter, estendendone l´ambito di applicabilità anche al caso in cui il danno derivi dall´installazione di trappole illegali per att...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Pedopornografia online: la Corte di CASSAZIONE ritiene integrato il reato anche in ipotesi di condivisione su Facebook
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=405

Il giudice nomofilattico estende l´ambito di applicazione dell´art. 600ter c.p. rubricato pornografia minorile anche alla condivisione su profili internet a visibilità limitata....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivenza matrimoniale e inefficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=409

Con sentenza n. 7917 del 17/04/2015, sez. I Civile, la Corte di CASSAZIONE ha stabilito che la convivenza "come coniugi" costituisce elemento ostativo alla dichiarazione di efficacia della sentenza ecclesiastica che conferma la nullità del ...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratto preliminare e causa in concreto: l’approdo delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=407

Negli scambi economici si va sempre affermando l´esigenza per le parti di ricorrere alle trattative e ad una formazione progressiva del consenso. Ma fin dove può spingersi l´autonomia privata e l´interesse delle parti? La CASSAZIONE risponde a questa...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Dentro la sentenza Parolisi: perchè la condotta del reo non rientra in quelle per cui è prevista l´aggravante di crudeltà?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=393

Commento alla sentenza che si pronuncia su un noto caso di cronaca nera: come mai, nonostante le trentacinque coltellate, la Corte di CASSAZIONE ha escluso l´aggravante della crudeltà?...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sentenza 8097 del 21 Aprile 2015: la CASSAZIONE legittima la prosecuzione del matrimonio tra soggetti dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=396

In tema di unioni tra omosessuali, la Corte di CASSAZIONE con la sentenza 21 aprile 2015, n. 8097, qui in commento, sembra operare una prima apertura confermando gli effetti di un matrimonio nato tra eterosessuali e continuato, a seguito di operazion...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuova famiglia di fatto: niente più assegno di mantenimento all´ex coniuge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=384

Con la sentenza n. 6855 del 3/4/2015, la prima sezione civile della Suprema Corte di CASSAZIONE ha stabilito che se l´ex coniuge si rifà una famiglia, anche soltanto di fatto, il diritto a ricevere l´assegno di mantenimento decade....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2015